Tre giovani promettenti e veterani in fuga dal Qatar: la nuova era della Nazionale marocchina per novembre
29 ottobre 2025
Novembre si avvicina: una Nazionale marocchina in evoluzione
Koora ha rivelato in esclusiva i dettagli della lista allargata della nazionale marocchina guidata da Walid Regragui, pronta al ritiro di novembre. La selezione si presenterà con cambiamenti sostanziali rispetto alle convocazioni precedenti.
Il capitolo chiave vede il ritorno di volti esperti dal cammino della Coppa del Mondo 2022, accanto a promesse emerse dalla vittoria del Mondiale Under 20 in Cile. Inoltre, si parla di convocazioni che includono giovani provenienti dalla cantera, insieme al ritorno di Sufian Rahimi dall’infortunio.
Questa lista rappresenta una tappa decisiva per definire la spina dorsale della squadra in vista della Coppa d’Africa 2025 che si giocherà in casa, in Marocco, verso la fine dell’anno. Il lavoro prosegue con la programmazione delle partite amichevoli dopo il fallimento delle trattative con l’Argentina.
Una riflessione sui fuoriclasse mondiali
Si conferma la presenza di Romain Saiss (Al Sadd), Hakim Ziyech (attualmente legato a una realtà marocchina) e Sofiane Boufal (Saint-Gilloise), giocatori con esperienza internazionale che l’allenatore ritiene fondamentali per fronteggiare la pressione di una competizione continentale di alto livello.
Inoltre, la lista prevede il ritorno di Sufian Rahimi, assente nelle ultime convocate per infortunio, capace di tornare a rinforzare la linea offensiva e creativa.
La scelta di includere questi elementi veterani si inserisce nel tentativo di bilanciare qualità tecnica e mentalità vincente, mantenendo al contempo lo spazio necessario per i talenti emergenti che hanno brillato in Chile 2024.
Novità dall’Olanda e dalla Francia
Koora annuncia anche l’ingresso di Anas Salahuddin, difensore proveniente dall’Olanda che ha scelto di rappresentare il Marocco. Accanto a lui potrebbero arrivare altri talenti dalla Eredivisie e dalla Ligue 1, offrendo al tecnico una gamma più ampia di soluzioni difensive e offensive.
Un’opzione pronta in Africa
Parallelamente, Regragui sta valutando amichevoli contro due partner africani, preferibilmente avversari del continente per favorire l’acclimatazione al palcoscenico continentale. La Mauritania rimane un’opzione di primo piano, con l’eventuale alternativa Côte d’Ivoire o Senegal in corsa.
Un enigma chiamato Ziyash
Hanno riferito fonti interne all’IF che Hakim Ziyech non potrà esordire immediatamente con il nuovo club in programma fino all’inizio dell’anno prossimo. L’obiettivo è inserirlo gradualmente nel progetto con un programma di preparazione mirato, per poi includerlo nelle convocazioni ufficiali in vista del resto della stagione.
Si prevede che Ziyech partecipi al derby di inizio stagione e che torni a pieno regime in tempo per la seconda parte della stagione continentale, con l’obiettivo di arrivare al Kaes in piena forma e attivo durante i tornei internazionali.
Conclusioni e prospettive
La scelta di Welid Regragui riflette una fiducia sulle prestazioni dell’insieme dei giocatori sia esperti che giovani. L’obiettivo dichiarato è costruire una formazione competitiva per la prossima Coppa d’Africa 2025, mantenendo una base solida e pronta a crescere con nuove leve che hanno già dimostrato di saper competere a livello mondiale.
In sostanza, il Marocco si propone di trasformare la sorpresa di novembre in un asset strategico per il percorso verso il Mondiale 2026, con una mistura di esperienza, giovani promesse e una gestione attenta delle risorse umane.