Aballou: Un sito fatto da fan, per i fan

PSG contro Bayern: una notte di Champions con un arbitro dal curriculum breve che potrebbe diventare la quotata sorpresa

2 novembre 2025

PSG contro Bayern: una notte di Champions con un arbitro dal curriculum breve che potrebbe diventare la quotata sorpresa
Parigi ospita una sfida europea tra PSG e Bayern con la direzione di Mariani.

Contesto

Lo spagnolo Luis Enrique, allenatore del Paris Saint-Germain, e i suoi giocatori attendono una sfida altamente significativa contro il Bayern Monaco, in programma martedì sera al Parc des Princes di Parigi, valida per la quarta giornata della fase a gironi della UEFA Champions League.

Secondo Canal Supporter, la UEFA ha deciso di affidare questa partita a un arbitro con esperienza limitata che ha diretto appena 12 incontri di Champions League.

Si tratta dell’arbitro italiano Maurizio Mariani, chiamato a dirigere PSG contro Bayern Monaco, coadiuvato dai connazionali Stefano Alasio e Alberto Tegoni, mentre Matteo Marsinaro sarà il quarto ufficiale e la sala VAR vedrà la presenza di Marco Di Bello ed Alessandro De Paola.

Per Mariani, 43 anni, si tratta della seconda partita in carriera diretta per il PSG dopo la vittoria contro Aston Villa nei quarti della scorsa stagione.

Invece, questa sarà la prima volta che l’arbitro italiano diriga una gara del Bayern Monaco; ha diretto finora una sola partita di Champions League in questa stagione, quando Liverpool ha battuto Atletico Madrid 3-2 ad Anfield.

La sfida parigina contro Bayern non conosce mezzi termini nella storia degli incontri tra le due squadre: 15 precedenti, con 8 vittorie del Bayern e 7 del PSG. Bayern ha segnato 19 gol contro 17 del PSG, che però ha vinto l’ultimo turno dei quarti della scorsa stagione del Mondiale per club.

Incontri diretti che hanno visto i tedeschi imporsi all’Allianz Arena per 1-0, mentre il PSG ha risposto con una vittoria per 2-0 a Parigi nei quarti del Mondiale per club.

Risultati del PSG nella stagione 2025-2026

Il PSG ha raccolto 6 vittorie dall’inizio della stagione con una sconfitta, a cui si aggiungono due pareggi. Tra le vittorie, spiccano i successi contro Nantes e Angers (1-0), la schiacciante vittoria contro Tolosa (6-3), il 2-0 su Lens e il 2-0 contro Auxerre.

Prima della pausa internazionale di ottobre, i parigini hanno pareggiato fuori casa contro Lille (1-1) e nuovamente contro Strasburgo al Parco dei Principi, perdendo temporaneamente la vetta prima di riconquistarla con la vittoria su Brest e un pareggio contro Lorient. Hanno proseguito poi con una vittoria contro Nizza e un altro pareggio contro Lorient, nell’obiettivo di chiudere la stagione in vetta al campionato per il quinto titolo consecutivo.

A livello europeo, il PSG ha disputato quattro gare tutte vinte: ha conquistato la Supercoppa europea ai rigori contro il Tottenham, dopo i tempi regolamentari terminati sul 2-2.

Nei primi tre match della fase a gironi di Champions League, il PSG ha imposto tre successi consecutivi: travolto l’Atalanta in casa, superato il Barcellona a Montjuïc e schiantato il Bayer Leverkusen in Germania con un 7-2.

Nel mercato estivo, il PSG, guidato dall’allenatore spagnolo Louis Enrique, ha chiuso tre operazioni per fortificare la rosa campione in carica: centrando difesa e reparto di porta con elementi giovani in uscita da diverse squadre.

Il club parigino ha portato in squadra il portiere francese Lucas Chevalier, 23 anni, in arrivo dal Lille, dopo la cessione di Gianluigi Donnarumma al Manchester City. Hanno anche ottenuto i servigi del difensore ucraino Illya Zabarnyi, 23 anni, proveniente dal Bournemouth, insieme al giovane portiere italiano Renato Marin, 19 anni, in arrivo dalla Roma.

In tutto, una finestra di mercato che ha puntato su prospettive future per continuare a competere ai massimi livelli in Francia e in Europa.

Punchline 1: Se l’arbitro è inesperto, la partita diventa una foto a tempo: fischi che sembrano scattare ma il bersaglio sfugge. Punchline 2: Se il VAR è in vacanza, ricordate: c’è sempre una lampadina pronta a lampeggiare sullo schermo per ricordarci che l’illuminazione in campo è tutto.

Autore

Avatar

Karim Lejaffa

Sono Karim Lejaffa, giornalista sportivo francese nato nel 1997. Appassionato di astronomia, scultura su pietra e danza contemporanea, condivido con entusiasmo la mia visione sensibile dello sport.

Domande frequenti

Chi è l'arbitro designato per PSG-Bayern?

Maurizio Mariani, arbitro italiano di 43 anni, con esperienza limitata in Champions League.

Quali sono i collaboratori di Mariani e il ruolo del VAR?

Stefano Alasio e Alberto Tegoni come assistenti, Matteo Marsinaro come quarto ufficiale; il VAR è affidato a Marco Di Bello e Alessandro De Paola.

Quante volte PSG e Bayern si sono incontrati finora in ambito europeo e chi ha vinto di più?

Hanno disputato 15 match, Bayern Monaco 8 vittorie contro 7 del PSG, con una storia ricca di gol (19 vs 17).