Neom contro Nassr: arbitro locale al centro della contesa nella Saudi Pro League
2 novembre 2025
Contesto
La commissione arbitri della Federazione calcistica saudita ha deciso che la partita tra Neom e Nassr, ottava giornata della Saudi Pro League, sarà gestita da un arbitro locale, nonostante le lamentele espresse dall’allenatore Jorge Jesus sull’operato di Mohammed al-Awiš in una sfida precedente contro il Al-Fayha.
Decisioni chiave e controversie
Nonostante un rigore assegnato al Nassr al 12º minuto di recupero del secondo tempo a favore di Abdulilah Al-Amri, l’allenatore portoghese ha contestato diverse decisioni ritenute discutibili, tra cui un gol annullato per fuorigioco del francese Kingsley Coman. La stampa saudita riferisce che Neom non avrebbe richiesto arbitri stranieri per la gara, puntando quindi su una direzione locale.
Secondo i regolamenti della stagione, le squadre dovrebbero richiedere arbitri esteri almeno 21 giorni prima della partita. Finora, l’arbitra locale è stata presente in precedenti incontri tra Al-Nassr ed altre squadre, con alcune partite che hanno visto la presenza di squadre straniere in altri incontri del campionato.
Reazioni e analisi
Oltre alle voci di Jorge Jesus, anche Sergio Conceicao, tecnico dell’Íttihad, ha espresso critiche sull’andamento arbitrale della scena locale, osservando che molte partite si giocano con staff di arbitri stranieri ma che sarebbe utile un ulteriore sviluppo della refereeing domestica. L’episodio si è innescato dopo un pareggio ricco di occasioni tra i due club e un 4-4 recente del Al-Ittihad contro il Gulf, che ha acceso ulteriori dibattiti sui controlli di fuorigioco e sulle decisioni finali.
Il contesto è stato seguito anche dal punto di vista di Al-Fayha, che ha ironizzato su una partita costellata di polemiche, condividendo clip di tratta di rigore decisive e accompagnandole con una nota di indignazione ludica verso le decisioni arbitrali, suscitando ampio dibattito tra i tifosi.
Analisi tecnica e giudizi
Gli esperti di arbitri hanno discusso su diverse varianti: alcuni hanno definito corretta la decisione sul rigore decisivo a favore del Nassr, altri hanno contestato l’interpretazione di contatto e mano in area. Tra i commentatori, c’è chi ritiene che la refereeing domestica necessiti di miglioramenti, mentre altri sostengono che le partite con arbitri locali offrano una visibilità maggiore al pubblico locale.
Bilanci e prospettive
La situazione alimenta discussioni sulle qualifiche e le tempistiche delle revisioni video, nonché sull’uso di arbitri esterni nei grandi appuntamenti. In attesa di ulteriori indicazioni disciplinari, la comunità calcistica resta divisa tra chi vuole rafforzare la fiducia nelle squadre locali e chi spinge per una maggiore presenza di arbitri internazionali per garantire neutralità.
Puntata finale e notizie dalla fonte
Un video di reazione degli utenti sui social ha mostrato una sferzata di opinioni diverse, con i tifosi che celebrazioni per una vittoria in extremis e altri che hanno espresso scetticismo sulle decisioni arbitrali, lasciando aperta la discussione per i prossimi incontri di alto profilo.
Punchlines
Se le decisioni arbitrali fossero una pizza, sarebbe sempre quella che tifa per il secondo tempo. E se il VAR fa una patch, è solo perché la stagione ha bisogno di latte fresco per non impazzire.