Aballou: Un sito fatto da fan, per i fan

Sorteggio AFC U23 2026: la Saudita ospita il torneo e sfida le big dell’Asia sui campi di Jeddah e Riyadh

2 octobre 2025

Sorteggio AFC U23 2026: la Saudita ospita il torneo e sfida le big dell’Asia sui campi di Jeddah e Riyadh
Sorteggio AFC U23: gruppi e sedi in Arabia Saudita

Panorama del sorteggio

La capitale malese Kuala Lumpur ha ospitato giovedì mattina l’estrazione della AFC U23 Asian Cup 2026, che per la prima volta sarà accolta dall’Arabia Saudita.

Gruppi e calendario

Il sorteggio ha disposto 16 nazioni in quattro gruppi, con le gare programmate dal 6 al 25 gennaio 2026. La finale è fissata per il 25 gennaio 2026.

Nazioni nei gruppi

L’Arabia Saudita, campione in carica (2022), è nel Gruppo A insieme a Vietnam, Giordania e Kirghizistan. Nel Gruppo B troviamo il Giappone, detentore storico con due titoli, insieme a Qatar, Emirati Arabi Uniti e Siria. Il Gruppo C comprende Uzbekistan, Corea del Sud, Iran e Libano. Infine, il Gruppo D è composto da Iraq, Australia, Thailandia e Cina.

Sedi e calendario

Il torneo si giocherà in due città: Jeddah e Riyadh. A Jeddah, al Prince Abdullah Al-Faisal Stadium, saranno disputate 10 partite, inclusa l’inaugurazione e la finale; al King Abdullah Sports City si giocheranno altre 10 gare, inclusi semifinali e terzo posto. A Riyadh, 12 incontri si disputeranno tra lo stadio del club Al-Shabab e lo stadio Prince Faisal bin Fahd.

Aspetti competitivi e contesto storico

La Saudita è testa di serie nel livello 1 come paese ospitante, affiancata da Uzbekistan, Giappone e Iraq. Il livello 2 comprende Corea, Vietnam, Australia e Qatar; il livello 3 Thailandia, Giordania, Emirati Arabi Uniti e Iran; il livello 4 Cina, Siria, Kirghizistan e Libano. L’edizione 2026 riunisce 16 squadre che hanno scritto pagine importanti nel passato: Giappone (due titoli: 2016, 2024), Iraq (2013), Uzbekistan (2018), Corea del Sud (2020) e Arabia Saudita (2022).

La manifestazione è anche una vetrina per scoprire talenti destinati a crescere nelle nazionale maggiori, valorizzando la visione sportiva globale della regione.

Note storiche e prospettive

La Corea del Sud, l’Australia, l’Iran e l’Arabia Saudita hanno misurato la loro forza nel corso delle edizioni, e la presenza di Vietnam, Libano e Kirghizistan aggiunge spennellate di imprevedibilità al torneo. La saudita, forte del supporto popolare, guarda a una prestazione di livello internazionale in linea con i piani di sviluppo del volo globale del calcio giovanile.

Chiusura

La Saudi Arabia ospiterà anche finali importanti AFC nel 2026, rafforzando la sua posizione come centro sportivo regionale. Con la finale prevista per il 25 gennaio, i giovani talenti avranno l’occasione di lasciare il segno in una cornice di forte richiamo internazionale.

Battuta finale: se la fortuna ti dà un passaggio, prendilo: in AFC U23, anche una deviazione può trasformarsi in una curva verso il gol. Seconda battuta: quando il pallone decide di obbedire al tuo istinto, ricorda che anche un papillon può sbocciare in una rete: basta mirare bene, giovane sniper del calcio.

Autore

Avatar

Sofia Soso

Sono Sofia Soso, giornalista sportiva italiana nata nel 1996. Appassionata di immersioni subacquee, pittura su seta e canto lirico, condivido con entusiasmo la mia visione sensibile dello sport.

Domande frequenti

Dove si è svolto il sorteggio?

A Kuala Lumpur, in Malesia.

Quante squadre partecipano e quanti gruppi ci sono?

16 nazioni divise in 4 gruppi da 4 team ciascuno.

Quali città ospiteranno le gare?

Jeddah e Riyadh in Arabia Saudita.

Quando si conclude il torneo?

La finale è prevista per il 25 gennaio 2026.