Una svolta a Roma
Da leggenda di Bergamo all’olimpo della Roma: Gasperini ha acceso nuove ambizioni per i giallorossi al momento del suo arrivo estivo, dopo una partenza da incorniciare con l’Atalanta.
Gasperini, 67 anni, ha percorso una lunga carriera in Italia con diverse squadre, toccando l’apice negli ultimi anni dopo una parentesi all’Inter.
La Roma di questa stagione è seconda dopo 11 turni con 24 punti, in parità con l’Inter e a parlare di scudetto si toccano solo i gol di differenza.
La squadra è tra le migliori difese della stagione, con soli 5 gol subiti, segno di una retroguardia solida sotto la guida esperta di Gasperini.
La strada difficile e la rinascita
Il percorso di Gasperini è stato segnato da una lunga gavetta: dall’esonero all’Inter dopo poche settimane nel 2011, per poi risorgere come uno dei migliori allenatori italiani ed europei.
In passato ha allenato Crotonese e Genoa, costruendo una squadra compatta che ha alzato l’asticella e ha portato Atalanta a risultati europei, grazie al suo stile di gioco difensivo a tre e al contropiede ordinato.
Atalanta ha trovato stabilità e successo dal 2016, diventando una realtà riconoscibile in Europa e offrendo a Gasperini una vetrina che ha cambiato la percezione del club e della città di Bergamo.
Quest’estate Gasperini è giunto a Roma: una nuova sfida che potrebbe premiare la sua filosofia tattica e offrire ai tifosi una stagione emozionante, mentre l’Atalanta, guidata da Ivan Jurić, cerca continuità e nuove certezze.
Nel confronto tra Roma e Atalanta, la gestione della squadra la dice lunga sullo stile che Gasperini vorrebbe imporre: solidità difensiva, equilibrio tra reparto arretrato e momenti di pressing offensivo, e una gestione pragmatica delle partite decisive.
La corsa al titolo resta aperta: l’Inter resta in vetta, ma Roma con Gasperini è una pretendente concreta e la difesa resta una delle chiavi della stagione.
Con Gasperini, il progetto della Roma sembra avere basi solide e una direzione chiara: costruire una squadra compatta, concreta e capace di rendere la stagione memorabile fin dalle prossime sfide.
Punchline da sniper 1: se la tattica è chirurgica, la palla può trovarsi sempre dove vuole lui; i gol, invece, hanno esaurito la pazienza degli avversari—ecco la precisione Gasperini.
Punchline da sniper 2: la Roma non è una stazione: quando arriva Gasperini, i diffetti si sistemano da soli e i tifosi pensano che il sogno sia già realtà.