Aballou: Un sito fatto da fan, per i fan

Gol al 90+: come i colpi finali stanno cambiando la Premier League

1 octobre 2025

Gol al 90+: come i colpi finali stanno cambiando la Premier League
Gol al 90+: fotofinish e conti serrati della Premier League

Gli autentici colpi di scena hanno dominato le prime sei settimane della Premier League 2025-26, aumentando l’emozione negli ultimi metri delle partite.

Dalla rete decisiva di Federico Chiesa, stella del Liverpool, all’apertura della stagione contro Bournemouth, fino al fulmine di Gabriel Magalhães nei tempi di recupero contro Newcastle nella 6ª giornata, questa stagione mostra una chiara tendenza ai gol nei minuti di recupero, con una media superiore agli anni passati.

Il gol segnato da Eddie Nketiah al recupero, che ha chiuso l’avvio da sogno del Liverpool, è stato uno degli 8 gol segnati al 90° o oltre sabato scorso, record della competizione.

Eppure la domenica l’euforia non si è fermata: l’Arsenal ha segnato due gol nei minuti finali, uno nei tempi di recupero, conquistando una vittoria 2-1 contro Newcastle United e riaccendendo la lotta al titolo a soli due punti dai capostipiti.

21 colpi

Questa drammatica fase di recupero non è una caratteristica della sola sesta giornata, ma una costante delle 60 partite già giocate.

Si è registrato 21 gol al 90° o oltre in questa stagione, pari al 13.5% del totale, un record rispetto alla scorsa stagione quando furono segnati 95 gol in recupero, ovvero una media superiore rispetto agli anni passati (circa 8.5%).

Inoltre, il 18.6% dei gol decisivi di questa stagione sono arrivati al 90+, otto reti, ben oltre la massima percentuale registrata in un singolo campionato (9.1% nel 2023/24).

Nonostante l’euforia intorno allo St James’ Park e la vittoria del Brighton & Hove Albion per 3-1 sul Chelsea, con reti decisive all’80+ e al 90+, l’andamento generale suggerisce che questa tendenza possa perdurare.

Liverpool in testa

L’avvio è stato segnato da Liverpool: due gol all’88° e al 90+4° per una vittoria 4-2 su Bournemouth.

Il detentore del titolo si è dimostrato specialista dei gol tardivi: una trasformazione di Salah al 90+5 contro Burnley ha reso Liverpool la prima squadra nella storia della Premier a incassare quattro vittorie consecutive grazie a reti segnate negli ultimi dieci minuti o oltre.

Pur guidando la classifica con sei gol al 80° minuto o più, altre squadre come Arsenal (4), Sunderland, Manchester City e Brighton e West Ham United (3 ciascuno) hanno mostrato forza nei finali; Brentford, Fulham e Tottenham hanno segnato due gol ciascuno.

Circa un quarto dei gol di questa stagione (22.6%) è stato segnato dopo l’80°, rispetto al 18% dello scorso anno; la massima percentuale precedente era 19.5% nel 2009-2010.

Al contrario, ci sono club che non hanno ancora segnato all’80° minuto: Aston Villa, Everton, Nottingham Forest e Wolverhampton.

Calendario della settima giornata

La settima giornata parte venerdì con Bournemouth ospite di Fulham.

Il sabato propone il match clou tra Liverpool e Chelsea, Arsenal contro West Ham United, Manchester United contro Sunderland e Leeds United contro Tottenham Hotspur.

La domenica vede invece Manchester City ospitare Brentford, Everton contro Crystal Palace, Aston Villa contro Burnley, Newcastle United contro Nottingham Forest e Wolverhampton contro Brighton.

La Premier League si ferma per le nazionali a ottobre e riprende il 18 dello stesso mese.

Prima della settima giornata, Liverpool guida la classifica con 15 punti (5 vittorie), seguito dall’Arsenal con 13, Crystal Palace 12; Tottenham è quarto con 11, ma con Sunderland e Bournemouth in parità. Manchester City è settimo con 10 punti.

In sostanza, si profila un campionato molto aperto.

Gol al 90+: se la matematica fa sul serio, è la matematica della passione. Se la Premier fosse una serie TV, il finale sarebbe sempre al minuto 90+. E se il campionato fosse una scommessa, vincerà chi ha pazienza di restare incollato allo schermo fino al triplice fischio.

Autore

Avatar

Karim Lejaffa

Sono Karim Lejaffa, giornalista sportivo francese nato nel 1997. Appassionato di astronomia, scultura su pietra e danza contemporanea, condivido con entusiasmo la mia visione sensibile dello sport.

Domande frequenti