Aballou: Un sito fatto da fan, per i fan

Dal rigore al credo: la sorprendente conversione di Robin Kaïson in Arabia Saudita

21 ottobre 2025

Dal rigore al credo: la sorprendente conversione di Robin Kaïson in Arabia Saudita
Robin Kaïson, ex-giocatore dell'Al-Ettifaq, celebra la sua conversione all'Islam durante il periodo in Arabia Saudita.

Un percorso umano oltre il calcio

In una storia umanitaria che va oltre il calcio, la stella svedese Robin Kaïson, ex giocatore dell'Al-Ettifaq, ha sorpreso i tifosi annunciando la sua conversione all'Islam, frutto di una profonda esperienza vissuta in Arabia Saudita.

Il giocatore noto per segnare gol su ogni campo ha scelto questa volta di segnare l'obiettivo supremo della sua vita, annunciando l'ingresso nella religione islamica attraverso un post toccante sul suo profilo Snapchat, dopo anni trascorsi a Dammam che hanno lasciato una traccia nel suo cuore.

L'annuncio riflette l'influenza della sua esperienza saudita non solo sul piano sportivo, ma anche umano, poiché il periodo trascorso a Dammam dal 2021 ha creato un'atmosfera speciale insieme all'Al-Ettifaq, culminata di recente con l'adempimento della Umrah, secondo quanto riportato dalla quotidiana saudita Al-Riyadiya.

Lo svedese, nato a Stoccolma da padre ghanese e madre svedese, è cresciuto in un contesto multiculturale che lo ha aiutato ad accogliere la diversità religiosa e sociale lungo la sua carriera in Europa e nel Medio Oriente.

Ha iniziato la sua carriera con AIK di Stoccolma, poi è passato al Palermo in Italia, prima di approdare al Mainz 05 in Germania, dove è diventato un attaccante rapido e intelligente, una delle colonne della nazionale svedese in grandi tornei come l'Europeo 2020.

Durante l'esperienza in Arabia Saudita Kaïson è stato circondato da compagni musulmani provenienti dall'Africa e dal mondo arabo, come Naim Sliti, Amin Younes e Youssef Niakaté, elementi che hanno favorito il contatto con l'atmosfera islamica prima di una decisione definitiva.

Secondo le persone vicine, il contatto quotidiano con la comunità saudita, i segni di osservanza religiosa e la semplicità dei gesti hanno spinto Kaïson ad approfondire l'Islam.

L'allenatore saudita Khaled Al-Attawi, che lo ha guidato all'Al-Ettifaq, ha espresso grande gioia per la notizia, affermando che i segnali della conversione erano evidenti fin dall'inizio.

Ha ricordato che Kaïson era una persona disponibile ad aiutare gli altri, donando pasti ai bisognosi all'interno del club e contribuendo dalle sue entrate a sostenere i lavoratori, per dimostrare un'etica forte.

Ha aggiunto che il giocatore, pur conoscendo l'Islam attraverso le sue radici ghaneesi, ha potuto vivere i valori islamici da vicino grazie all'esperienza in Saudi Arabia.

Conclude che la gioia per la conversione è immensa e che spera di tornare presto a Dammam per festeggiare con i suoi ex compagni e i fan dell'Al-Ettifaq.

Viaggio calcistico di successo e esperienza umanitaria che resta, una storia che resta impressa dentro e oltre il rettangolo verde.

A luglio 2024 l'Al-Ettifaq ha annunciato ufficialmente la partenza dell'attaccante dopo tre stagioni, al termine di una parentesi in cui era rimasto fuori lista in alcune partite.

La società ha pubblicato un messaggio di addio su X: grazie per tutto e in bocca al lupo per il futuro.

Il periodo recente ha visto Kaïson allontanarsi dai piani dell'allenatore inglese Steven Gerrard nel secondo semestre della stagione 2023-2024, dopo aver segnato tre gol.

Nonostante i tentativi del club di cederlo a gennaio, la trattativa non si concluse, chiudendo la sua avventura in Arabia Saudita dopo 68 presenze, 16 gol e 3 assist.

La tematica dell'islam tra gli sportivi stranieri in Arabia Saudita continua a nascere: una tendenza in crescita che riflette l'influenza della religione sulla vita di gruppo e di club.

Negli ultimi anni il calcio saudita ha visto altri esempi toccanti, come la storia di Sadio Mané, che ha sostenuto l'Islam di una persona durante una visita a una moschea saudita.

Questo episodio è stato mediaticamente rilevante e ha acceso discussioni sull'impegno sociale di Mané, noto anche per iniziative benefiche in Senegal, come la costruzione di ospedali e scuole.

L'Al-Ettifaq sta vivendo una fase difficile nel Saudi Pro League dopo la pesante sconfitta contro l'Al Hilal, e mira a ritrovare l'equilibrio contro l'Al Fateh nella prossima giornata.

Al momento della scrittura l'Al-Ettifaq occupa l'undicesimo posto in classifica, con 7 punti, frutto di due vittorie e due pareggi.

Punchline: Se la fede è una rete ben calibrata, Kaïson ha segnato il gol più importante della sua vita dando una dimensione nuova a tutto quel che è successo dentro e fuori dal campo.

Punchline 2: Se la vita ti propone una svolta spirituale, non è fuorigioco: è il capitano che decide di chiamare il tempo per una preghiera e un nuovo inizio.

Autore

Avatar

Sofia Soso

Sono Sofia Soso, giornalista sportiva italiana nata nel 1996. Appassionata di immersioni subacquee, pittura su seta e canto lirico, condivido con entusiasmo la mia visione sensibile dello sport.

Domande frequenti

Chi è Robin Kaïson?

È un ex attaccante svedese che ha giocato per l'Al-Ettifaq in Saudi Pro League e ha intrapreso un percorso di fede durante la sua esperienza in Arabia Saudita.

Qual è il contesto della sua conversione?

La decisione è stata fortemente influenzata dall’ambiente della comunità islamica in Saudi Arabia e dall’esperienza vissuta a Dammam tra il 2021 e la fine del periodo contrattuale.

Quali sono stati i contributi umani del giocatore menzionati nell’articolo?

Secondo i suoi collaboratori, Kaïson ha spesso aiutato i bisognosi del club e ha sostenuto i lavoratori con parte delle sue entrate.