Il Clasico tra Real Madrid e Barcellona: chi arbitrerà e cosa cambia in campo
25 ottobre 2025
Arbitro e VAR del Clasico
La commissione arbitrale spagnola ha comunicato l'arbitro che guiderà il tanto atteso Clasico tra Real Madrid e Barcellona, in programma domani domenica, allo stadio Santiago Bernabéu.
Secondo il quotidiano AS, è stato scelto l'arbitro Cesar Soto Grado per dirigere il primo Clasico della stagione, tornando a controllare una delle sfide più accese e discusse del calcio spagnolo.
Soto Grado, 45 anni, guiderà una delle partite sportive più grandi al mondo: un arbitro dalla reputazione solida e di grande competenza in Liga.
Lo scorso campionato Soto Grado ha offerto una stagione particolarmente equilibrata, e quest'incontro potrebbe rappresentare una delle sue ultime uscite di grande rilievo dopo aver superato i 45 anni e proseguendo l'attività in via eccezionale.
Ha maturato una notevole esperienza guidando grandi match: aveva già diretto un Clasico due stagioni fa al Bernabéu, quando il Real Madrid vinse 3-2.
Ha diretto numerosi derby in diverse regioni della Spagna, diventando tra i più esperti agli incontri dal forte impatto mediatico.
I numeri mostrano una leggera differenza nelle fortune tra le due squadre con Soto Grado: 22 presenze per il Real Madrid con 14 vittorie, 6 pareggi e 2 sconfitte.
Al Barcellona, Soto Grado ha diretto 14 incontri, ottenendo 6 vittorie, 3 pareggi e 5 sconfitte.
Nonostante questi numeri, Real Madrid e Barcellona guardano a Soto Grado con cautela: entrambi hanno già espresso riserve su alcune sue decisioni considerate controverse.
Tuttavia la commissione arbitrale ha deciso di puntare su di lui, ritenendolo tra i più consistenti nelle prestazioni nelle ultime settimane.
Va ricordato che Soto Grado non ha diretto alcuna partita di Real Madrid o Barcellona dall'inizio della stagione, per cui entrerà nel Clasico senza precedenti o conti aggiornati con nessuna delle due squadre.
Inoltre, la tecnologia VAR sarà gestita da Javier Iglesias Piñón.
Situazione delle due squadre prima del Clasico
Il Barcellona ha disputato finora 9 partite di Liga, conquistando 7 vittorie, un pareggio e una sconfitta.
È arrivato il pareggio contro Rayo Vallecano 1-1, mentre la sconfitta è arrivata contro Siviglia, una débâcle dopo la quale la squadra ha incassato una pesante sconfitta 1-4.
Dunque il Real Madrid ha disputato lo stesso numero di incontri, ottenendo 8 vittorie e una sconfitta pesante contro l'odiato Atletico Madrid per 5-2.
Il Barcellona ha sinora 22 punti, conservando il secondo posto in classifica, distanziato di due punti dal Real Madrid che ha riacquisito la vetta grazie alla vittoria contro Getafe per 1-0, accendendo la sfida in vista del Clasico.
Le difficoltà del Clasico
La stagione 2024-2025 è stata un incubo per il Real Madrid nelle sfide contro il Barcellona: nessuna vittoria contro il rivale in diverse competizioni, con tre trofei persi a favore dei blaugrana.
Negli incontri di Liga, la stagione scorsa fu la prima volta che si incontrarono nella 11ª giornata, proprio nella data prevista per il prossimo scontro: Barcellona vinse 4-0, all'esordio di Hans Flick come tecnico blaugrana contro l'allenatore esperto Carlo Ancelotti, che aveva avuto una serie di quattro vittorie consecutive nei Clasici prima di quel confronto.
Allora l'attacco del Barcellona giocò un ruolo decisivo, sfondando la porta del Real Madrid con quattro reti tutte nel secondo tempo: Lewandowski doppietta, e i gemelli Yamal e Rafinha firmarono le altre due.
Poi, nella Supercoppa spagnola disputata all'estero in Arabia Saudita, Barcellona ha continuato la sua supremazia, nonostante l'anticipo di Mbappé per Real Madrid dopo pochi minuti, i Blaugrana hanno segnato una cinquina con Lewandowski, Yamal, Rafinha (due) e Alejandro Balde.
La quarta sfida si tenne nel fortino del Barcellona, ovvero al Camp Nou, nella 35ª giornata della Liga: nonostante Real Madrid fosse avanti di due reti dopo i primi 14 minuti, la rimonta catalana fu decisiva: Barcellona vinse 4-3 e si aggiudicò il titolo di Liga.
Si chiude ricordando che l'eterna rivalità tra Real Madrid e Barcellona resta una delle più accese al mondo.
Chiusura ironica: se l'arbitro è un direttore d'orchestra, qui il pubblico chiede la pausa caffè.
Allora, se questa partita fosse un meme, sarebbe il classico "si è fatto tardi, ma è andata meglio di come pensavate".
E alla fine del match, se vincerà il Real, diranno che ha giocato bene, ma che la vera vittoria è la cena.
E nel frattempo... che vinca chi deve vincere.