Aballou: Un sito fatto da fan, per i fan

Dopo l'incontro col ministro: Ismaily in corsa per spezzare la crisi del tesseramento

17 novembre 2025

Dopo l'incontro col ministro: Ismaily in corsa per spezzare la crisi del tesseramento
Il meeting tra il ministro e la governance provvisoria per superare la sospensione del tesseramento.

Contesto e decisioni

Nel pomeriggio di lunedì, il ministro della Gioventù e dello Sport, Dr. Ashraf Sobhi, ha incontrato il governatore di Ismailia, Akram Jalal, e la Commissione provvisoria guidata dal Dott. Tariq Rahmi, per discutere le novità e i piani del club nelle settimane a venire.

Il ministero aveva già sospeso il consiglio di amministrazione dell'Ismaily per violazioni finanziarie e amministrative e ha deciso che la Commissione provvisoria guiderà le attività finché non emergeranno le questioni sospese.

È stata annunciata una riorganizzazione finanziaria e gestionale, con programmi orientati a sviluppare i talenti locali e a tornare a buone prestazioni nel campionato.

Durante l'incontro sono state discusse le sfide strutturali, i progetti di infrastruttura e i servizi ai soci e ai tifosi.

Prospettive e impegni

Il ministro Sobhi ha assicurato pieno sostegno governativo al club, ricordando che l'Ismaily è una realtà storica in Egitto e che ora è cruciale la collaborazione tra ministero, commissione e club per tornare al normale corso.

Akram Jalal ha sottolineato la volontà della provincia di fornire supporto continuo e di seguire da vicino l'attuazione dei piani, collaborando per garantire stabilità.

Si è discusso di azioni urgenti per sbloccare il tesseramento prima della finestra di mercato invernale, al fine di mantenere l'Ismaily in campionato ed evitare la retrocessione.

La Commissione provvisoria ha rinnovato la fiducia allo staff tecnico guidato dall'allenatore Miloud Hamdi, evitando cambiamenti nella panchina a causa della delicatezza della situazione.

L'Ismaily vive una delle fasi più difficili della sua storia, con FIFA che ha fermato i tesseramenti per debiti verso giocatori e allenatori e pagamenti in arretrato.

Le origini della crisi derivano da diverse denunce di professionisti, che hanno portato a pronunce favorevoli ma non pagate entro i termini a causa della situazione finanziaria.

FIFA ha notificato l'obbligo di saldare i crediti pendenti e di mantenere la sospensione finché le questioni non saranno risolte, ostacolando l'arrivo di rinforzi.

La dirigenza ha avviato contatti con creditori, tentativi di piani di pagamento e negoziati con investitori e imprenditori per fornire liquidità, oltre a chiedere sostegno istituzionale per riavviare il tesseramento.

Nonostante ciò, i tifosi restano preoccupati per l'accumulo di problemi e l'incapacità di sostituire giocatori chiave, temendo un ulteriore declino.

Segnali positivi indicano progressi verso accordi di risoluzione e campagne di raccolta fondi per sostenere la squadra nel breve termine, con passi concreti verso una ripartenza stabile.

I prossimi passi saranno decisivi per restituire la possibilità di tesserare e per ricostruire la squadra in vista della prossima stagione.

Due pensieri leggeri in chiusura: punchline 1: Se la burocrazia fosse una tattica, l'Ismaily avrebbe già segnato... sul bilancio. punchline 2: Se servisse denaro, avremmo una campagna di crowdfunding: «Adotta una maglia, salva l’Ismaily».

Autore

Avatar

Karim Lejaffa

Sono Karim Lejaffa, giornalista sportivo francese nato nel 1997. Appassionato di astronomia, scultura su pietra e danza contemporanea, condivido con entusiasmo la mia visione sensibile dello sport.

Domande frequenti