La Liga sorprende i fan arabi: nasce la versione araba di Fantasy Liga
12 ottobre 2025

La Liga lancia la versione araba di Fantasy Liga
La Liga amplia la sua presenza nel Medio Oriente, nel Nord Africa e oltre, introducendo la versione araba del gioco ufficiale Fantasy Liga per la stagione 2025-2026.
Alfredo Bermijo Gutiérrez, responsabile digitale e strategico della Liga, descrive il successo iniziale della versione araba e gli obiettivi legati alla diffusione globale.
Bernijo Gutiérrez ha maturato una lunga esperienza nel settore: ha lavorato con Facebook dal 2014 al 2017 come responsabile delle partnership strategiche in Spagna e Portogallo, coordinando i rapporti con media, sport e intrattenimento.
Dal 2007 al 2014 ha guidato il dipartimento clienti internazionali nell’area sponsorizzazioni e pubblicità del Real Madrid.
La regione Medio Oriente e Nord Africa è stata identificata come fulcro per nuove alleanze commerciali, sponsorizzazioni e progetti di innovazione digitale.
Qual è lo scopo della versione araba? Rientra in una strategia di espansione globale della Liga, offrendo un’esperienza di intrattenimento interattiva e culturalmente contestualizzata per i fan locali.
La versione araba mira a migliorare l’interazione degli appassionati con la Liga, ampliando l’attenzione oltre i grandi incontri e stimolando l’interesse per più giocatori e partite.
Questo approccio crea una narrativa continua durante l’intera settimana: ogni gol, assist o passaggio può avere valore, aumentando l’interazione digitale e trasformando la Liga in un ecosistema di intrattenimento sportivo.
[Immagine in evidenza non inclusa in questo contenuto testuale]
La regione MENA è strategica per lo sviluppo di contenuti digitali, eventi e iniziative come la “Milliga”, che permette ai fan di partecipare a sondaggi e concorsi esclusivi.
Quali risultati hanno segnato questa evoluzione? Tra i traguardi spiccano il “Diamond YouTube” e 10 milioni di iscritti sulla pagina ufficiale, rendendo la Liga il primo campionato a raggiungere tale traguardo, insieme a 1,3 milioni di utenti unici giornalieri su Fantasy Liga e una comunità globale di oltre 259 milioni di fan.
La strategia prevede contenuti in oltre 20 lingue, collaborazioni con realtà locali e strumenti di analisi dati per ottimizzare l’engagement in ciascun mercato. L’IA gioca un ruolo chiave nel produrre automaticamente clip, riassunti e video personalizzati per ogni club, accelerando copertura e personalizzazione.
La visione è chiara: l’IA non sostituisce la creatività, ma la potenzia, offrendo esperienze più immersive e mirate per i tifosi, anche attraverso realtà aumentata e elementi di gamification nel futuro.
Punchline finale: se la tua squadra fa cilecca, ricorda che nel fantasy conta più l’umorismo che il presunto talento: l’algoritmo può ordinare i dati, ma non può ridere di te... e questo, in fin dei conti, è quasi un assist gratis.
Punchline finale 2: la Liga dice che l’IA aiuta a creare contenuti in tempo reale; io dico che se funziona, la prossima stagione potrei vincere solo con meme e caffè: l’unico vero fuoriclasse è il sarcasmo dei tifosi.