Aballou: Un sito fatto da fan, per i fan

La Francia mira al Mondiale 2026: Deschamps svela la formazione chiave contro l'Ucraina

12 novembre 2025

La Francia mira al Mondiale 2026: Deschamps svela la formazione chiave contro l'Ucraina
Deschamps sceglie la formazione di base per l'impegno contro l'Ucraina al Parc des Princes

Anteprima e contesto

Didier Deschamps ha deciso con grande fermezza la formazione di base per la sfida contro l'Ucraina, in programma domani giovedì, nel quinto turno del gruppo 4 delle qualificazioni europee al Mondiale 2026 che si disputerà negli Stati Uniti, in Canada e in Messico.

Prima dello match al Parc des Princes, casa del PSG, la Francia guida il gruppo con 10 punti, seguita dall'Ucraina (7 punti), dall'Islanda (4) e dall'Azerbaigian (1).

Un pareggio basterà ai Blues per staccare il pass per il Mondiale 2026, proseguendo il loro cammino dopo l'ultima finale disputata nel 2022.

La strategia tattica e i protagonisti

Secondo L'Équipe, Deschamps punterà sulla linea titolare guidata da Rayan Cherki, rientrato da un lungo stop e ora pronto a beneficiare delle assenze in avanti del francese. Cherki, già due presenze in nazionale, sarà al centro delle azioni creative, con una maglia da uomo chiave.

La lista dei contacti in avanti, tra infortuni e rotazioni, ha aumentato le chances per Randall Kolo Muani al punto che Mbappé possa avere supporto in zona offensiva da Dembélé e Barcola, con Mbappé come punto di riferimento offensivo. L’assetto complessivo prevede un centrocampo solido guidato da N’Golo Kanté, che resta una colonne portante nonostante le voci sul suo futuro.

La bilancia viene ulteriormente spinta dall’apporto di Kanté, confermato come fulcro delle trame di centrocampo, e dalla presenza di un reparto difensivo affidabile formato da Maignan tra i pali, Koundé, Upamecano e Saliba. A destra o a sinistra, Digne o Theo Hernandez hanno la possibilità di supportare l’azione offensiva a seconda delle necessità.

La formazione proiettata, secondo la previsione di L'Équipe, vedrebbe Maignan tra i pali, difesa con Koundé, Upamecano, Saliba, Digne/Hernandez; centrocampo con Kanté, Koné, Cherki e davanti a loro Mbappé, Olise a destra e Barcola a sinistra, con Cherki a verga di fantasia e Mbappé come punta centrale.

Deschamps, 57 anni, è concentrato sul suo lungo percorso con la Francia, segnando una pagina importante nell’orizzonte del Mondiale 2026 negli Usa, Canada e Messico. L’allenatore ha aperto anche la porta a possibili avventure future in club, inclusa un’eventuale esperienza in un club della Saudi Pro League.

Secondo fonti de L'Équipe, il club Al-Ittihad, con Karim Benzema e Kanté nell’organico, mostra grande interesse per un eventuale approdo di Deschamps, senza che questo influenzi la sua decisione sul prosieguo con la nazionale. Il tecnico francese dovrà comunque decidere il proprio futuro dopo la Coppa del Mondo 2026, prevista negli Stati Uniti, Canada e Messico.

Nel frattempo, Deschamps continua a essere al centro di speculazioni: durante un intervista a TF1, ha confermato di aver ricevuto contatti da club sauditi, ma ha ribadito che la sua priorità resta la Francia. L'Équipe sottolinea che la scelta definitiva arriverà solo al termine delle qualificazioni e della manifestazione mondiale.

Dal punto di vista statistico, Deschamps guida la Nazionale in 173 match, con 111 vittorie, 32 pareggi e 30 sconfitte, e con 368 gol fatti a fronte di 164 subiti. Tra i trofei, spiccano la Coppa del Mondo 2018, la Nations League 2021 e le finali europee 2016 e 2022, oltre a una medaglia d’argento agli Europei 2016 e una medaglia di bronzo agli Europei 2025.

Formazione prevista per la Francia: Maignan; Koundé, Upamecano, Saliba; Digne o Hernandez; Kanté, Koné; Cherki; Olise; Barcola; Mbappé.

In chiusura, Deschamps resta focalizzato sull’obiettivo di chiudere il proprio ciclo con la Francia al Mondiale 2026 e di decidere il futuro non appena chiuderanno le ultime partite di qualificazione.

E, tra una convocazione e l’altra, la battuta: se la Francia vince, la stampa dice che è una «monfiglia» di Deschamps; se perde, è colpa del regolamento. Blocco di rigorismo, ma, come dice il vecchio detto: chi semina tiki-taka, raccoglie tiki-taka… e magari due gatti neri sul campo.

Autore

Avatar

Karim Lejaffa

Sono Karim Lejaffa, giornalista sportivo francese nato nel 1997. Appassionato di astronomia, scultura su pietra e danza contemporanea, condivido con entusiasmo la mia visione sensibile dello sport.

Domande frequenti

Qual è l’obiettivo principale della Francia contro l’Ucraina?

Ottenere almeno il pareggio per assicurarsi il passaggio al Mondiale 2026.

Chi è al centro della linea offensiva prevista?

Rayan Cherki guida il reparto offensivo con Mbappé come punta centrale.

Quali campioni potrebbero essere coinvolti nell’assetto a centrocampo?

N'Golo Kanté resta una pedina chiave, supportato da Manu Koné nel reparto centrale.