Aballou: Un sito fatto da fan, per i fan

Allarme infortuni misteriosi: quando le stelle del calcio europeo sono sull'orlo

12 novembre 2025

Allarme infortuni misteriosi: quando le stelle del calcio europeo sono sull'orlo
Il calendario fitto mette a dura prova giocatori e club europei

La crisi degli infortuni misteriosi

La stagione europea è pesantemente carica di impegni, e tra nazionali e club esplode una disputa su come proteggere i giocatori. L'aumento delle soste internazionali ha provocato un crescendo di assenze per infortuni brevi, interpretate dalle squadre come segnale di affaticamento generalizzato.

Una moda che inquieta club e federazioni

La stampa parla di una vera e propria moda degli infortuni misteriosi, una sequenza di forfait che alimenta dubbi sull'effettivo legame tra stanchezza e lesioni. Tra le stelle finite nel mirino figurano Lamine Yamal, Enzo Fernández, Federico Valverde e Thibaut Courtois, con le società che chiedono chiarezza e protezione per i propri giocatori.

Casi e contesti concreti

Secondo AS, la nota stampa spagnola, la condivisione di questo fenomeno desta preoccupazioni nelle federazioni proprio quando club e nazionali cercano un equilibrio tra competitività e salute. Barcellona ha spiegato che Yamal non è in grado di allenarsi a pieno eppure ha partecipato alle ultime tre uscite della squadra, sollevando domande sull'inventario di infortuni.

La "moda" non è confinata in Spagna: in Argentina Enzo Fernández è stato escluso per un edema al ginocchio destro, mentre Pedro Neto è stato ritenuto non idoneo dal punto di vista medico e non è entrato nella lista di selezione portoghese.

In Inghilterra, Anthony Gordon e Nick Pope hanno saltato la rassemblement della nazionale per presunti problemi muscolari e un trauma alla testa, in una decisione definita precauzionale per salvaguardarli.

Colpi pesanti per club top

In Spagna, Real Madrid ha registrato una doppia assenza: Federico Valverde non sarà disponibile con Uruguay e Belgio a causa di un infortunio alle musculari, con una diagnosi che indica un interessamento all'adduttore della coscia destra, e il club ha annunciato il monitoraggio della situazione. Thibaut Courtois, contuso nell'estrazione della coscia destra, non è partito per le sfide contro Belgio e Kazakhstan, e resta in osservazione.

Nonostante ciò, Courtois si è presentato al ritiro della nazionale e ha subito una visita medica che ha confermato l'inidoneità, prospettando un recupero entro la prossima sfida pronta all’Elenco. In parallelo, Barcellona ha riferito che Yamal non è al 100% ma resta disponibile per le prossime uscite, alimentando una discussione su criteri di idoneità e protezione dei talenti.

In Argentina, tre Atlético Madrid – Julián Álvarez, Nahuel Molina e Julián Simeone – non hanno potuto unirsi alla Selección a causa di problemi legati al vaccino contro la febbre gialla, rallentando ulteriormente la loro partecipazione internazionale.

Riscrittura del dibattito globale

La sequenza di assenze ha riacceso il dibattito sull'eccessiva densità del calendario europeo, che sembra spingere i giocatori oltre i propri limiti fisici e mentali, incidendo sulla qualità delle prestazioni. I calciatori chiedono pause e recuperi più ampi: un sistema che punti non solo ai club ma anche al benessere a lungo termine dei giocatori.

La FIFA ha riconosciuto la necessità di interventi: si sta lavorando per introdurre pause obbligatorie di almeno 72 ore tra le gare e una finestra estiva di almeno 21 giorni. In parallelo, si è deciso di modificare la calendarizzazione degli stop internazionali dall'edizione 2026-2027: l'Ottobre verrà cancellato, e in settembre verranno disputate quattro amichevoli. L'obiettivo è bilanciare le esigenze di club e selezioni e ridurre l'impatto del sovrapporsi di impegni.

Insomma, l'industria del calcio si è accorta che l'infortunio non è solo un problema di fortuna: è una questione di gestione delle pause. E se c'è una nota positiva, è che le riforme potrebbero restituire un po' di equilibrio al mondo del pallone.

Punchline 1: Se gli infortuni sono misteriosi, la diagnosi è: troppo calendario, troppo poco sonno. Punchline 2: La stagione è una maratona: chi arriva al traguardo incontra solo la panchina... e una tazza di caffè.

Autore

Avatar

Marco Limprevedibile

Sono Marco Limprevedibile, giornalista sportivo italiano nato nel 1994. Appassionato di pittura contemporanea, escursioni costiere e cafeologia, condivido con entusiasmo la mia visione sensibile dello sport.

Domande frequenti

Cosa sono gli 'infortuni misteriosi' descritti nell'articolo?

Si riferiscono a infortuni di breve durata annunciati durante le pause internazionali, spesso interpretati come segnali di affaticamento piuttosto che lesioni gravi.

Quali giocatori sono stati citati come esempi?

Lamine Yamal, Enzo Fernández, Federico Valverde, Thibaut Courtois, Bradley Barcola e altri including Dembélé, Pedro Neto, Anthony Gordon e Nick Pope.

Quali soluzioni propone la FIFA?

Pause obbligatorie di almeno 72 ore tra le gare e una finestra estiva di almeno 21 giorni; riorganizzazione della calendarizzazione internazionale a partire dalla stagione 2026-2027.