Aballou: Un sito fatto da fan, per i fan

Il ritiro saudita parte in fuoco: una stella esclusa e Renard prepara la Coppa Arab 2025

10 novembre 2025

Il ritiro saudita parte in fuoco: una stella esclusa e Renard prepara la Coppa Arab 2025
Renard guida il ritiro saudita a Jeddah in vista della Coppa Arab 2025

Esclusione di una stella dal ritiro saudita

Il tecnico francese Hervé Renard, allenatore della nazionale saudita, ha deciso di escludere una stella dal roster del gruppo della Verde in vista del ritiro di preparazione a Jeddah, partito ieri sera in vista della Coppa Arab 2025.

Renard ha annunciato l’esclusione di Meteb Al-Harbi dalla lista verde a causa di un infortunio subito durante la Saudi Pro League.

L’infortunio è avvenuto durante la partita tra Al-Hilal e Al-Najma disputatasi venerdì scorso, nel massimo campionato saudita.

Il ritiro, che si svolge a Jeddah e durerà fino al 18 novembre, è parte dei preparativi della squadra per la Coppa Arab 2025 che si giocherà in Qatar dal 1 al 18 dicembre.

Esclusione di Hassan Tembakti e aggiornamenti sulla convocazione

Il comunicato dell’ente federale ha confermato l’esclusione del difensore Hassan Tembakti dal ritiro per motivi legati all’infortunio al piede destro e a un percorso di recupero indicato dal reparto medico.

Il giocatore non ha preso parte all’allenamento di ieri per dolori al piede, e sono state annunciate sostituzioni: Walid Al-Ahmad al posto di Saad Al-Mousa; Sultan Mandash al posto di Ayman Yahya; Morad Hosawi al posto di Ali Al-Hassan per motivi tecnici.

Inoltre, Yasser Al-Shahrani è stato richiamato tra i convocati, mentre Hassan Kadsh è rientrato dopo la sua partecipazione alla Gold Cup; la lista completa comprende: Nawaf Al-Aqidi, Abdulrahman Al-Sanabi, Mohammed Al-Yami, Raghd Naggar, Meteb Al-Harbi, Jihad Dakri, Abdulilah Al-Omari, Walid Al-Ahmad, Ali Majrashi, Saud Abdulhameed, Nawaf Bashol, Mohammed Suleiman, Nasser Al-Dosari, Morad Hosawi, Ziad Al-Jahni, Mohammed Kano, Abdullah Al-Khibri, Salem Al-Dosari, Masab Al-Jower, Sultan Mandash, Abdullah Al-Hamdan, Saleh Abu Al-Shamat, Abdullah Al-Aboud, Marwan Al-Sahafi, Saleh Al-Shehri, Feras Al-Briekan.

Inoltre, Yasser Al-Shahrani è tornato tra i convocati, mentre Hassan Kadsh rientra dopo la sua partecipazione alla competizione, completando la rosa della Verde.

Nella sessione fotografica che segue, il gruppo è stato rafforzato dall’arrivo di un giocatore di esperienza che punta a dare stabilità difensiva e dinamismo offensivo nel reparto avanzato.

Segue una presentazione della rosa: Nawaf Al-Aqidi, Abdulrahman Al-Sanabi, Mohammed Al-Yami, Raghd Naggar, Meteb Al-Harbi, Jihad Dakri, Abdulilah Al-Omari, Walid Al-Ahmad, Ali Majrashi, Saud Abdulhameed, Nawaf Bashol, Mohammed Suleiman, Nasser Al-Dosari, Morad Hosawi, Ziad Al-Jahni, Mohammed Kano, Abdullah Al-Khibri, Salem Al-Dosari, Masab Al-Jower, Sultan Mandash, Abdullah Al-Hamdan, Saleh Abu Al-Shamat, Abdullah Al-Aboud, Marwan Al-Sahafi, Saleh Al-Shehri, Feras Al-Briekan.

Yasser Al-Shahrani, recuperato, è stato reinserito tra i convocati, segnando una fase di consolidamento della difesa e del centrocampo.

Contenuti multimediali Getty Images

La squadra resta concentrata: l’elenco completo di giocatori sarà aggiornato in base all’evoluzione degli infortuni e alle esigenze tattiche.

Attesa del pubblico e prossimi impegni

Si prevede che l’Arabia Saudita disputi due amichevoli durante il ritiro a Jeddah: venerdì 14 novembre contro la Côte d’Ivoire e martedì 18 novembre contro l’Algeria, entrambe al Al-Enmaa e all’Prince Abdullah Al Faisal a Jeddah. Questi test servono a valutare la consistenza del gruppo prima della Coppa Arab 2025.

La selezione è inserita nel gruppo B della Coppa Arab 2025 in Qatar, accanto al Marocco, al vincitore tra Oman e Somalia e al vincitore tra Comore e Yemen, orientando la formazione con l’obiettivo di qualificarsi per le fasi finali e l’appuntamento mondiale 2026 negli Stati Uniti, Canada e Messico.

La nazionale saudita ha chiuso le qualificazioni asiatiche con un terzo posto alle spalle di Giappone e Australia, ma è riuscita a garantirsi l’accesso allo spareggio mondiale, e ora punta a una prestazione competitiva per riscattare l’epilogo recente nelle competizioni regionali.

La speranza dei tifosi è di vedere una crescita nel gioco offensivo durante la Coppa Arab 2025, riavvicinando i supporter alle prestazioni della squadra nazionale e al sogno della qualificazione globale.

Nel contesto delle ultime sfide, il cammino della Verde ha vissuto momenti altalenanti: la sconfitta, il pareggio e la vittoria hanno creato una narrativa di alti e bassi, con una gestione della pressione che resta la chiave per affrontare le sfide future nell’evitare ripetizioni di errori passati.

Questa sequenza di risultati ha lasciato il pubblico col fiato sospeso, con la speranza che la squadra impari dai trascorsi e risulti più concreta nelle opportunità. L’attenzione si sposta ora su Doha e su come Renard riuscirà a bilanciare talento e disciplina, puntando a una prestazione che riaccenda fiducia e ambizioni per la nazione.

In chiusura, la frenesia di una rivelazione sembra ancora lontana: si potrebbe pensare che la lista venga aggiornata ancora più spesso delle palle in allenamento; ma la pazienza resta una virtù offensiva imprescindibile per il successo a lungo termine.

Punchline 1: Se Renard punta la mira come corregge una lista, gli avversari dovranno cambiare sport... (sarà meglio portare una seconda fasciatura di fiducia).

Punchline 2: Tra infortuni e convocazioni, chi resta in campo è quello che mantiene la calma: è più pericoloso di un rigore mancato all’ultimo secondo.

Autore

Avatar

Sofia Soso

Sono Sofia Soso, giornalista sportiva italiana nata nel 1996. Appassionata di immersioni subacquee, pittura su seta e canto lirico, condivido con entusiasmo la mia visione sensibile dello sport.

Domande frequenti