Aballou: Un sito fatto da fan, per i fan

Riyad 2025: Sabalenka, Swiatek e Gauff pronte a scrivere la storia alle WTA Finals

31 ottobre 2025

Riyad 2025: Sabalenka, Swiatek e Gauff pronte a scrivere la storia alle WTA Finals
Protagoniste in campo per una finale attesa a Riyad 2025

Contesto e protagonisti

Lo sguardo del mondo del tennis è rivolto a Riyad, dove da sabato si disputa la WTA Finals 2025 con le otto migliori giocatrici della stagione, tra cui la numero uno del mondo Aryna Sabalenka in cerca del primo titolo che le manca nonostante una stagione da ricordare.

Aryna Sabalenka, 27 anni, guida la classifica ed è entrata nel torneo dopo aver vissuto una stagione memorabile che l’ha vista aggiudicarsi il suo quarto titolo del Grande Slam agli US Open e raggiungere tre finali Major nello stesso anno. Eppure, il titolo di chiusura resta una lacuna nel suo palmarès ricco di 21 successi in singolare.

Nonostante la sua abilità sulle superfici dure, tradizionalmente sede della manifestazione, Sabalenka non ha ancora sollevato il trofeo. Nel 2022 era arrivata in finale in Texas, perdendo contro Caroline Garcia, mentre nel 2023 e nel 2024 è stata fermata in semifinale da avversarie come Iga Swiatek e Coco Gauff.

Diversamente dal passato recente, Sabalenka ha ridotto gli impegni dopo la conquista di New York, giocando solo Wuhan Masters da mille punti, dove è stata eliminata in semifinale da Jessica Pegula.

Ambizione e vendetta nel gruppo Steffi Graf

La campionessa è inserita nel gruppo Steffi Graf, insieme a Jessica Pegula, Coco Gauff e Jasmine Paolini. Pegula, quinta al mondo, ha recentemente battuto Sabalenka a Wuhan, mentre Gauff, terza, ha avuto precedenti diretti con Sabalenka in finali e scontri decisivi; Paolini completa la tornata con una stagione di crescita incredibile e una salita in classifica tra le prime otto.

Swiatek e la seconda girone Serena Williams

Nella seconda gironata intitolata Serena Williams troviamo la polacca Iga Swiatek, testa di serie due, insieme ad Amanda Anisimova (quarta), Elena Rybakina (sesta) e Madison Keys (settima). Ogni giocatrice disputerà tre incontri di girone e le prime due di ciascun gruppo avanzeranno alle semifinali in programma il 7 novembre, con la finalissima il giorno seguente.

Riyad, un nuovo polo per il tennis mondiale

La capitale saudita ospita per il secondo anno consecutivo l’evento, segnando una tappa fondamentale nel rafforzamento della presenza globale della Saudi nel circuito. Dopo l’edizione 2024, è stato annunciato che la nazione ospiterà anche il Masters 1000 di uomini dal 2028, come parte di un circuito di grandi appuntamenti volto a diversificare l’offerta sportiva internazionale.

Gauff e Giornate di rinascita

Coco Gauff, stagione altalenante ma sempre pericolosa, arriva all’appuntamento con la ricerca di una ritrovata stabilità. Dopo aver raggiunto la vetta vincendo il Roland Garros a giugno, la giovane americana ha vissuto una fase di scorte di adrenaline tra Wimbledon e Us Open, ma ha ritrovato fiducia in Asia, chiudendo con un titolo a Wuhan contro Pegula per dimostrare di poter reggere ai massimi livelli.

Gauff in forma

Shviontek: costanza e record

Iga Swiatek continua a rafforzare il suo posizionamento tra le migliori del mondo, rivelandosi una delle più grandi atlete della sua generazione. È diventata la seconda ragazza più giovane di questo secolo a conquistare titoli del Grande Slam su tutte le superfici, superando record e spingendo in avanti la sua leggenda. A notevole distanza dalle altre, ha inanellato titoli come Cincinnati e Seoul, con un percorso che l’ha vista avanzare fino ai quarti a Shanghai e Wuhan.

Una finale aperta e una sfida ai massimi livelli

La stagione 2025 promette una lotta serrata per l’acuto titolo. L’incontro tra Sabalenka, Swiatek, Gauff e Pegula delineerà una corsa alla semifinale particolarmente combattuta, in un torneo che vedrà la ball di potenza, tattica e resistenza decollare in una scenografia pronta a scrivere una pagina storica della disciplina. La strada verso la corona resta lastricata di sfide, ma l’energia delle protagoniste è pronta a far esplodere Riyad in una cornice sportiva di eccezione.

“Se la pallina andrà veloce quando serve, sabato inizierà una festa; se arriverà lenta, sarà solo una lunga attesa per il shoot finale.”, scherza chi conosce la volatilità di questo sport. E se Sabalenka non conquista il titolo, nessun problema: in caso di sconfitta, la sua stagione resta una sinfonia di applausi e nuove leve pronte a prendersi la scena. E in caso di vittoria, la leggenda continuerà a scrivere il proprio capitolo più prestigioso, con una finale che resterà negli annali. Un torneo che promette fuoco e spettacolo, tra doppi-tre misure di intensità e una rivincita che soffia sul collo di chiunque voglia farsi largo tra le stelle del tennis.

Autore

Avatar

Karim Lejaffa

Sono Karim Lejaffa, giornalista sportivo francese nato nel 1997. Appassionato di astronomia, scultura su pietra e danza contemporanea, condivido con entusiasmo la mia visione sensibile dello sport.

Domande frequenti

Quali giocatrici compongono il gruppo Steffi Graf?

Sabalenka, Jessica Pegula, Coco Gauff e Jasmine Paolini.

Chi sono le avversarie nel gruppo Serena Williams?

Iga Swiatek, Amanda Anisimova, Elena Rybakina e Madison Keys.

Qual è il calendario definitivo?

Semifinali il 7 novembre e finale il 8 novembre a Riyad.

Perché Riyad è importante per il tennis mondiale?

Segna un rafforzamento della presenza globale della WTA e l’impegno della Saudi a ospitare grandi eventi.