Torup difende Zizo: l'Ahly inciampa nel pareggio e guarda alla Supercoppa egiziana
2 novembre 2025
Contesto e dichiarazioni principali
Il tecnico danese Torup, allenatore dell'Ahly, ha assunto la piena responsabilità per il pareggio a reti inviolate contro l'El Masry, ottenuto domenica nello stadio Borg El Arab di Alessandria, nella tredicesima giornata della Premier League egiziana. L'Ahly ha pareggiato per la seconda volta consecutiva, dopo che nel turno precedente aveva raccolto due punti nel match contro il Petrojet con un 1-1. In classifica l'Ahly è secondo con 23 punti, a tre punti dalla capolista Ceramica Cleopatra e un punto avanti sullo Zamalek.
Torup ha insistito sull'importanza della responsabilità collettiva e ha sottolineato che nel calcio l'obiettivo principale è segnare, cosa che non è avvenuta contro Masry. Ha aggiunto che la squadra ha creato diverse occasioni da gol, tra cui cinque tentativi ravvicinati e anche un rigore, ma non è riuscita a capitalizzare. Secondo lui c'è una chiara crisi di fiducia che richiede tempo, ma è fondamentale tradurre le opportunità in gol.
Il trainer ha infine difeso Ahmed "Zizo" Mustafa, che ha sbagliato il rigore in pieno tempo di recupero, sostenendo che Zizo è un giocatore di qualità e che l'errore fa parte del gioco: anche i migliori sbagliano i rigori di tanto in tanto.
Dal lato degli avversari, l'allenatore tunisino Nabli El Kouki ha espresso soddisfazione per il punto raccolto contro una delle migliori squadre africane. Ha descritto la partita come molto difficile e ha detto che la sua squadra ha compiuto dei cambi tattici nel secondo tempo. Ha riconosciuto che gli errori individuali nel primo tempo hanno facilitato il predominio dell'Ahly, ma ha valorizzato i progressi mostrati nel secondo tempo e la capacità di non perdere.
In merito alle opportunità dei padroni di casa, El Kouki ha osservato che molte delle occasioni dell'Ahly sono arrivate da conclusioni da lunga distanza, a cui il portiere del Masry Mahmoud Hamdi ha opposto interventi di rilievo. Il Masry ha tentato di reagire nel secondo tempo, ma ha trovato una squadra avversaria ben organizzata e reattiva, e ha chiuso la gara senza sconfitta.
La Supercoppa egiziana 2025
La Coppa Super Egiziana si svolgerà dal 6 al 9 novembre e vedrà ai nastri di partenza quattro club di spicco: Al Ahly, Zamalek, Pyramids e Ceramica Cleopatra. Il formato è a eliminazione diretta: semifinale il 6 novembre, finale per il titolo il 9 novembre e una partita per il terzo posto tra i perdenti delle semifinali.
Al Ahly parte come campione della Premier League, Zamalek è detentore della Coppa d'Egitto, Pyramids arriva per invito e Ceramica Cleopatra partecipa come vincitrice della Coppa della Lega della scorsa stagione. L'edizione 2025 promette alti livelli tecnici grazie alle rose delle quattro squadre e all'esperienza di due allenatori ambiziosi. Le semifinali previste sono Al Ahly contro Ceramica Cleopatra e Zamalek contro Pyramids.
La gara attirerà un'ampia attenzione mediatica e popolare, con la speranza di assistere a prestazioni di alto livello e a una competizione equilibrata che possa regalare spettacolo agli appassionati prima della ripresa del campionato nazionale.
Parentesi curiosità: se la rete non si trova, la partita può rivelarsi una lunga attesa di gol, ma l'assenza di reti resta sempre preferibile a un digestivo amaro di sconfitta. E ricordate: la fata della tattica non esiste, ma la pizza è sempre una buona arma segreta.
Punchline (1): Se la palla non entra, non è colpa della difesa: è solo una tattica di attesa, tipo il caffè che non arriva mai quando serve.
Punchline (2): La Supercoppa è come una dieta: l'inizio è duro, ma poi si vede se hai davvero fame di titoli. Tenete duro, tifosi: arriva il gol giusto al momento giusto.