La maledizione del numero 4: Alonso e la supremazia di Flick nel Clasico tra Real Madrid e Barcellona
26 ottobre 2025
Nodo Alonso
Il Real Madrid teme la maledizione del numero 4 quando affronta il Barcellona nel Clasico di Liga in programma questa sera al Santiago Bernabéu.
Il Real Madrid ospita il Barcellona al Bernabéu nellundicesima giornata della Liga, con l'obiettivo di consolidare la vetta.
La squadra madrilena guida la classifica con 24 punti, conquistati otto vittorie e una sconfitta contro l Atletico Madrid.
Sfida contro Alonso
Prima dell'esordio di Xabi Alonso contro Barcellona da allenatore, lo spagnolo ha sofferto molto contro i catalani quando era giocatore.
Alonso contro Barcellona ha disputato 30 match in tutte le competizioni, ne ha perse 15, vinti 8 e pareggiate 7.
Ha giocato anche per l'Eibar, ma non ha affrontato il Barcellona in 13 incontri, il totale della sua carriera contro di loro.
Alonso spera di riscattarsi sfruttando una sequenza di buone prestazioni sia in campionato sia in Europa dall'inizio della stagione.
Nella Liga, Alonso ha guidato il Real Madrid a otto vittorie, portando la squadra in testa alla classifica, mentre in Champions League i blancos hanno vinto tutte e tre le prime partite; resta però quinto per differenza reti rispetto agli occupanti della zona Champions.
Non ha subito finora alcuna sconfitta dalla panchina del Real Madrid? due volte: contro il Paris Saint-Germain in semifinale del Mondiale per club 2025 e contro l'Atletico Madrid in Liga.
Sfortuna del Clasico
Prima del Clasico odierno, in programma il 26 ottobre, il Real Madrid teme una sconfitta pesante contro Barcellona, richiamando ricordi amari legati a questa data.
Il 26 ottobre dell'anno scorso Real Madrid è stato sconfitto da Barcellona 0-4 in Liga, e lo stesso giorno nel 1958 il Real perse di nuovo dallo stesso avversario.
Dominio di Flick
E per quanto riguarda Flick, il dominio di Hans Flick nei Clasico resta evidente: dall'inizio della stagione 2023-2024 il Barcellona ha battuto il Real Madrid in quattro incontri, su quattro, tra tre competizioni.
Dopo una stagione 2023-2024 in cui Real Madrid aveva dominato i Clasico contro Xavi Hernández, Flick ha imposto la sua voce nelle quattro gare giocate finora.
E Barcellona, guidata da Flick, ha prevalso nelle due sfide di Liga, oltre a vincere due trofei nazionali; tuttavia Flick non sarà in panchina per la partita odierna per squalifica, sostituito dal suo assistente Markus Sorg.
E secondo Mundo Deportivo, la corte arbitrale ha respinto l'appello del Barcellona per annullare la sanzione di Flick.
Gol subiti dal Real Madrid
A differenza della stagione scorsa, la Barca ha trafitto più volte la rete del Real Madrid: in quattro incontri la squadra catalana ha segnato 16 gol, in media 4 a partita.
La prima sfida, vinta dalla Barca 4-0, ha aperto una serie che si è chiusa con la finale di Supercoppa spagnola vinta 5-2 dai blaugrana.
La dinamica si è poi ripetuta con la Coppa del Re, dove Barcellona si è aggiudicata la vittoria ai tempi supplementari per 3-2, e con il finale di stagione in Liga, chiuso 4-3 per la Barca che ha consolidato il titolo.
Punchline 1: Se questa è la maledizione del 4, allora il mio orologio è ossessionato dal tempo supplementare: arriva sempre quando meno te l'aspetti.
Punchline 2: Se Alonso siede in panchina, forse è l'unico allenatore che sa far ridere anche i difensori avversari: quando la tattica è cinica, la battuta è la vera arma segreta.