Clasico al bivio: Barcellona in crisi offensiva e Real Madrid al massimo, FC Barcelona contro Real Madrid
25 ottobre 2025
Prima della sfida
Domani domenica lo stadio Santiago Bernabéu ospiterà il Clasico della decima giornata della Liga tra Real Madrid e Barcellona. L’attenzione è rivolta al Barcellona che arriva con diverse assenze pesanti in attacco, ma con la speranza che Jules Koundé possa rientrare dall’ultimo allenamento.
Stato della squadra e scelte tattiche
Il Barcellona ha terminato gli allenamenti prima della trasferta a Madrid, tra una mistura di preoccupazione e fiducia. La principale incognita riguarda l’attacco, ma la notizia positiva è la potenziale disponibilità di Koundé: la sua presenza rassicura la difesa blaugrana. L’allenatore Hansi Flick ha deciso di rafforzare la retroguardia, includendo otto difensori nella lista della gara.
Infortunio o meno, Andreas Christensen è stato escluso per sintomi virali, aprendo la porta a una sistemazione difensiva più ampia. Flick ha richiamato due terzini di riserva insieme ai senatori difensivi, contando su Balde e Martinez nel pacchetto arretrato per fronteggiare le folate offensive del Real Madrid.
Probabili formazioni
In attacco Barcellona deve fare i conti con l’assenza di Lewandowski, Olmo e Raphinha, ma Ferran Torres si è rimesso in forma e potrebbe guidare l’attacco accanto a Lamine Yamal e Marcus Rashford, con Pedri a orchestrare la manovra dietro di loro. In porta è atteso Chesni, con una linea difensiva che potrebbe includere Kondé, Garcia e Balde, a seconda delle scelte di Flick.
Dal canto suo, Real Madrid appare più stabile in termini di schieramento, pur valutando un’eventuale inserimento di Federico Valverde sull’out destro per dare solidità difensiva e ulteriore opzione in fase offensiva. La discussione riguarda anche se Carvajal o Alexander-Arnold possano partire come terzini, spostando talvolta Kamavinga al centro per creare equilibrio tra fase difensiva e costruzione. Courtois in porta, con la linea di difesa formata da Alaba e Militao al centro e gli esterni pronti a spingere. A centrocampo si può immaginare un tridente con Chouaméni, Camavinga e Jude Bellingham, mentre in avanti Vinícius Jr. e Mbappé compongono la coppia offensiva.
Le analisi indicano uno scontro tattico puro fin dal fischio iniziale: Barcellona cercherà di controllare il centrocampo per evitare che il Real Madrid evolva in contropiede, mentre i blancos punteranno sulle accelerazioni e sulle transizioni rapide per colpire dietro le ali del Barça.
Nota: lo Sport spagnolo indica che Barcellona potrebbe schierare una difesa a quattro con Kondé, Garcia, Balde e Raphinha, e che il Real Madrid potrebbe affidarsi al centrocampo per gestire i tempi della partita e sfruttare le verticalizzazioni offensive.
Morale della favola: se il match non avrà molti gol, almeno avremo duelli tattici, cross ribattuti e popcorn a volontà. Punchline finali in arrivo, statene fieri!
Punchline 1: Se la difesa è una linea di fuoco, l’attacco è un fuocherello: che lo spettacolo abbia inizio e che non si spenga il pallone sullo 0-0.
Punchline 2: Se il Clasico è una torta, non fatevi ingannare dall’aspetto: a fine pasto la bilancia mette sempre la quota di spettacolo, non della dieta dei tifosi.