Raphinha infortunio al Barcellona: piano di recupero e possibile ritorno per il Clasico
16 ottobre 2025

Infortunio e recupero: stato attuale
Il brasiliano Raphinha, stella del Barcellona, prosegue la riabilitazione dall’infortunio al muscolo posteriore accusato contro il Real Oviedo prima della sosta internazionale.
Secondo Mundo Deportivo, la lesione ha richiesto circa tre settimane di riposo, e la finestra iniziale di recupero fissata per venerdì non si è ancora chiusa, segno che il recupero procede a passo lento.
Questo ritardo potrebbe provocare l’assenza dal match di Liga contro il Girona in programma sabato.
Nuove speranze di rientro: risonanza magnetica e chiave del Clasico
Una nuova risonanza odierna ha mostrato esiti positivi, aumentando la probabilità di partecipare al Clasico contro il Real Madrid il 26 ottobre. Non è ancora una certezza, ma i segnali sono incoraggianti e Rafinha potrebbe tornare ad allenarsi con i compagni a breve.
La bolletta del recupero prevede anche la sfida contro Olympiakos martedì prossimo in Champions League: il tecnico Flick potrebbe decidere di gestire con cautela Rafinha, preferendo farlo partire dalla panchina per non esporlo a ricadute.
Flick si trova di fronte a due opzioni: non rischiare Rafinha contro Olympiakos oppure concedergli minuti per reinserirlo gradualmente, in attesa di decisioni definitive in vista del Clasico.
Rafinha e il Barcellona: impatto, numeri e prospettive
Da quando è arrivato a Barcellona, Rafinha ha disputato 11 incontri contro il Real Madrid tra tutte le competizioni, realizzando 5 gol e fornendo 3 assist, contribuendo a sette vittorie blaugrana.
Sotto la guida di Flick, Rafinha è emerso come una delle armi offensive principali, libero di muoversi tra esterno e interno per creare occasioni e trovare la rete.
Con il pressing alto e il gioco verticale, è diventato una pedina chiave nelle transizioni offensive, sfruttando velocità e dribbling; al tempo stesso ha mostrato crescita difensiva e leadership nello spogliatoio, ispirando giovani come Lamine Yamal.
La stagione 2024-2025 è stata storica: 34 gol e 26 assist in tutte le competizioni, con il Barça protagonista anche sul piano nazionale. Il contributo di Rafinha lo ha reso un punto di riferimento nel progetto di Flick e una delle punte di diamante della squadra.
Tuttavia, l’ingresso di Yamal nel circuito di candidatura al Pallone d’Oro ha acceso discussioni sul peso dei voti, con Dembele, Yamal, Vinícius e Salah in prima linea. Nonostante tutto, Rafinha resta una risorsa preziosa per Barcellona, e il suo rientro resta atteso come elemento chiave per le sfide future. Se Rafinha tornerà al top, il Clasico potrebbe raccontare un’altra storia; se non basta, la stagione ha già regalato spettacolo e crescita. Nota finale: se Rafinha segna al Clasico, la stampa applaudirà; se non segna, la panchina troverà comunque una scusa per applaudire la resistenza del gruppo. Punchline finale: se la stagione è una maratona, Rafinha ha già messo in tasca lo spicchio di torta della vittoria e sta correndo verso il traguardo. E ora, una battuta per la strada: se Rafinha è in forma, il pallone fa tremare le reti; se è fuori, almeno le note dell’inno diventano una colonna sonora motivazionale.