Finalissima 2026: Spagna-Argentina a Doha, una sfida tra campioni che accende l’Europa e il Sud America
13 ottobre 2025

Scopri data della Finalissima tra Spagna e Argentina.
Cos'è la Finalissima e perché conta
La Finalissima è la sfida tra il campione d'Europa e il campione del Sud America. Ripristinata nel 2021 dopo un accordo tra UEFA e CONMEBOL, si svolge ogni quattro anni e viene programmata nello stesso anno degli Europei. È una vetrina unica che mette a confronto due continenti e regala partite di grande spessore tecnico e passione globale.
Per quanto riguarda la storia, la Francia vinse la prima edizione nel 1985, l'Argentina trionfò nel 1993 e nel 2022, confermando la sua tradizione vincente contro l'Italia.
Chi partecipa nel 2026 e dove si gioca
La Spagna, campione dell'Europeo 2024, affronterà l'Argentina, detentrice della Copa America 2021. La sfida si giocherà a Doha, Qatar, al Lusail Stadium, lo stesso stadio che ha visto recenti trionfi memorabili.
Secondo la programmazione attuale, la data ufficiale non è stata resa pubblica; le indiscrezioni indicano marzo 2026 come possibile finestra.
Data, contesto e curiosità
La Finalissima 2026 continuerà la tradizione quadriennale nata dall'accordo tra le due confederazioni. L'incontro riunirà due versioni di calcio molto diverse ma ugualmente affamate di successo, offrendo agli appassionati una cornice internazionale di alto livello.
Storia e vincitori: Francia nel 1985, Argentina nel 1993 e nel 2022, con l’Italia come finalista nel 2022.
Se la Finalissima è il grande finale, allora prepariamoci a spettacolo puro e a una pioggia di emozioni calcistiche. Che il pallone non si stanchi mai di correre!
Punchline: Se questa finale è il clou dell'anno, speriamo sia accompagnata da popcorn e applausi a valanga, perché è calcio al massimo livello.
Punchline 2: Se la tattica sembra una matematica complicata, basta una traiettoria fortunata per far risaltare la serata, proprio come una comica ben piazzata nel mezzo di una partita.