Tuchel e l'Inghilterra: tra Mondiale imminente e possibile rinnovo, la panchina resta in bilico
7 novembre 2025
Situazione attuale e futuro
Thomas Tuchel, allenatore della nazionale inglese, ha aperto alla possibilità di restare al timone anche dopo il Mondiale 2026.
Secondo quanto riportato dal Daily Mail, se la FA dimostrerà fiducia, la permanenza resterà una possibilità concreta, ma al momento l’attenzione è sul prossimo raduno.
L’allenatore ha detto che non ci sono annunci da fare subito, ma è soddisfatto della direzione presa e ritiene che anche la Federazione condivida l’ottimismo, pur dovendo dimostrare costanza.
Tuchel sottolinea di trovarsi in uno stato mentale ottimo, grazie al legame con la squadra e al supporto costante dei responsabili federali, e conferma l'intenzione di firmare un contratto breve per valutare il progetto.
Prima di affrontare il Mondiale, il tecnico vuole rassicurare i tifosi che il contesto è favorevole, ama l'atmosfera della Premier League e sa quanto conti la fiducia ricevuta, ma intende misurarsi sul campo.
La prossima sfida riguarda la chiusura della fase di qualificazione: l'Inghilterra ospiterà la Serbia il 13 novembre, poi volerà in Albania per l'ultima partita ufficiale prima della manifestazione che si svolgerà in Canada, USA e Messico.
Nella ricca lista dei convocati per novembre, l'Inghilterra richiama Jude Bellingham e Phil Foden, con l'esordio di Alex Scott del Bournemouth; escono Welbeck dal Brighton e Trent Alexander-Arnold resta fuori per problemi di infortunio. La rosa riflette l'attuale gruppo della Premier League e le necessità tattiche.
Portieri: Henderson (Crystal Palace), Pickford (Everton), Nick Pope (Newcastle). Difensori: Dan Burn (Newcastle), Marc Guehi (Crystal Palace), Reece James (Chelsea), Ezri Konsa (Aston Villa), Nico O’Raioli (Manchester City), Jarell Quansah (Bayer Leverkusen), Good Spence (Tottenham), John Stones (Manchester City).
Centrocampisti: Elliott Anderson (Nottingham Forest), Jude Bellingham (Real Madrid), Jordan Henderson (Brentford), Declan Rice (Arsenal), Morgan Rogers (Aston Villa), Alex Scott (Bournemouth), Adam Warton (Crystal Palace).
Attaccanti: Jarrod Bowen (West Ham), Eberechi Eze (Arsenal), Phil Foden (Manchester City), Anthony Gordon (Newcastle), Harry Kane (Bayern Monaco), Marcus Rashford (Barcelona), Bukayo Saka (Arsenal).
Prossimo capitolo: resta da capire se Tuchel proseguirà la sua avventura con l’Inghilterra oltre il Mondiale 2026, ma intanto l’orizzonte è ricco di sfide e conferme da valutare.
Punchline 1: La tattica di Tuchel è micidiale: colpisce nel segno e lascia il pubblico a bocca aperta; a volte persino la panchina ride di sana invidia.
Punchline 2: Se la rosa è una partita a quiz, Tuchel è il cecchino: indovina le scelte, fa miracoli e ti lascia con il dubbio di come avrebbe potuto segnare con un altro modulo.