Sorprese e terzetti: il tabellone dei quarti di finale della Carabao Cup si accende in Inghilterra
30 ottobre 2025
Sorteggio equilibrato ai quarti della Carabao Cup
La Carabao Cup ha regalato quarti di finale bilanciati dopo un ottavo di finale ricco di eliminazioni a sorpresa e colpi di scena su tutti i campi inglesi.
Sono stati sorteggiati quattro incontri: Arsenal contro Crystal Palace, Cardiff City contro Chelsea, Manchester City contro Brentford e Newcastle United contro Fulham.
Riassunti delle gare principali
Newcastle United resta tra le favorite dopo un cammino solido finora, mentre Cardiff City – l’unica rappresentante della Championship – affronta Chelsea in casa, una sfida che ribadisce come questa competizione non conosca gerarchie.
Il Manchester City è riuscito a evitare una clamorosa sorpresa a Swansea City nello stadio Liberty, capovolgendo il punteggio e chiudendo sul 3-1.
La serata ha visto City consolidare la propria corsa al titolo, anche senza Erling Haaland e con assenze importanti di Bernardo Silva, Diaz e Foden dalla formazione titolare.
Ma la rete decisiva è arrivata all’87’ grazie al primo gol stagionale dell’egiziano Omar Marmoush, rientrato dall’infortunio, seguito dal preciso calcio piazzato del francese Ryan Cherky che ha chiuso i conti nel recupero, assicurando il passaggio ai quarti.
Con questa vittoria, Manchester City evita la beffa precoce e guarda con fiducia al proseguimento della stagione in questa competizione.
Chelsea evita l’imboscata contro Wolverhampton
Al Molin o ne, Chelsea conquista la qualificazione con una conclusione avvincente contro Wolverhampton, finale 4-3 per i Blues.
L’allenatore Enzo Maresca ha affrontato la partita sotto pressione dopo risultati altalenanti in campionato, ma la squadra ha mostrato compattezza, firmando una tripletta nei primi tempi grazie ad Andrea Santos, Tariq George ed Estiva, con una grande spinta di Jamie Gittens che ha creato due assist.
Nel secondo tempo, il Wolverhampton è tornato in partita con due gol rapidi di Tolo Arokodari e David Muller Wolf, sfruttando qualche fallo difensivo, ma la serata resta favorevole al Chelsea.
Poi la beffa arriva quando Liam Delap viene espulso al 61’, ma Gittens ristabilisce la distanza con una botta da fuori area che fissa il 4-2. Nonostante il gol di Wolf al tempo di recupero, il tempo non basta per completare la rimonta.
Così Chelsea conquista i quarti e prepara un match ancora più intrigante contro Cardiff City, una sfida che sulla carta sembra facile ma che nasconde possibili sorprese.
Arsenal supera Brighton con una doppietta
All’Emirates, l’Arsenal arriva ai quarti grazie al 2-0 su Brighton, firmato da una doppietta di Ethan Nwaneri e Bukayo Saka.
Il tecnico Mikel Arteta ha operato dieci cambi rispetto al match di Premier League contro Crystal Palace, compromettendo inizialmente la coesione, e Brighton ha avuto due buone occasioni sventate dal portiere Kepa Arrizabalaga.
Alla mezz’ora, l’Arsenal rompe gli equilibri: Merino serve con un tacco un invito perfetto a Miles Lewis-Skelley che mette in mezzo e trova la rete decisiva di Nwaneri.
Poco dopo, Saka entra dalla panchina e conclude la pratica al̂ minuto successivo, permettendo ai Gunners di affrontare Crystal Palace in una sfida londinese di grande fascino nei quarti.
Crystal Palace elimina Liverpool
Nella grande sorpresa degli ottavi, Crystal Palace elimina Liverpool per 3-0 ad Anfield, portando i Palace agli ultimi otto con una prestazione coraggiosa.
Il tecnico dei Reds Arnold Snai tocca a dieci cambi, affidandosi ai giovani, ma i capitoli sono scritti dagli ospiti: Ismaila Saar segna due volte in quattro minuti prima della chiusura del primo tempo, poi Jeremì Benno chiude la contesa con una rete precisa in angolo lontano.
Liverpool, privo di elementi come Salah, Van Dijk e Jackspo, appare incapace di fronteggiare l’assalto avversario, e subisce l’espulsione del giovane Amara Nalo al 79’. L’aritmetica della stagione resta complicata per Klopp, che deve già pensare a prossime sfide contro Aston Villa, Real Madrid e City.
La sorte vuole che il sorteggio metta Newcastle United di fronte Fulham nello stadio St. James’ Park. Il nord rimane saldo nel proprio scudo difensivo e mira a una finale che ha riacceso la curiosità del pubblico per questa competizione che ha riportato gloria nel recente passato.
In definitiva, la Carabao Cup resta una corsa a ostacoli: sorprese, risposte nuove e la certezza che il calcio inglese sa regalare momenti emozionanti fino all’ultimo soffio.
Note finali: tra conferme, sorprese e gol inaspettati, la Carabao Cup dimostra che in Inghilterra l’imprevedibilità è di casa. E ora, preparatevi: i quarti promettono combattimenti che valgono una stagione, o quasi.
Nota umoristica finale (sniper style): se questa Coppa fosse un cecchino, saprebbe sempre colpire al momento giusto: in barba a chi pensava fosse finita. Punchline 1: la Carabao Cup è l’unico posto dove le sorprese arrivano in serie, come i messaggi di gruppo alle 3 di notte. Punchline 2: la tattica è semplice: mira al bersaglio, ma se non va, la risata finale è garantita dal pubblico.