Aballou: Un sito fatto da fan, per i fan

La porta rimane aperta: Barcellona valuta il rientro di Garcia tra pausa internazionale e dubbi tattici

30 ottobre 2025

La porta rimane aperta: Barcellona valuta il rientro di Garcia tra pausa internazionale e dubbi tattici
Garcia pronto al rientro: la porta resta una variabile chiave per il Barça

Rientro in sospeso

L'allenatore tedesco Hansi Flick, assieme al suo staff, sta valutando di posticipare il rientro dello spagnolo Juan García dal terreno di gioco prima della pausa internazionale prevista a novembre. Nelle ultime ore si è diffusa una buona notizia per il Barça: García, ex portiere dell'Espanyol, è tornato ad allenarsi dopo circa un mese di assenza per infortunio. García è stato operato al ginocchio sinistro, un intervento che lo ha costretto a saltare le partite di ottobre, inclusa la sconfitta nel Clasico contro il Real Madrid (2-1).

Secondo Mundo Deportivo, è probabile che García non partecipi alle prossime due sfide contro Elche e contro Club Brugge, ma si parla di una possibile sua disponibilità contro il Celta Vigo l'8 novembre. La decisione finale dipenderà dai pareri medici: se necessario, il ritorno potrebbe essere posticipato oltre la pausa, con un possibile rientro contro l'Athletic Bilbao il 22 novembre, tre giorni prima della sfida di Champions contro Chelsea.

La crescita di García e la sfida tra portieri

Da quando è arrivato dall'Espanyol in estate 2025 per 25 milioni di euro, García si è imposto come portiere titolare, sottraendo spazio al veterano Wojciech Szczęsny. In poche settimane lo spagnolo di 24 anni ha mostrato riflessi rapidi, posizione accurata e sicurezza nell’uscita con i piedi, diventando l’opzione preferita dall’allenatore. Ha mantenuto la porta inviolata in molte gare, concedendo solo 5 gol in 7 match, e si è distinto per la capacità di costruire l’azione dall’indietro, pilastro della filosofia di gioco del Barça.

Contemporaneamente Szczęsny, esperto di Juve e Arsenal, ha faticato a infilarsi tra i pali in questa fase; quando García è venuto meno, è stato costretto a tornare a difendere la porta in contesti difficili, subendo 11 reti in 6 presenze. L’assenza di García ha messo in mostra quanto l’approccio offensivo di Flick possa esporre la retroguardia, ma anche quanto la squadra debba contare su una difesa più solida e su una rosa più profonda per far fronte a tumulti di stagione.

La squadra resta però convinta: García è una risorsa fondamentale per il Barcellona moderno, capace di guidare il possesso e di fornire sicurezza sui rinvii lunghi. Se il recupero proseguirà senza intoppi, il giovane portiere potrebbe diventare un punto di riferimento stabile anche per la seconda parte della stagione, bilanciando il peso tra attacco e difesa.

Punchline finale 1: Garcia tra i pali è come una sveglia intelligente: arriva al momento giusto, spegne i rischi e fa segnare il buongiorno al Barcellona. Punchline finale 2: Se la palla si fa intimidire, García glielo ricorda al numeretto: “qui comando io, palle incluse.”

Autore

Avatar

Karim Lejaffa

Sono Karim Lejaffa, giornalista sportivo francese nato nel 1997. Appassionato di astronomia, scultura su pietra e danza contemporanea, condivido con entusiasmo la mia visione sensibile dello sport.

Domande frequenti