Parigi accende la corsa verso Torino: Aliassime rimonta e Fonseca brilla
28 ottobre 2025
Aliassime rimonta e alimenta le speranze di Torino
Nel Paris Masters di martedì, Félix Auger-Aliassime e João Fonseca hanno conquistato due vittorie chiave, mantenendo vivo il contesto delle qualificazioni alle Nitto ATP Finals. Il canadese ha rimontato da sotto nel punteggio per sconfiggere l’argentino Francisco Comisania, con il punteggio di 6-7, 6-3, 6-3, avanzando a sole tre vittorie di distanza dall’ottavo posto attualmente occupato da Lorenzo Musetti.
Con questa vittoria, Aliassime è a 440 punti dall’ottavo posto, mentre Musetti dovrà aspettare di vedere come andranno a finire le prossime sfide tra i connazionali. Nel secondo turno, Aliassime incontrerà il francese Alexandre Müller, proseguendo così la sua marcia in un tabellone molto compatto. In oltre due ore di lotta, non ha perso nemmeno un punto sul secondo servizio nella seconda frazione e ha domato il numero 68 del ranking nella decisiva, ribadendo la sua competitività in un torneo che può fare la differenza per la stagione.
Aliassime, giunto in semifinale qui nel 2022, resta con la mente rivolta a Torino e affronterà quindi il francese Alexandre Müller nel prossimo turno, in una partita che potrebbe rivelarsi decisiva per la classifica e per la fiducia del canadese.
Fonseca batte Shapovalov e mette pressione al gruppo
Intanto João Fonseca, reduce dal secondo titolo ATP 500 a Basilea conquistato domenica, conferma la sua crescita vincendo anche a Parigi contro Denis Shapovalov con un 5-7, 6-4, 6-3 che lo proietta al secondo turno. Il brasiliano, attualmente n.28 al mondo, è ormai il miglior ranking della sua carriera e diventa il terzo più giovane campione di un torneo 500 a Basilea nella storia del circuito. Al prossimo turno, Fonseca affronterà Karen Khachanov, consolidando la sua posizione di protagonista e la sua possibilità di puntare ancora più in alto, soprattutto in un periodo cruciale della stagione di fine anno.
In giornata si sono registrate altre vittorie importanti: Valentin Fasshiro di Monaco ha battuto Jiří Lehečka 6-1 6-3, preparando l’incontro con Arthur Rinderknecht; Daniil Medvedev, n.11 del seeding, non ha faticato contro Jaume Munar, imponendosi 6-1 6-3 e preparando un match intrigante contro Grigor Dimitrov; Corentin Moutet ha superato Reilly Opelka 3-6 7-5 6-1 per incrociare Alexander Bublik; Camilo Ogó Carabelli ha avuto la meglio su Tomás Etcheverry 7-5 6-3 avanzando verso il prossimo avversario Alexander Zverev; Gabriel Diallo ha vinto contro Tallon Griekspoor 6-3 6-4, atteso da Alex de Minaur nel turno successivo.
La corsa al numero uno del ranking mondiale resta molto aperta: l’italiano Jannik Sinner ha una chance concreta di tornare in vetta se conquista il titolo a Parigi, ma Carlos Alcaraz resta al comando e potrà difenderlo ulteriormente qualora arrivasse in semifinale o meglio. Nonostante le premesse, la bagarre resta accesa e solo la chiusura del Masters potrà dare una risposta definitiva al duello per la prima posizione, con Parigi che funge da anticamera della grande sfida di Torino e delle finali Nitto 2025.