Dal dissenso al rinnovo: la rinascita di Frenkie De Jong al Barcellona
3 octobre 2025

Dal dissenso al rinnovo: la rinascita di Frenkie de Jong al Barcellona
Nel calcio, le probabilità cambiano in un battito di ciglia: un giocatore può passare dall'essere bersaglio di fischi a pilastro della squadra.
La storia di Frenkie de Jong al Barcellona nell'ultimo anno è un perfetto esempio di questa metamorfosi.
Dopo mesi di difficoltà legate a infortunio alla caviglia che lo avevano tenuto lontano dai campi, è ora vicino a firmare un contratto di tre anni che lolegherà al club catalano, superando ostacoli sportivi e personali.
La stagione della rinascita: fiducia, complicità con Pedri e rinnovo in vista
Il ritorno sul prato è arrivato dopo un'assenza di 163 giorni, iniziata nell’ottobre 2024 per un infortunio ricorrente.
All'inizio ha dovuto convivere con momenti di dubbio e una parte della tifoseria che non mostrava pieno entusiasmo per le sue prestazioni.
La svolta è arrivata grazie all’incrollabile fiducia di Hansi Flick: il tecnico ha continuato a premiare la sua inclusione, permettendogli di ritrovare una forma decisiva.
All'inizio del 2025 è nata una coppia centrale di qualità tra De Jong e Pedri, trasformando il olandese da semplice alternativa a punto fermo del centrocampo.
La crescita è stata costante: è diventato titolare nelle gare decisive e una delle colonne su cui costruire la stagione.
Con il passare dei mesi, anche i tifosi hanno riconosciuto il valore di De Jong, passando dai fischi agli applausi con ogni tocco di palla.
Per quanto riguarda la parte contrattuale, il contratto di De Jong scadeva nel 2026 e i negoziati erano stati temporaneamente bloccati, poi riaperti in modo positivo grazie all’ottima stagione e al desiderio del giocatore di restare.
Durante il tour estivo in Asia, De Jong ha ribadito pubblicamente la volontà di restare al Barcellona, un segnale che ha avvicinato ulteriormente le parti.
Si parla quindi di un annuncio imminente: un rinnovo di tre anni che rafforzerebbe la squadra insieme a Pedri, diventando una pietra angolare del progetto di Flick.
La storia di De Jong dimostra come la fiducia dall’allenatore possa cambiare la traiettoria di una carriera: da oggetto di contestazione a pilastro imprescindibile del Barça.
Dal 2024 al 2025, De Jong ha vissuto un periodo di trasformazione che lo ha portato a una nuova stabilità e chiarezza sul proprio ruolo.
E così, con la firma in arrivo, Barcellona sembra aver trovato non solo un giocatore di qualità, ma anche una figura di equilibrio nello spogliatoio.
In breve, da settembre 2024 a ottobre 2025 si è scritto il capitolo di una rinascita: De Jong è diventato una conferma e la squadra, una volta nervosa, è ora pronta per guardare avanti con fiducia.
P.S. Se questa firma fosse una pizza, sarebbe extra-large: lunga durata, sapore sicuro e tre occasioni per brindare al successo. P.S.2: Se il rinnovo arriva davvero, è perché la matematica del talento e della fiducia fa più rumore di qualsiasi coro allo stadio.