Aballou: Un sito fatto da fan, per i fan

Aliassime resiste per Torino: una notte parigina che tiene vivo il sogno finale

30 ottobre 2025

Aliassime resiste per Torino: una notte parigina che tiene vivo il sogno finale
Aliassime lotta per un posto a Torino durante il Paris Masters.

Analisi della rimonta e prospettive per Torino

Se il canadese Felix Auger-Aliassime riesce a garantirsi un posto alle finali dell’ATP Tour 2025, lo avrà fatto nel modo più difficile. A Parigi, contro il tedesco Daniel Altmeier, ha vissuto una sfida intensa che si è risolta al terzo set (3-6, 6-3, 6-2), proseguendo così la sua settimana parigina con una nuova rimonta da sottolineare.

Questo successo gli permette di restare in corsa per Torino e, con soli due/quattro passi, potrebbe persino sorpassare chi è davanti a lui in classifica. Nel frattempo, Aliassime ha mostrato la capacità di rispondere alle difficoltà con una strategia sempre più chiara: serve profondo, pressa la seconda palla avversaria e si affida spesso al gioco a rete quando la situazione lo consente.

Dettagli post partita e riflessioni

Secondo il circuito professionistico, le partite di questa settimana hanno richiesto sforzi continui: Aliassime ha spiegato di aver dovuto lottare con lucidità fin dal primo colpo, mantenere la calma e trovare soluzioni nonostante le difficoltà. Ha evidenziato la necessità di entrare più nel dettaglio tattico, con una battuta d’arresto iniziale che ha dato la spinta giusta per la rimonta.

Analisi delle prestazioni e numeri

Con questa vittoria, il canadese è a soli 290 punti dal settimo Lorenzo Musetti, potenzialmente superabile se arriva in finale a Parigi. Aliassime è stato particolarmente aggressivo al servizio, chiudendo l’incontro con l’87% di successi sui punti giocati con la prima palla (39/45) e dimostrando efficacia anche in volo: ha vinto 20 dei 25 punti a rete. Queste cifre indicano una crescita costante nel rendimento complessivo.

Avanzando ai quarti di finale, Aliassime affronterà Valentino Fachiro (battuto Cameron Nori). Dall’altra parte del tabellone, Andrey Rublev, settimo giocatore del tabellone, ha superato un altro avversario in due set, mentre Jannik Sinner continua a dominare sia gli scambi al servizio sia quelli in ricezione, mantenendo viva la corsa al vertice del ranking.

La scena di Sinner e le prospettive finali

Nonostante le sfide, Sinner resta ai vertici in entrambe le statistiche chiave: tiri vincenti al servizio e rendimento al ritorno. Il campione italiano guida entrambe le classifiche, un risultato notevole considerando che nessun altro top-5 aveva precedentemente dominato entrambe le aree nello stesso anno. L’evoluzione di Sinner è uno degli elementi principali che intreccia Parigi a Torino, con l’attenzione split tra potenziale finale e continuità.

Autore

Avatar

Marco Limprevedibile

Sono Marco Limprevedibile, giornalista sportivo italiano nato nel 1994. Appassionato di pittura contemporanea, escursioni costiere e cafeologia, condivido con entusiasmo la mia visione sensibile dello sport.

Domande frequenti

Qual è la situazione di qualificazione di Aliassime per Torino?

È a 290 punti dal settimo posto e può superarlo se arriva in finale a Parigi.

Quali sono stati i punti chiave della vittoria contro Altmeier?

Servizio aggressivo, 87% di punti vinti con la prima battuta e 20 punti vinti a rete su 25 giocati.

Cosa si dice sul ruolo di Sinner nel ranking?

Sinner guida entrambe le classifiche relative agli scambi vinti al servizio e a quelli vinti al ritorno, mettendo la sua impronta come leader nella corsa al titolo.