Aballou: Un sito fatto da fan, per i fan

Rashford illumina Barcellona, ma Siviglia vince 4-1: la serata in cui la stella è stata l’uomo della partita

5 ottobre 2025

Rashford illumina Barcellona, ma Siviglia vince 4-1: la serata in cui la stella è stata l’uomo della partita
Rashford sul campo, protagonista in una serata amara per il Barca a Siviglia

Protagonista nonostante la sconfitta

Il nazionale inglese Marcus Rashford, stella del Barcellona, è stato nominato uomo della partita nonostante la pesante sconfitta contro Siviglia.

Il Barcellona ha incassato la prima sconfitta in Liga di questa stagione, perdendo 4-1 contro Siviglia al Ramón Sánchez-Pizjuán, nell’ottava giornata.

La squadra blaugrana è entrata in campo senza due fuoriclasse: Lamine Yamal e Rafinha sono stati assenti per infortunio.

La rete del Siviglia è stata firmata da Alexis Sánchez su rigore al 13’, Isak Romero Bernal al 36’, Jose Ángel Carmona al 90’, e Akor Adams al 90’+6’.

Mentre Rashford ha segnato l’unico gol del Barcellona al 45+1’, Lewandowski ha invece fallito un rigore al 76’ quando il punteggio sembrava poter cambiare.

Nonostante Siviglia abbia giocato una delle sue migliori partite recenti, Rashford è stato scelto come uomo della partita con una valutazione di 7.9, seguito da Carmona (7.8).

È sorprendente che il premio vada abitualmente al giocatore della squadra vincente, non a quella sconfitta e con una quadrupla sul tabellino.

Questa sconfitta rappresenta la seconda consecutiva per Barcellona, dopo la sconfitta in casa contro il Paris Saint‑Germain (2-1) in Champions League.

Con questa sconfitta Barcellona è scesa al secondo posto in Liga alle spalle del Real Madrid, con 19 punti; Siviglia sale a 13 punti, posizione 5.

Numeri di Rashford

Barcellona ha disputato finora 8 partite di Liga, vincendone 6 contro Mallorca, Levante, Valencia, Getafe, Real Oviedo e Real Sociedad; ha pareggiato con Rayo Vallecano e perso contro Siviglia.

Rashford era arrivato in Barcellona all’inizio della stagione in prestito dal Manchester United, dopo aver trascorso la seconda metà della stagione precedente in prestito all’Aston Villa.

Ha avuto contrasti con l’allenatore del Manchester United, Rubén Amorim, che lo aveva messo in discussione, fin quando non è rientrato in orbita blaugrana.

Da allora Rashford ha segnato solo un gol in Liga contro Siviglia, ma ha fornito 4 assist; in Champions League ha disputato due incontri con due gol contro Newcastle, accompagnati da un assist.

Rashford trova la sua strada

Da quando è arrivato al Barcellona, Rashford ha vissuto una fase di grande miglioramento che gli ha ridato lo smalto perso negli ultimi anni al Manchester United.

Il britannico ha trovato nel profilo dell’allenatore Hans Flick un ambiente ottimale per sprigionare velocità e qualità offensive, con libertà di muoversi sulle fasce e di penetrare in profondità per sfruttare dribbling e tiro.

È diventato uno dei nodi principali del gioco blaugrana, grazie alla sua rapidità e all’esplosione offensiva nelle spazio aperti, non più solo come esterno, ma talvolta come attaccante aggiunto o falso nueve, costringendo le difese avversarie a continui aggiustamenti.

Anche l’armonia che si è creata tra Rashford, Pedri e Lewandowski ha aumentato l’efficacia offensiva, rendendo la fascia sinistra una minaccia costante per gli avversari.

Con un netto miglioramento mentale e fisico, Rashford è apparso più maturo nelle decisioni in campo, privilegiando il gioco di squadra rispetto all’individualismo.

Questo exploit ha convinto i tifosi che sia una delle operazioni più riuscite degli ultimi anni per Barcellona, segnando una svolta nell’attacco, soprattutto dopo l’addio di Messi.

La rinascita dalle difficoltà

La crescita di Rashford è arrivata dopo un periodo di secondo piano al Manchester United, dove non aveva più lo stesso impatto degli anni precedenti come goleador principale del 2022-2023.

Una pressione psicologica alta, assieme ai cambi di staff, ha reso difficile l’adattamento a più ruoli: ala sinistra, poi attaccante centrale, con una certa perdita di continuità.

Cd o problemi fisici hanno influenzato riduzione di velocità e fiducia, ma con Aston Villa e ora Barcellona il numero 10 ha ritrovato una stabilità.

In conclusione, Rashford continua a crescere e a scrivere una pagina diversa della sua carriera, in attesa di conferme su un ruolo definitivo nel Barcellona e in Champions League.

Autore

Avatar

Marco Limprevedibile

Sono Marco Limprevedibile, giornalista sportivo italiano nato nel 1994. Appassionato di pittura contemporanea, escursioni costiere e cafeologia, condivido con entusiasmo la mia visione sensibile dello sport.

Domande frequenti