Aballou: Un sito fatto da fan, per i fan

Parigi Masters: Auger-Aliassime vola in finale contro Bublik e guarda Torino

1 novembre 2025

Parigi Masters: Auger-Aliassime vola in finale contro Bublik e guarda Torino
Auger-Aliassime in finale al Paris Masters 2025

Il canadese Félix Auger-Aliassime, tra i giocatori più brillanti del circuito ATP indoor, non mostra segni di rallentamento al Paris Masters.

Sabato ha proseguito la sua stagione 2025 con una prestazione impressionante in semifinale, battendo 7-6 6-4 il kazako Alexander Bublik nella capitale francese.

Il giocatore, testa di serie numero 9, ha sfruttato al meglio le opportunità in 96 minuti di gioco per assicurarsi un secondo atto in una finale Masters 1000 e, contemporaneamente, sostituire Musetti nell’ultima posizione utile per le finali di Torino.

Auger-Aliassime ha dichiarato: «Sono molto felice, una finale Masters 1000 sarebbe davvero grande; non si disputano finali di questo livello ogni settimana, spero di andare avanti e conquistare il titolo. Ogni incontro al Masters è impegnativo e richiede concentrazione.»

Ha aggiunto: «È un tabellone molto competitivo; ti svegli una mattina e pensi che l’avversario stia giocando bene. Tutti giocano bene, quindi è sempre interessante capire come far coesistere il tuo gioco con quello degli altri. Ho grande fiducia in me stesso e nel mio stile: so cosa posso fare contro i migliori, ma bisogna portarlo in campo e realizzarlo, oggi l’ho fatto e sono contento.»

Una tappa chiave nella corsa a Torino

Oltre a fissare la finale contro il secondo classificato, Jannik Sinner, o il terzo Alexander Zverev, a Parigi, Auger-Aliassime ha fatto un passo importante nella corsa ai Masters di Torino salendo all’8° posto e avvicinandosi all’ultimo posto disponibile per le finali francesi.

Se non dovesse vincere a Parigi, la settimana successiva si sposterà a Metz e poi ad Atene, dove Musetti prenderà parte a un evento da 250 punti.

Alla domanda su come affronterà la finale di domenica contro Sinner o Zverev, Auger-Aliassime ha risposto: «Queste sono partite per le quali si lavora in allenamento; è sempre stimolante giocare contro questi avversari e vedere come si incastrano i nostri stili. Ho giocato a tennis per tanto tempo; ci vuole allenamento costante per migliorare.»

Dettagli sull’incontro con Bublik

Nel confronto con Bublik, Auger-Aliassime ha vinto la prima frazione al tie-break senza break, chiudendo con i sette punti finali. Nel secondo set, nonostante Bublik avesse preso un vantaggio di 4-1, l’azzurro canadese ha risposto con una serie di cinque giochi consecutivi per chiudere il match in 96 minuti.

La vittoria è arrivata con 31 vincenti, 17 dei quali di diritto, e Auger-Aliassime è riuscito a capitalizzare tre delle quattro palle break a disposizione contro un Bublik noto per il servizio potente. Con questa vittoria ha allungato la sua striscia di successi indoor in questa decade a 82, un record per la stagione.

Auger-Aliassime è diventato il primo giocatore nato dopo il 2000 a raggiungere due finali a Parigi su superfici diverse dal 2016, e quinto giocatore nato dopo il 2000 a collezionare più finali Masters, accanto ad Alcaraz, Sinner, Rune e Draper. Dagli inizi dei Masters nel 1990, resta il secondo a raggiungere la finale di Parigi dopo aver rimontato una situazione iniziale svantaggiosa in tre partite, come fece Medvedev nel 1993.

Ora la parola passa al pallone decisivo: Parigi decide chi sarà il favorito per la corsa a Torino e la stagione degli indoor.

Punchline finale 1: Se la vita ti serve una rivelazione, dai un ace al destino e una battuta al pubblico—così ti ricorderà che hai vinto.

Punchline finale 2: E se la finale non dovesse andare come sperato, relax: nel mondo del tennis l’alternanza tra vittorie e risate è sempre garantita.

Autore

Avatar

Karim Lejaffa

Sono Karim Lejaffa, giornalista sportivo francese nato nel 1997. Appassionato di astronomia, scultura su pietra e danza contemporanea, condivido con entusiasmo la mia visione sensibile dello sport.

Domande frequenti

Chi giocherà la finale di Parigi?

Sinner o Zverev si contenderanno la finale contro Auger-Aliassime.

Qual è l’impatto di questa finale sulla corsa a Torino?

Lo spinge all’8° posto della classifica race Torino, avvicinando l’ultimo posto per le finali.

Quante partite ha disputato Auger-Aliassime per arrivare in finale?

La semifinale contro Bublik è durata 96 minuti.