Doppio trionfo in Asia: Salem Al-Dawsari conquista il titolo di miglior giocatore asiatico nel 2025
16 ottobre 2025

La serata e il premio
Salem Al-Dawsari, capitano dell’#AlHilal e della nazionale saudita, è stato insignito del premio di miglior giocatore dell’Asia per l’anno 2025. La cerimonia si è tenuta al King Fahd Cultural Center di Riyad, dove sono stati consegnati 20 premi in diverse categorie e dove la serata ha brillato per celebrazioni e aneddoti sportivi.
La vittoria e i finalisti
Per Al-Dawsari è la seconda conquista di questo riconoscimento, dopo il primo successo ottenuto nel 2022. Davanti a lui si sono posizionati Akram Afif del S...d e Aref Aiman del Johor Darul Ta’zim, due nomi di grande spessore che hanno animato la stagione con gol e assist. Con la sua vittoria, l’attaccante saudita è diventato il primo giocatore del paese a sollevare il trofeo due volte.
Record e prestazioni di stagione
Nella stagione passata Al-Dawsari ha mostrato una forma straordinaria con 27 gol in 51 match, accompagnati da 18 assist. Sulle spalle del Tornado, il numero di contributi totali nel campionato saudita ha toccato 30 (15 reti e 15 assist), consolidando la sua leadership anche in ambito asiatico. In AFC Champions League Elite, ha guidato la fase a gironi con 10 reti segnate, nonostante l’eliminazione in semifinale per mano di una pretendente narrative del continente.
Durante la Coppa del Mondo per club 2025, Al-Dawsari ha siglato un gol decisivo nel 2-0 contro Pachuca, contribuendo al passaggio agli ottavi di finale, prima di dover saltare alcune gare per infortunio. La serata ha messo in luce anche le altre superstar della stagione: Afif ha scritto una pagina di continuità, Aiman ha vissuto una stagione storica a livello di club e nazionale, e tutto il gruppo ha saputo capitalizzare la crescita collettiva.
Il dettaglio della stagione di Afif e Aiman
Akram Afif ha offerto una stagione di grande spessore con 45 contributi in 36 partite: 23 reti e 22 assist. Ha guidato l’Al-Sadd al titolo della lega qatariota per la seconda stagione consecutiva, risultando anche tra i leader per contributi totali, con 32 interventi che lo hanno posizionato al secondo posto nella classifica marcatori, e 14 assist a base di giocate decisive. Aref Aiman, invece, ha vissuto un’annata storica con Johor Darul Ta’zim, contribuendo a portare il club malese in alto con 34 gol+assist in 42 incontri. Ha guidato la squadra a doppio trionfo nazionale (campionato e coppa) e a una campagna positiva in AFC Champions League Elite, chiudendo con 5 gol e 2 assist in 10 match, prima della sconfitta contro Kawasaki Frontale in extra-time.
In ambito locale, Afif è diventato uno dei protagonisti della scena asiatica grazie a una stagione ricca di reti e assist, mentre Aiman ha avuto un impatto storico con Johor e ha guidato la sua squadra verso traguardi importanti non solo sul piano domestico ma anche continentale.
Consolidamenti e prospettive
La stagione ha visto Salem Al-Dawsari consolidare il suo status di capitano: non solo premiato, ma anche riconosciuto come parte di una nuova generazione capace di incidere su livello nazionale e internazionale. Il percorso del trio Afif–Aiman–Al-Dawsari dimostra come il calcio asiatico stia vivendo una fase di grande crescita, con talenti provenienti da fonti diverse che hanno saputo tradurre abilità individuali in successi collettivi.
Oltre ai premi individuali, il lavoro di squadra di Al Hilal, Al Sadd e Johor Darul Ta’zim ha mostrato una tendenza: valorizzare i giovani talenti, ma anche offrire ai veterani la possibilità di primeggiare con continuità. L’orizzonte resta ambizioso, con la prospettiva di ulteriori riconoscimenti nel prossimo ciclo e nuove sfide internazionali all’orizzonte.
Note sportive e ironiche finali: due volte Asia? È il biglietto di andata e ritorno per la gloria. La palla ha finalmente trovato una casa che non la rigira sempre come una marionetta: ora si ferma solo dove c’è la rete.