Aballou: Un sito fatto da fan, per i fan

Clásico in bilico: tra assenze pesanti e colpi di scena, una sfida che potrebbe riscrivere la Liga

24 ottobre 2025

Clásico in bilico: tra assenze pesanti e colpi di scena, una sfida che potrebbe riscrivere la Liga
Il Clasico tra Real Madrid e Barcellona si avvicina, tra assenze e soluzioni tattiche inedite.

Assenze chiave

La vigilia del Clasico tra Real Madrid e Barcellona si presenta con una lunga lista di incognite: Madrid deve infatti fare i conti con assenze pesanti in difesa, mentre Barcellona deve fronteggiare problemi offensivi che influenzeranno l’inerzia della partita.

Il Real Madrid è costretto a fare a meno di Antonio Rüdiger per un infortunio muscolare alla muscolatura posteriore. Inoltre, Dani Carvajal, Alexander‑Arnold e Din Huisen sono in dubbio, con David Alaba reduce da una nuova lesione.

Queste assenze potrebbero indebolire la retroguardia madridista di fronte alla velocità e alle acutezze offensive di Barcellona guidato da Lamine Yamal.

Dal lato blaugrana, la situazione non è rosea: Rafinha resta indisponibile, e Lewandowski insieme a Ferran Torres hanno ancora dubbi di recupero. L’allenatore Hans Flick sta valutando le condizioni e potrebbe annunciare le decisioni finali solo all’ultimo momento.

In caso di assenza di Rafinha, l’attacco blaugrana potrebbe risentirne soprattutto in ampiezza, mentre l’incertezza su Lewandowski e Torres complica la linea offensiva. Se Fossero stati confermati, però, si parlerà di una possibile rivincita museale per Barcellona.

Si ipotizza inoltre una possibile modifica tattica anche per Barcellona: in caso di indisponibilità di Lewandowski e Torres, Flick potrebbe affidarsi al giovane Fermín López per un piazzamento dietro all’attaccante centrale, puntando sull’inserimento di un trequartista capace di dare profondità alle palle giocabili.

Nei dialoghi pre‑gara, si è spesso parlato di come questa partita possa trasformarsi in uno scontro di sistemi: le assenze da una parte e dall’altra potrebbero spingere i due allenatori a sperimentare soluzioni diverse, dove l’aspetto fisico potrebbe pesare più della tattica pura.

Le prospettive tattiche e le chiavi della sfida

Nel Real Madrid, Xabi Alonso potrebbe optare per un riassetto difensivo, spostando Federico Valverde a terzino destro e inserendo Raúl Enzino al centro della difesa in caso di forfait di Hoisen. Questo permetterebbe di rinforzare il lato destro e offrire una solida copertura alle fasce, con Camavinga o Jude Bellingham in mezzo al campo a presidiare la fase di interdizione.

Nel Barcellona, la mancanza di Rafinha potrebbe spingere Flick a utilizzare Fermín López dietro l’attaccante centrale oppure a schierare Marcus Rashford come punta centrale in caso di esclusione di Lewandowski e Torres, mantenendo però una certa flessibilità sugli esterni.

Il duello tra i due c.t. resta però aperto: da una parte Madrid vuole riscattarsi da una striscia di ko nelle ultime uscite; dall’altra Barcellona mira a consolidare la sua supremazia nel Clasico, dimostrando di aver superato la fase di costruzione e di essere ormai una contendente reale al titolo.

In conclusione, una sfida che promette sorprese, tattiche variegate e una cornice emotiva ancora fortissima: il Bernabéu potrebbe regalare una cornice memorabile anche solo per le scelte di reparto e per le risposte emotive dei giocatori in campo.

Nota finale: se il virus della partita fosse davvero contagioso, speriamo funzioni come una cura miracolosa per i gol. E se la palla avanza, almeno che la humor non si fermi: la battuta resta sempre la miglior difesa contro le emozioni doppie del Clasico.

Autore

Avatar

Sofia Soso

Sono Sofia Soso, giornalista sportiva italiana nata nel 1996. Appassionata di immersioni subacquee, pittura su seta e canto lirico, condivido con entusiasmo la mia visione sensibile dello sport.

Domande frequenti