Aballou: Un sito fatto da fan, per i fan

Shanghai Masters: Shelton eliminato al secondo turno, Tsitsipas tra mal di schiena e dilemmi familiari

3 octobre 2025

Shanghai Masters: Shelton eliminato al secondo turno, Tsitsipas tra mal di schiena e dilemmi familiari
Shelton è stato eliminato al secondo turno a Shanghai; Tsitsipas affronta ora nuove sfide interne al team.

Shelton eliminato al secondo turno a Shanghai

Il tennista statunitense Ben Shelton, numero sei del tabellone, è stato eliminato al secondo turno della Shanghai Masters 1000 perdendo 2-6, 4-6 contro il belga David Goffin venerdì.

Con questa sconfitta, Shelton diventa il primo tra i top-10 a lasciare la manifestazione cinese.

Goffin ha iniziato forte il match, brekkando sul terzo game e portandosi 2-1, replicando nel settimo per andare 5-2 e chiudere 6-2 in 33 minuti.

Il set successivo è stato altrettanto combattuto: parità fino all’ottavo gioco, quando il belga ha rotto di nuovo il servizio di Shelton, chiudendo 6-4 in 44 minuti.

Al turno successivo Goffin incontrerà il canadese Gabriel Diallo, che ha battuto Benjamin Bonzi 6-4, 6-4.

È stata una giornata amara anche per Francis Tiafoe, 25esimo, sconfitto dall’italiano? No, dall’americano Yannick Hanfmann in tre set: 7-6 (11-9), 2-6, 1-6.

Il danese Holger Rune ha superato l’argentino Sebastián Baéz 7-5, 6-4, accedendo al terzo turno.

Anche Francisco Cerúndolo, 19esimo, ha sconfitto Adrian Mannarino 7-6 (7-3), 7-6 (7-4).

L’italiano Ugo Humbert, n.21, ha avuto la meglio su Jordan Thompson 6-3, 7-6 (7-4) per avanzare nel tabellone.

La Shanghai Masters, in programma dal 1° al 12 ottobre, è una delle gemme del tennis asiatico: si gioca su campi outdoor in superficie dura nello spazio sportivo Minhang di Shanghai, entrando nella sua quattordicesima edizione dal 2009.

Nel 2025 il torneo distribuisce un montepremi totale di 9,19 milioni di dollari, con il vincitore in singolare che porta a casa 1,12 milioni e la coppia vincente del doppio che si aggiudica 457.150 dollari. Oltre al denaro, i giocatori puntano ai cruciali punti ATP che possono determinare l’ordine di arrivo della stagione.

Tsitsipas tra dolori alla schiena e dilemmi sull’allenato

Stefanos Tsitsipas si trova in una situazione poco comune prima dell’avvio di Shanghai Masters, dopo un periodo di stagione complicato. In passato, il terzetto situazionale lo vedeva lottare per l’accesso alle ATP Finals, obiettivo che aveva centrato in diverse stagioni – la sua prima finale di Finals è arrivata nel 2019 e ha partecipato per cinque anni di seguito.

Quest’anno, dopo una prestazione altalenante e un crollo di forma, è sceso fino al 25° posto della classifica ATP, segnando una stagione con 22 vittorie e 18 sconfitte finora.

La parte positiva non manca: l’età è dalla sua parte (27 anni), e l’ultima terapia al suo mal di schiena gli offre prospettive di libertà di gioco. Inoltre, l’allenamento con il padre Apostolos è diventato una dinamica molto salutare. Tsitsipas ha dichiarato a ATPTour.com di aver cambiato significativamente la dinamica del team: è felice della collaborazione attuale e ritiene questa relazione una base solida per il futuro.

“Abbiamo modificato molto la nostra denominata dinamica, e sono felice del modo in cui lavoriamo insieme ora. È stimolante come giocatore avere una relazione così con mio padre, preservando al contempo una struttura professionale”, ha confidato Tsitsipas.

Ha aggiunto che non esclude l’aggiunta di una voce in più al team, pur riaffermando il profondo rispetto per gli anni di esperienza accumulati da suo padre nel mondo del tennis. “Mio padre è stato in tour per anni; ha visto tutto il tennis nella sua vita. Sono orgoglioso di considerarlo il mio allenatore e mio padre. Ma prima viene lui, poi l’allenatore.”

Tsitsipas ha anche ribadito la volontà di rendere la partnership attuale sostenibile sul lungo periodo: potrebbe prendere in considerazione un terzo collaboratore per alleggerire il carico al padre, restando pronto ad agire con una mentalità più fresca in futuro.

Il 2023 e il 2024 hanno visto l’ex numero 3 del mondo restare tra i primi dieci solo per periodi alterni, scivolando l’anno scorso all’11° posto e ora attestandosi al 25° nel ranking. Per le settimane finali della stagione, l’obiettivo è chiaro: giocare bene in Athens e cercare una serie di match vincenti senza dolore al dorso.

“Mi sto concentrando su un mix tra ciò che il mio schienamento mi permette ora e il modo di tornare a vincere partite. L’obiettivo principale è riuscire a giocare diverse gare consecutive senza dolore alla schiena”, ha affermato Tsitsipas durante un’intervista per ATPTour.com.

La prospettiva di una collaborazione più ampia con il proprio team resta sul tavolo: Tsitsipas sarebbe aperto all’inserimento di nuove voci, ma non rinuncia al rispetto per l’apporto di suo padre e delle sue competenze. L’importanza di una relazione di lavoro sostenibile, ha spiegato, è diventata una priorità assoluta.

In questa stagione, la determinazione di Tsitsipas è stata messa alla prova: dopo aver mantenuto una posizione nei primi dieci tra il 2019 e il 2023 e un passo indietro nel 2024, ora lavora per ritrovare continuità su superfici dure e indoor. L’obiettivo è chiaro: chiudere la stagione con buoni risultati, rimanere competitivo e, soprattutto, tornare a sentirsi in condizione di lottare per le ultime fasi delle competizioni di alto livello.

“Mi sto concentrando su una combinazione di ciò che ora mi permette di fare il mio dorso e sul riavvicinarmi alle vittorie. L’obiettivo è vincere qualche match di fila senza dolore al dorso”, ha concluso Tsitsipas.

Infine, l’ex atleta greco ha sottolineato che la sua relazione esercita una funzione positiva: “Questo è un tipo di partenariato che desidero mantenere. Se in futuro dovessi scegliere, potrei aggiungere una persona al team che possa lavorare con mio padre, in modo che lui possa prendersi una piccola pausa e godersi la vita fuori dal tennis.”

La tenacia di Tsitsipas resta dimostrata dall’andamento della stagione: dopo un lungo periodo tra le prime dieci posizioni, una lieve flessione e una rinascita di energia, la strada verso le Finals passa anche da una gestione più fluida del proprio team e della propria preparazione fisica, soprattutto ora che il piede e la schiena iniziano a dare segnali positivi.

Ora, la situazione resta fluida: Tsitsipas è pronto a sfruttare ogni opportunità che la stagione gli offrirà, confidando in una ripartenza efficace a Shanghai e oltre. Come recita una battuta logica ma robusta: se la schiena ti ferma, alzi la testa, e se la testa non cambia, cambi il coach. E se tutto va bene, la prossima stagione potrebbe sembrare una diagonale tutta in discesa.

Autore

Avatar

Karim Lejaffa

Sono Karim Lejaffa, giornalista sportivo francese nato nel 1997. Appassionato di astronomia, scultura su pietra e danza contemporanea, condivido con entusiasmo la mia visione sensibile dello sport.

Domande frequenti

Chi ha vinto tra Shelton e Goffin a Shanghai 2025?

David Goffin ha vinto 6-2, 6-4 contro Ben Shelton nel secondo turno.

Qual è la situazione di Tsitsipas prima di Shanghai?

Tsitsipas è alle prese con un mal di schiena e una rinnovata dinamica con suo padre/apostolos nel team; cerca di ritrovare la forma e la continuità.

Qual è l’entità del montepremi di Shanghai Masters 2025?

Il montepremi totale è di 9,19 milioni di dollari; il vincitore in singolare riceve 1,12 milioni di dollari.

Quali altri match rilevanti si citano nell’articolo?

Francis Tiafoe è stato battuto da Yannick Hanfmann; Holger Rune ha superato Baez; Francisco Cerúndolo ha sconfitto Mannarino; Ugo Humbert ha battuto Jordan Thompson.