Sviluppo della partita
Manchester United espugna temporaneamente l’ambiente ostile di Tottenham, chiudendo il primo tempo in vantaggio grazie a una rete di Mbiomo al 32’. La risposta dei londinesi arriva nel secondo tempo con un gol di Til all’84’ seguito dall’equilibrio di Richarlison al 90’+1’, due segnali chiave che mantengono in vita la rimonta.
La fase finale è da urlo: al 90’+6’ De Ligt segna di testa su calcio d’angolo, completando una rimonta che sembra più una resa dei conti di livello. Le consequence pregustate erano diverse, ma la classe della centrale olandese ha deciso il destino del match.
Note tattiche e parità finale
Lo schieramento della squadra di Frank, in una linea offensiva più bilanciata, ha cercato di mettere pressione sui centrali di Lamine. Dall’altra parte, Amorim ha provato a dare fiato agli esterni con Mbiomo e Beoroth nel tridente avanzato, per cercare la profondità contro una retroguardia compatta dei SEI. Le sostituzioni hanno avuto un peso decisivo: l’ingresso di elementi offensivi ha cambiato ritmo, ma la cornice del ghiaccio non ha permesso a nessuna delle due squadre di prendere davvero il sopravvento negli ultimi minuti.