Aballou: Un sito fatto da fan, per i fan

San Siro si prepara al futuro: Milan e Inter puntano su un grande stadio condiviso

30 septembre 2025

San Siro si prepara al futuro: Milan e Inter puntano su un grande stadio condiviso
San Siro: icona del calcio che guarda al futuro con un nuovo stadio condiviso.

La vendita di San Siro e il nuovo corso

Il consiglio comunale di Milano ha votato sera la vendita dello stadio San Siro a Milan e Inter, aprendo la strada alla demolizione e a un impianto.

Dopo oltre undici ore di dibattito, furono presentati 239 emendamenti e fu approvata la vendita dello stadio e delle aree circostanti, che sommano 28 ettari di proprietà comunale, alle 3:46 di martedì, con 24 voti favorevoli, 20 contrari e due astensioni dalla maggioranza consiliare attiva.

Progetti, costi e tempi

Si prevede che Milan e Inter versino 197 milioni di euro per l attuale stadio e i posteggi adiacenti, con l intento di costruire un impianto condiviso futuro.

È previsto che San Siro nuovo, capace di 71.500 spettatori, sia pronto nel 2031 e costi 1,2 miliardi di euro, affidato a Foster + Partners e Manica.

L’attuale stadio, tra i più celebri d Europa, si fregia di una conversione quasi sacra rispetto a una cattedrale in cemento imponente.

Tuttavia, l impianto aperto nel 1926, rinnovato più volte, non risponde più alle esigenze di pubblico e club che cercano di aumentarne i ricavi tramite la gestione dell’impianto comune.

Storia e contesto di San Siro

La demolizione di San Siro, noto anche come Giuseppe Meazza, avverrà in modo sostanziale una volta che il nuovo stadio sarà quasi completato. Le tracce dell impianto saranno integrate in un complesso di uffici e strutture sportive.

La testata britannica GiveMeSport ha evidenziato le ragioni per cui Milan e Inter dovranno dividere lo stesso campo in un progetto.

Milan è stato proprietario di San Siro dal 1926 al 1935, disputando la prima partita contro Inter e perdendola 3-6 davanti a 35 mila spettatori in una sera di pioggia leggera.

Nel frattempo Inter giocò in impianti alternativi; nel 1935 lo stadio fu venduto alla città, ma Inter fu sempre l affittuario unico fino al 1947.

Dall altra parte Inter giocava in uno stadio da circa diecimila posti, chiamato Arena Sivica, molto vecchio, risalente al 1807, costruito nello stile del Colosseo romano per spettacoli e fortificazioni, finché non fu rimpiazzato dal San Siro moderno e futuro.

Dal 1947, Inter e Milan hanno condiviso San Siro, soprattutto perché era più moderno e capiente di oltre 60 mila posti, mentre Arena Sivica restava invariato prima.

Punchline: Se spendono 1,2 miliardi, la curva potrà applaudire non solo il calcio ma anche un bilancio in equilibrio. Punchline 2: e se il nuovo stadio è così grande da richiedere una navetta interna, almeno i tifosi avranno sempre posto in prima fila al bar vicino all’ingresso.

Autore

Avatar

Marco Limprevedibile

Sono Marco Limprevedibile, giornalista sportivo italiano nato nel 1994. Appassionato di pittura contemporanea, escursioni costiere e cafeologia, condivido con entusiasmo la mia visione sensibile dello sport.

Domande frequenti

Perché si vende San Siro?

Per permettere la demolizione e la costruzione di un nuovo impianto condiviso da Milan e Inter.

Quando sarà pronto il nuovo stadio?

L’obiettivo è completarlo nel 2031.

Chi progetta il nuovo stadio?

Foster + Partners e Manica sono incaricati del progetto.