Risarcimenti record: Real Madrid punta a 4 miliardi di dollari da UEFA per la Superlega
30 ottobre 2025
Contesto legale e richieste di risarcimento
Secondo fonti vicine al dossier, Real Madrid e A22 Sports Management, promotori della Superlega, chiederanno più di 4 miliardi di dollari a UEFA come risarcimento per i presunti danni subiti dall'iniziativa, che avrebbe potuto rivoluzionare il calcio europeo.
La Corte d'appello di Madrid aveva sostenuto che UEFA avrebbe abusato della posizione dominante nel tentativo di bloccare la competizione, nata da una proposta di 12 club europei, che nel 2021 rischiò di stravolgere l'assetto del calcio.
A22 ha commentato la sentenza come terzo verdetto favorevole, affermando che la gestione dell'UEFA ha causato danni a club, giocatori e altre parti interessate.
A22 ha espresso rammarico per il rifiuto di una conciliazione e riforme durante mesi di negoziati, sostenendo di non avere altre opzioni se non procedere per vie legali per ottenere compensi.
Tuttavia, l'impatto pratico di questa decisione resta incerto, poiché riguarda norme che erano in vigore nel 2021 e che sono state riviste negli anni successivi.
Reazioni e chiarimenti
UEFA ha dichiarato che la sentenza non approva il progetto di Superlega abbandonato nel 2021 né mette in discussione le norme di licenza in vigore tra il 2022 e il 2024, che prevedono una valutazione oggettiva, trasparente e non discriminatoria delle competizioni transfrontaliere.
Il Real Madrid, uno degli ultimi club a sostenere pubblicamente la Superlega, ha accolto la sentenza come una vittoria significativa e ha ribadito l'obiettivo di ottenere risarcimenti per i danni subiti.
Secondo un rappresentante di A22, basato su una prima decisione del maggio 2024 e su una pronuncia della Corte di giustizia europea, la società sarebbe autorizzata a creare una nuova competizione, e l'UEFA non avrebbe strumenti per impedirlo.
Il presidente UEFA Aleksander Čeferin ha detto che le nuove regole della Champions League mirano a aumentare competitività e ricavi senza destabilizzare il bilanciamento del gioco.
Real Madrid ha dichiarato di voler continuare a lavorare per una governance più trasparente e una migliore esperienza per i tifosi, cercando al contempo eventuali risarcimenti in sede legale.
Infine, il contesto resta teso: tra ricorsi e riforme, il futuro del calcio europeo appare ancora in fase di definizione.
Punchline 1: Se la giustizia va a caccia di miliardi, io vado a caccia di popcorn durante le pause.
Punchline 2: Se la Superlega è finita, pazienza: il vero trofeo è la nostra ironia da tifosi.