Aballou: Un sito fatto da fan, per i fan

Ronaldo in attacco e una sola mossa che può cambiare il Clasico saudita tra Nasser e Ittihad

28 ottobre 2025

Ronaldo in attacco e una sola mossa che può cambiare il Clasico saudita tra Nasser e Ittihad
النصر والاتحاد يتواجهان في كلاسيكو تاريخي بانتظار قرعة الثمانية

Una sola modifica per l'Nasser

Il tecnico portoghese Jorge Jesus e il collega Sergio Conceição hanno annunciato la formazione ufficiale per il Clasico di questa sera, ottavi di Coppa del Re Saudita.

La partita si svolge nello stadio Al‑Ol Park di Riyad, una sfida tra due club di grande tradizione con una rivalità lunga e vivace.

Il Nasser arriva carico di morale dopo la vittoria sull'Al‑Hazm in campionato, mentre l'Ittihad cerca di ritrovare equilibrio e simpatia della tifoseria dopo la sconfitta contro l'Al‑Hilal.

Il confronto tra le due squadre vede l'Ittihad che tenta di arginare la supremazia dell'Nasser, dopo due battute d'arresto in questa stagione, compresa la sconfitta in Supercoppa e un ko in campionato, mettendo la contesa sotto pressione per fermare la serie avversa.

Cambio unico per l'Nasser

Il rodaggio di Jorge Jesus rimane decisamente definito: formazione identica a quella che ha battuto l'Al‑Hazm con l'unico cambio tra i pali, dove Bento rileva Nawaf Al‑Aqidi.

In avanti è Ronaldo a guidare l'attacco, affiancato da Joao Felix e Sadio Mané, mentre Kingsley Coman completa un reparto offensivo tra i migliori della competizione, capace di interpretare diverse chiavi di lettura tattiche.

La formazione ufficiale del Nasser è dunque: Portiere Bento; Difesa Nawaf Boshl – Mohammed Simakan – Inigo Martinez – Ayman Yahya; Centrocampo Abdullah Al‑Kheibri – Angelo Gabriel – Joao Felix; Attacco Sadio Mané – Cristiano Ronaldo – Kingsley Coman; Panca Nawaf Al‑Aqidi – Ragid Al‑Najjar – Sultan Al‑Ghnam – Salem Al‑Najdi – Nader Al‑Sharari – Abdullah Al‑Amri – Marcelo Brozovic – Ali Hassan – Abdulrahman Gharib – Wesley – Haroun Kamara – Mohammed Maran.

Cambiamenti in formazione per Conceição

Di fronte, Sergio Conceição cambia due elementi rispetto alla sfida contro l'Al‑Hilal: schiera il portiere serbo Predrag Rajković al posto del precedente; entra Roger Fernandes al posto di Mohammedou Dombia, mantenendo però una linea di difesa solida.

Continua l'assenza di Steven Bergwijn dalla formazione iniziale, nonostante sia presente in panchina.

Formazione ufficiale dell'Ittihad: Portiere Predrag Rajković; Difesa Ahmad Al‑Jalidan – Danilo Pereira – Saad Al‑Mousa – Mario Metai; Centrocampo Ngolo Kanté – Fabinho – Houssam Aouar; Attacco Karim Benzema – Moses Diaby – Roger Fernandes; Panca Steven Berguin – Abdulaziz Al‑Sheishi – Ahmed Al‑Ghamdi – Mohannad Al‑Shannaq? – Awad Al‑Nashri – Faisal Al‑Ghamdi – Fawaz Al‑Saqour – Saleh Al‑Shahri – Mohammed Al‑Absii – Hamad Al‑Shanqiti.

Clasico carico di storia e ambizione

Il confronto tra Nasser e Ittihad è una delle sfide centrali degli ottavi dell’evento più prestigioso del regno, grazie al prestigio dei due club, alla loro popolarità e alla rivalità storica che li accompagna da decenni.

Il Nasser è approdato a questo turno dopo una vittoria netta sul Jeddah, mentre l'Ittihad ha superato l'Al-Wehda con un gol di Salah al ritorno in finale? In realtà, l'Ittihad ha superato l'Al‑Wehda grazie a un rigore decisivo di Salah al 90’.

L'Ittihad ha vinto l’edizione precedente della Coppa del Re Saudita battendo il Qadisiyah 3‑1, contando complessivamente 6 titoli contro i 5 del Nasser; lo straniero con più scudetti resta l'Al Hilal con 9, seguito dall'Al Ahli con 8.

La sorte delle squadre sarà definita anche dalla prossima estrazione dei quarti, prevista per mercoledì alle 15:00, in diretta dagli studi di otto canali partner della manifestazione.

Storia degli incontri in Coppa tra le due squadre

Nel complesso, Nasser e Ittihad si sono incontrati otto volte in Coppa del Re Saudita; ciascuna squadra è riuscita a vincere tre incontri, mentre due match sono terminati in parità.

La prima finale risale al 1967, vinta dall'Ittihad 5‑3 dopo i tempi supplementari; nel 1986 il Nasser rispose con un 1‑0 firmato da Yusuf Khimash. Nel 1988 l'Ittihad vinse ai rigori in semifinale, mentre il Nasser si vendicò due anni dopo. Nella stagione 2010‑2011 le due sfide ai quarti finirono in pareggio (3‑3 e 1‑1) e l'Ittihad avanzò grazie agli score fuori casa. Nel 2016 il Nasser perse ai rigori? No, vinse in semifinale 3‑0, e nel 2019 l'Ittihad rispose con un 4‑2 ai tempi supplementari. Un percorso di grande intensità che impreziosisce ogni confronto tra i due club nell'edizione più prestigiosa del calcio saudita.

Per chi ama la statistica, resta l'idea che la rivalità tra questi due giganti non sia solo una questione di gol, ma di identità e cuore per il regno del Gol Saudita.

Punchline 1: Se questa partita fosse una freccetta, avrebbe già colpito il nervo scoperto del sabato sera: tifosi in piedi, computer spenti e cuori a 200 allʼora. Punchline 2: Se Ronaldo segna ancora, potete chiamarlo non solo marcatore, ma guida turistica: ti indica la rotta per la gloria, ma ti lascia anche in piedi a cercare dove hai parcheggiato il bar per celebrare.»

Autore

Avatar

Sofia Soso

Sono Sofia Soso, giornalista sportiva italiana nata nel 1996. Appassionata di immersioni subacquee, pittura su seta e canto lirico, condivido con entusiasmo la mia visione sensibile dello sport.

Domande frequenti

Qual è l’obiettivo principale del match?

Ottavi di Coppa del Re Saudita: chiude una fase ad alto tasso tattico tra due club storici e molto forti.

Quali giocatori chiave prendono posto in attacco?

Cristiano Ronaldo guida l’attacco del Nasser affiancato da Joao Felix e Sadio Mané; dall’altra parte Benzema guida l’attacco dell’Ittihad con Diaby e Roger Fernandes.

Ci sono cambiamenti nelle formazioni?

Sì: l'Nasser cambia solo tra i pali (Bento per Nawaf Al‑Aqidi), l'Ittihad presenta Predrag Rajković in porta e Roger Fernandes in avanti al posto di Mohammedu Dombia.