Aballou: Un sito fatto da fan, per i fan

Marocco in rimonta: vittoria all’ultimo secondo e record Spagna a un passo

9 ottobre 2025

Marocco in rimonta: vittoria all’ultimo secondo e record Spagna a un passo
I Leoni dell'Atlante in campo contro Bahrain a Rabat per un successo storico.

Contesto e protagonisti

Il Marocco ha superato il Bahrain 1-0 in un’amichevole disputata a Rabat, davanti a una cornice di oltre 55.000 sostenitori. L’allenatore Walid Regragui ha impiegato una formazione variegata, alternando riserve e talenti emergenti in vista dei prossimi impegni internazionali.

La rete decisiva e il record

La rete del vantaggio è arrivata nel recupero: Jawad Yamiq ha segnato al 94’ regalando ai Leoni dell’Atlante una vittoria preziosa e, soprattutto, l’equilibrio al record di 15 vittorie consecutive detenuto dalla Spagna. Una prestazione che ha messo in luce la solidità difensiva e la capacità di chiudere i conti in extremis.

La partita è stata intensa fin dai primi minuti, con Hakimi a guidare la manovra offensiva dalla fascia destra e con il primo tempo che ha visto qualche occasione per il Marocco: al 9’ Yamiq ha sfiorato la rete, seguito da Ibrahim Diaz che al 12’ ha provato una conclusione da angolo che il portiere Bahrainiano ha deviato in angolo.

In campo sono scesi anche giovani come Ismaïl Sibaïri e Youssef Belhamri, impiegati per rimpiazzare gli assenti a centrocampo e difesa, a dimostrazione della profondità della rosa e della volontà di testare nuove soluzioni tattiche.

Momenti chiave

La ripresa ha visto una dominante supremazia marocchina: possesso elevato e iniziative offensive costanti contro una Bahrain molto compatta dietro la linea della palla. La squadra ha continuato ad attaccare, pur incontrando resistenza, e al 89’ Nasri-elevati tentativi dell’attacco non hanno trovato la deviazione decisiva prima della rete del 94’.

Contenuti tattici e conseguenze

La partita ha avuto vari volti: dall’impostazione di Hakimi, che ha guidato il gioco come capitano, alle novità in mediana. Il tecnico ha persino schierato Ismail Sibaïri come elemento dinamico a metà campo, accompagnato da Nayl El Ainawi e altri giovani volti contesi per un posto nei prossimi impegni. L’ottima gestione della squadra ha portato a una prestazione collettiva convincente e a un risultato storico per il Marocco, che si avvicina al record spagnolo.

Nel complesso, il match ha mostrato una squadra marocchina capace di soffrire ma pronta a colpire quando conta, con una “halla di ferro” difensiva incarnata dalle parole del tecnico: una solida base per l’avvicinarsi delle sfide future.

Si chiude con un sorriso

Il successo è arrivato all’ultimo respiro, ma la voglia di sorridere resta: il calcio è spesso una partita di minuti, ma questa volta i minuti hanno avuto la mira di un cecchino. E con un’ultima freccia, il Marocco ha scritto una pagina di storia.

Punchline da cecchino 1: Il gol al 94’ è stato così finissimo che persino l’orologio della cronaca ha battuto le mani in ritardo. Punchline da cecchino 2: Se la tattica è una mira, allora l’attacco marocchino sembra un cecchino top‑gun: quando c’è da decidere, arriva sempre il colpo finale.

Autore

Avatar

Karim Lejaffa

Sono Karim Lejaffa, giornalista sportivo francese nato nel 1997. Appassionato di astronomia, scultura su pietra e danza contemporanea, condivido con entusiasmo la mia visione sensibile dello sport.

Domande frequenti

Chi ha segnato la rete della vittoria per il Marocco?

Jawad Yamiq ha segnato al 94’, regalando una vittoria all’ultimo secondo.

Qual è il record che il Marocco ha pareggiato?

Il Marocco ha eguagliato lo storico record della Spagna di 15 vittorie consecutive a livello di selezioni.

Quali giocatori hanno preso parte al turnover?

Sono scesi in campo diversissimi elementi, tra cui Ismaïl Sibaïri e Youssef Belhamri, insieme a giocatori come Hakimi che ha guidato la manovra.

Dove si è giocata la partita?

Allo Stadio Moulay Abdellah di Rabat, in Marocco.