Aballou: Un sito fatto da fan, per i fan

Clasico: La Liga denuncia i tifosi del Real Madrid per cori e tensioni tra campo e tribuna

28 ottobre 2025

Clasico: La Liga denuncia i tifosi del Real Madrid per cori e tensioni tra campo e tribuna
Real Madrid-Barcellona al Bernabéu: cori controversi e tensione nello spogliatoio

La denuncia della Liga

La Liga ha pubblicato oggi un comunicato ufficiale riguardo all'ultima partita del Clasico tra Real Madrid e Barcellona. Il Barcellona ha perso contro il rivale Real Madrid, domenica scorsa, al Santiago Bernabéu, 2-1, nell’anticipo della decima giornata di La Liga. La Liga ha annunciato di aver inviato una denuncia alle Commissioni disciplinari della Federazione Spagnola di Calcio e alla Commissione contro la Violenza.

Secondo il comunicato, la denuncia riguarda i cori che incitano alla violenza o contengono contenuti offensivi o intolleranti nelle partite di calcio, ed è stato registrato durante la Clasico. 35 minuti prima dell’inizio della partita, al secondo minuto, un gruppo di tifosi del Real Madrid ha intonato un coro offensivo contro il Barcellona per circa dieci secondi, insieme a un altro coro prima dell’inizio: “Essere tifoso del Barcellona è come essere uno stupido”.

Secondo il quotidiano catalano Sport, la denuncia non includeva altri cori contro la squadra catalana e i suoi tifosi; ma secondo molti testimoni si sarebbero udite anche espressioni come “maledizione su Catalunya e chiunque sia catalano” e, nello stesso contesto, la Liga ha condannato i cori contro il portiere del Barcellona, Juan García, durante la partita Espanyol-Elche.

Nell’avviso la Liga segnala che al 35º minuto un gruppo di tifosi ha intonato collettivamente per circa 20 secondi lo slogan “Vogliamo la testa di Juan” riferito al portiere del Barcellona, Juan García, insieme a un coro offensivo per Barcellona. García aveva rescisso il contratto con l’Espanyol l’estate scorsa, attivando una clausola, e si è trasferito al Barcellona.

Dal settore alle tavole: sull’erba

Dopo il fischio finale, la tensione è passata dallo stadio al terreno di gioco: è scoppiata una rissa tra giocatori a causa di Lamine Yamal, giovane stella del Barcellona, che aveva rilasciato dichiarazioni offensive sul Real Madrid prima della partita. Secondo Marca, tutto è stato innescato da Dani Carvajal, capitano del Real Madrid, che si è avvicinato a Yamal dopo l’incontro e gli ha detto: “Se parli molto, sopporta le conseguenze”.

Yamal ha risposto agitandosi verso alcuni giocatori del Real Madrid, e ha aggiunto che li avrebbe incontrati fuori dagli spogliatoi. Marca riferisce che subito è intervenuto Vinícius e che Yamal ha risposto che “parla molto”; a sua volta Yamal ha detto di incontrarsi nei camerini per uno scontro. Vinícius ha quindi tentato di avvicinarsi a Yamal, ma i compagni hanno fermato il tutto. L’allenatore del Real Madrid, Xabi Alonso, ha ordinato ai suoi di tornare al centrocampo per celebrare la vittoria.

BFC: inizio della tensione

Nell’ultimo periodo della partita la tensione è cresciuta tra campo e panchine: negli ultimi minuti, l’azione è stata accompagnata da scontri tra staff e giocatori vicino all’area tecnica, con il referee che ha dovuto intervenire per placare la situazione. Al fischio finale la tensione è riemersa con uno scontro verbale tra Thibaut Courtois e Lamine Yamal, seguito dall’intervento di diversi giocatori e da un reale risiko di conflitti tra elementi fuori dalla lista. Queste immagini mostrano quanto sia stata tesa l’ultima parte del Clasico, una sfida che ha mescolato tecnica, fitness e intensità emotiva.

Gaffes, spogliatoi e bilanci

Secondo Mundo Deportivo, la dirigenza del Real Madrid ha respinto i commenti di Yamal e prevede un colloquio con il giocatore del Barcellona, affidato a Dani Carvajal subito dopo la partita a Santiago Bernabéu. La testata spagnola aggiunge che il Real Madrid ritiene le dichiarazioni di Yamal non rispettose, rivolte sia al club che, in generale, a club di primo livello. Inoltre, i tifosi hanno scosso anche l’armonia della nazionale spagnola, secondo le fonti.

Tra campo e internet, molte analisi sportive evidenziano come il contenuto digitale odierno amplifichi l’impatto di dichiarazioni e gesti durante la partita, rendendo i giocatori personaggi mediatici molto rapidamente. In questa cornice, Lamine Yamal sembra incarnare una nuova generazione di calciatori che vive tra l’erba e la vetrina digitale, dove una parola detta al momento giusto può inseguirti per anni. Forse non realizza che la distanza tra una frase provocatoria e la gloria è spesso breve nel calcio moderno.

Conclusione

La Liga e i club hanno ora la sfida di gestire una situazione che mette in luce la complessità di un Clasico: quanto le parole contino quanto i gol, e quanto i cori possano influenzare l’immagine di squadre e nazioni. In attesa di ulteriori dettagli, resta una verità sportiva: il calcio è spettacolo, politica e passione, tutto in una sola partita.

Punchline 1: Se i cori fossero superpoteri, oggi la Liga avrebbe già emesso una multa e scritto una sceneggiatura per una puntata di una comedy sportiva. Punchline 2: Se vuoi evitare le controversy, fai come me: tifa per la squadra e resta fuori dai social — o almeno spegni il telefono prima di chiudere il match.

Autore

Avatar

Karim Lejaffa

Sono Karim Lejaffa, giornalista sportivo francese nato nel 1997. Appassionato di astronomia, scultura su pietra e danza contemporanea, condivido con entusiasmo la mia visione sensibile dello sport.

Domande frequenti

Qual è l'oggetto della denuncia della Liga?

La Liga ha presentato una denuncia alle commissioni disciplinari della RF EF e alla Commissione contro la Violenza per cori offensivi e incitamento alla violenza durante il Clasico.

Quali cori sono stati citati nelle segnalazioni?

Cori contro Barcellona all'inizio, insulti generali verso i catalani e riferimenti specifici al portiere Juan García; è stato menzionato anche un coro che chiedeva la testa di Juan.

Quali sono state le conseguenze sul campo e nello spogliatoio?

Dopo la partita sono stati segnalati scontri tra giocatori e membri dello staff, con episodi tra Yamal, Carvajal e altri, e tensione negli spogliatoi che ha portato a discussioni tra i club.