Aballou: Un sito fatto da fan, per i fan

Kanté ritorna: Mbappé guida la Francia verso l'Ucraina tra dubbi su Upamecano

12 novembre 2025

Kanté ritorna: Mbappé guida la Francia verso l'Ucraina tra dubbi su Upamecano
Mbappé celebra il ritorno di Kanté prima della sfida contro l'Ucraina.

Preparativi e dichiarazioni chiave

Il francese Kylian Mbappé, capitano della Francia, ha confermato che il ritorno del compagno N'Golo Kanté in maglia bleue rappresenta un valore aggiunto, mentre ha evitato di commentare sull'eventuale arrivo di Dayot Upamecano al Real Madrid.

La Francia si prepara ad affrontare l'Ucraina, nella nona giornata delle qualificazioni europee per il Mondiale 2026, domani giovedì.

Mbappé, in conferenza stampa, ha detto: “Devi evolverti costantemente come giocatore e come persona, e spero che la versione di Mbappé dell'anno scorso sia meno forte di quella di quest'anno.”

Per quanto riguarda il ritorno di Kanté, ha aggiunto: “È un giocatore molto importante, ci dà fiducia sul campo, siamo felici del suo ritorno perché aggiungerà esperienza a un gruppo giovane di alta qualità.”

Sull'attaccante Rayan Cherki, ha detto: “Rayan è un talento speciale e sta crescendo costantemente, si è integrato nel gruppo rapidamente, anche con Manchester City, e questo non è facile.”

Ha aggiunto: “Spero che vada avanti così, ha iniziato bene con noi e ora ha l'opportunità di tornare.”

In merito al momento della squadra, ha dichiarato: “Quando giochi una partita per la nazionale in casa, non vuoi perdere e la pressione aumenta perché le qualificazioni stanno entrando nelle fasi finali; cercheremo di far sorridere i tifosi.”

Riguardo a Lucas Hufalié/Charvalié (portiere), ha detto: “È arrivato al Paris Saint‑Germain, uno dei più grandi club in Francia; ha qualche errore con la squadra, ma è normale; sono fiducioso che si adatti.”

Sulla sfida contro l'Ucraina, ha commentato: “La partita contro l'Ucraina a Varsavia non è stata facile; hanno deciso di giocare in profondità nel primo tempo, poi hanno attaccato e creato diverse occasioni; se il calcio non fosse stato giusto quella notte avrebbero segnato.”

Riguardo la possibile inclusione di Dayot Upamecano al Real Madrid, ha detto: “Upamecano è candidato forte per essere uno dei migliori difensori al mondo questa stagione; è dominante sui duelli e gioca in una grande squadra; ma ci sono davvero altri che possono essere migliori.”

Concludeva: “Non dirò nulla, ma quando si parla di un giocatore di questo livello, tutte le società vorrebbero ingaggiarlo.”

La Francia guida il gruppo di qualificazione mondiale con 10 punti, tre in più dell’Ucraina, seconda.

Formazione e futuro

Didier Deschamps, allenatore della “Dèche”, ha scelto sostanzialmente la formazione di base per la sfida contro l’Ucraina, quinta giornata del gruppo 4 delle qualificazioni europee al Mondiale 2026, che si giocherà negli Stati Uniti, in Canada e in Messico.

Prima del match all’18:00, al Parco dei Principi, i Bleus occupano la vetta con 10 punti; l’Ucraina segue con 7, Islanda 4 e l’Azerbaigian a 1 punto.

Un punto basta alla Francia per assicurarsi la qualificazione, come vicecampione del Mondiale 2022; l’omologazione è comunque nelle mani del torneo che arriverà nel 2026.

Secondo L'Équipe, Deschamps punterà principalmente su Rayan Cherki, talentuoso attaccante che sta rientrando da un infortunio e potrebbe approfittare delle assenze in avanti provocate dal turnover.

Cherki, che ha già esordito due volte con la Francia, beneficerà delle numerose assenze in avanti, tra cui quella di Randall “Koop” Muani (attaccante in prestito al Tottenham) e di altri nomi della linea offensiva.

L'Équipe riferisce anche che Deschamps intende affidarsi principalmente a Kanté, pilastro a centrocampo, nonostante l’impegno del suo club in Arabia. Il tecnico francese ha indicato che l’obiettivo è mantenere un equilibrio tra esperienza e freschezza della rosa.

Secondo nuove indiscrezioni riportate, Deschamps potrebbe chiudere la sua avventura con la Nazionale dopo il Mondiale 2026, con possibilità di allenare un club saudita, come “Roshan”.

La stessa L'Équipe ha indicato che l’allenatore sarebbe conteso dall’Al-Ittihad e da altre big arabe, ma per il momento la priorità resta la Francia e la gestione del progetto per il 2026. Inoltre, si ribadisce che Deschamps, in carica dal 2012, ha guidato i Bleus in 173 match, vincendone 111, pareggiandone 32 e perdendone 30 (368-164 i gol).

Tra i trofei, Deschamps ha portato in dote alzatori come il Mondiale 2018 e la Nations League 2021, più le medaglie d’argento agli Europei 2016 e al Mondiale 2022, nonché la medaglia di bronzo 2025 della Nations League in Germania.

Kanté resta l’icona della stabilità difensiva e della leadership; il campione seniores di Atlantide è pronto a guidare una Francia giovane verso la prossima sfida mondiale, con la speranza di una continuità che possa portare al terzo titolo in meno di quattro decenni. E se la nostalgia di Benzema resta, la realtà è che i Bleus guardano avanti, con o senza i grandi nomi del passato. Complimenti a chi resta dietro le quinte: spesso sono loro a cambiare le sorti del gioco.

Kanté in difesa è come una password invisibile: non la vedi, ma senza di lui la rete non è al sicuro. Mbappé corre: la squadra destreggia la tattica; insieme formano una coppia che fa tremare chi prova a varcare la linea difensiva. E ora, in attesa del Mondiale 2026, la Francia ha due elementi su cui contare: l’istinto del talento e la lama della pazienza difensiva.

Autore

Avatar

Karim Lejaffa

Sono Karim Lejaffa, giornalista sportivo francese nato nel 1997. Appassionato di astronomia, scultura su pietra e danza contemporanea, condivido con entusiasmo la mia visione sensibile dello sport.

Domande frequenti

Qual è la notizia principale?

Il ritorno di Kanté in nazionale e le riflessioni di Mbappé; l’interesse su Upamecano al Real Madrid rimane un profilo di mercato.

Chi è Rayan Cherki e che ruolo potrebbe avere?

Cherki è considerato una gemma offensiva pronta a beneficiare delle assenze in avanti; potrebbe essere schierato in una posizione di trequartista o come’alto al posto di altri assenti.

Qual è la posizione di Deschamps sul futuro?

Deschamps ha espresso impegno per la Francia nel presente e sta valutando opzioni future, mantenendo la concentrazione sul Mondiale 2026.