Tre guerrieri contro la pausa: Al-Nassr e la sfida di Jorge Jesus
3 octobre 2025

Contesto e recupero
Il trio Saad Al-Nasser, Sami Al-Najai e Abdul Malik Al-Jaber ha sfidato la decisione dell'allenatore portoghese Jorge Jesus, che aveva concesso ai giocatori di Al-Nassr un giorno di riposo dopo la sfida contro l'Al-Zawra'a iracheno.
I tre si sono presentati giovedì al centro sportivo per proseguire i programmi di trattamento e riabilitazione, sperando in un rapido recupero e nel ritorno a disputare le prossime gare.
L'allenatore Jorge Jesus aveva deciso di concedere 24 ore di riposo dopo la vittoria contro l'Al-Zawra'a (2-0) mercoledì sera nella seconda giornata della fase a gironi della AFC Champions League 2, con l'allenamento di gruppo che sarebbe ripreso venerdì in preparazione degli impegni nazionali e continentali.
Nonostante la decisione di riposo, i tre giocatori hanno scelto di presentarsi al centro sportivo, chiaro segno della loro volontà di accelerare la guarigione e tornare in forma.
Secondo il quotidiano saudita "Al-Riyadia", Al-Nasser, Al-Najai e Al-Jaber hanno seguito sedute intensive di trattamento e riabilitazione, momento in cui lo staff tecnico attende il loro ritorno per sostenere la squadra nelle fasi decisive della stagione.
Infortuni vari e sofferenze comuni
Saad Al-Nasser, 24 anni, arrivato quest'estate dall'Al-Taawoun, ha subito una grave lesione legamentosa al piede durante la sfida contro l'Istiklol Dushanbe, che lo terrà lontano dai campi per un periodo.
Sami Al-Najai, 28 anni, prosegue la riabilitazione dopo una lesione al crociato nel corso della scorsa stagione; l'intervento a Barcellona si è rivelato fondamentale e ora è vicino al rientro graduale.
Abdul Malik Al-Jaber, 21 anni, ha riportato una lesione alla cartilagine del ginocchio durante la fase di preparazione estiva e non è stato inserito nelle rotazioni finora.
Agenza piena e calendario
La squadra affronta ottobre con una ricca agenda: campionato saudita, AFC Champions League 2 e Coppa del Re. Dopo la pausa internazionale, il 18 ottobre il match contro l'Al-Fath, il 22 ottobre la trasferta in India contro Goa, e il 25 ottobre la sfida con l'Al-Hazm nel campionato.
Il 28 ottobre ottavi di finale della King's Cup contro l'Al-Ittihad e poi 48 ore dopo contro l'Al-Fayha nel campionato richiedono gestione attenta delle risorse e disciplina tattica.
Inizio, mercato e ambizioni
Nonostante il calendario serrato, l'inizio di stagione di Al-Nassr ha mostrato una squadra più ordinata e compatta, identificando l'impronta tattica di Jorge Jesus. Il 4-2-3-1 è l’asset principale con la possibilità di trasformarsi in 4-3-3, offrendo solidità al centrocampo assieme a Marcelo Brozovic e libertà offensiva al trio offensivo.
In difesa, la squadra mostra solidità e pressing alto, con alcune lacune sulle fasce da sistemare. I tifosi lodano la nuova identità che rende Al-Nassr un candidato credibile per la conquista dei titoli nazionali e per un cammino al di là dei confini.
Mercato e ambizioni
Oltre a Ronaldo, Sadio Mané e Brozovic, la dirigenza ha puntellato la rosa con rinforzi importanti: Inigo Martinez dal Barcellona, Kingsley Coman dal Bayern Monaco e Joao Felix dopo l’esperienza al Chelsea.
Questi arrivi aumentano la profondità tecnica e aumentano le prospettive di lottare per i trofei, con Jesus e i grandi nomi pronti a dare vigore a una stagione ambiziosa.
Ambizioni senza confini
Nonostante la sconfitta nella Supercoppa contro l’Al-Ahli, l’Al-Nassr ha ritrovato fiducia grazie al carattere e alle prestazioni convincenti. Oggi la squadra guarda con ottimismo ai prossimi mesi, convinta di poter dominare il campionato e avanzare in Asia.
Con la guarigione dei recuperanti, la solidità del gruppo e la leadership della dirigenza, sembra che la stagione possa segnare una svolta per l'Al-Nassr e puntare a un trionfo storico.
Note di humor:
Punchline 1: Se l’infortunio è una barzelletta, la punchline è far gol al minuto, sempre.
Punchline 2: Il calendario è così pieno che persino la tattica di Jesus è in pausa su WhatsApp; la squadra risponde con una formazione pronta a correre.