Aballou: Un sito fatto da fan, per i fan

Una nuova era della Supercoppa egiziana: quattro squadre, due città e tanto spettacolo a Abu Dhabi

9 ottobre 2025

Una nuova era della Supercoppa egiziana: quattro squadre, due città e tanto spettacolo a Abu Dhabi
La Supercoppa egiziana 2025 a Abu Dhabi

Versione quadrupla della Supercoppa egiziana

La Lega Professionisti Emiratina ha annunciato che organizzerà la Coppa Super-Egiziana delle squadre campioni, disputatasi dal 6 al 9 novembre a Abu Dhabi, con la partecipazione di quattro grandi club: Al Ahly, Zamalek, Pyramids FC e Ceramica Cleopatra.

Questa ospitalità ad Abu Dhabi rientra in una partnership tra la Lega Emiratina, la Federcalcio egiziana e la United for Sports, con la collaborazione della Circoscrizione della Cultura e del Turismo di Abu Dhabi; l’obiettivo è offrire un evento che unisca sport di alto livello e popolarità tra i tifosi nel mondo arabo.

Versione nuova

La prossima edizione della Supercoppa egiziana delle squadre campioni è la prima ad adottare un formato quadripartito: quattro club si sfideranno in due semifinali, una finale e una gara per definire i posti dal terzo al quarto, tutto in un lampo di gare racchiuse in pochi giorni.

Le partite si giocheranno sui campi Mohammed bin Zayed di Abu Dhabi e Hazza bin Zayed di Al Ain, due stadi tra i più all’avanguardia della regione, capaci di offrire infrastrutture moderne e standard internazionali.

Secondo il comunicato ufficiale, l’apertura è prevista per il 6 novembre con Zamalek contro Pyramids al Mohammed bin Zayed, mentre Al Ahly incontrerà Ceramica Cleopatra al Hazza bin Zayed di Al Ain.

La finale è programmata per il 9 novembre al Mohammed Bin Zayed, seguita dalla partita per il terzo e quarto posto in un ulteriore impianto dell’emirato, offrendo una cornice celebrativa che potrebbe richiamare migliaia di tifosi egiziani e arabi residenti negli Emirati.

Nei due ultimi cicli, la manifestazione vedeva i campioni di campionato e di coppa, più la quinta squadra invitata tramite “cartolina d’oro”; nel 2025-2026 si mantiene questa formula, ma con la novità del quadruplo formato e un calendario più fitto.

Perché l’Emirato?

La scelta dell’Emirato di ospitare discende da una memo di intesa tra la lega emiratina, l’ente calcistico egiziano e la United for Sports, che ne risalta la cooperazione per organizzare grandi eventi sportivi nel contesto di una crescita condivisa tra le due nazioni.

Il comunicato evidenzia come Emirates si sia guadagnata una posizione di rilievo come cornice ideale per eventi di calcio di livello, grazie a infrastrutture moderne, a una logistica efficiente e a una cornice di pubblico desiderosa di vivere eventi sportivi multidimensionali.

Non è solo sport: l’evento viene visto anche come veicolo turistico ed economico, capace di valorizzare Abu Dhabi come destinazione sportiva e di intrattenimento nell’area, soprattutto nel periodo invernale quando arriva un afflusso turistico importante dall’intero mondo arabo e oltre.

L’organizzazione è accompagnata dall’attenzione ai diritti di trasmissione e all’eco mediatica, con un seguito che promette ampia copertura televisiva e sui digital media, aumentando sia l’appeal che la visibilità commerciale della competizione.

La storia della Coppa Super-Egiziana risale al 2001, come inaugurazione della stagione sportiva in Egitto e come un appuntamento che ha spesso colto nel segno nei duelli tra i due grandi club del calcio egiziano, in patria e all’estero.

Negli ultimi anni, l’evento è stato in parte ospitato in Emirati Arabi Uniti, con edizioni che hanno sancito un legame tra Abu Dhabi e il calcio egiziano grazie a un format di grande richiamo popolare e organizzativo.

Con questa annuncio, Abu Dhabi si propone come palcoscenico di un festival calcistico che sintetizza l’amicizia sportiva tra Egitto ed Emirati, offrendo agli appassionati una vetrina di alto livello e una stagione che ha il sapore di grande evento collettivo.

Conclusivamente, la Coppa Super-Egiziana 2025 si presenta come un banco di prova per l’evoluzione della competizione, capace di coniugare dimensione sportiva, promozione turistica e immagine internazionale dell’Emirati Arabi come destinazione da sogno per il calcio globale.

Note umoristiche finali (due punchline leggere nello stile di una grande leggenda dell’umorismo): 1) Se quattro squadre fanno saltare la monotonia, è perché in squadra hanno inserito anche il tifo: è un’operazione di marketing emozionale su due tempi e due tempi di extra-time. 2) In questa versione quadra, anche il pallone ha diritto a una vacanza: va da Abu Dhabi a Al Ain, e torna con una medaglia di partecipazione invisibile al pubblico — ma premiata dal microfono dell’arbitro.

Autore

Avatar

Karim Lejaffa

Sono Karim Lejaffa, giornalista sportivo francese nato nel 1997. Appassionato di astronomia, scultura su pietra e danza contemporanea, condivido con entusiasmo la mia visione sensibile dello sport.

Domande frequenti

Dove si svolge la Supercoppa egiziana 2025?

Ad Abu Dhabi, negli Emirati Arabi Uniti, dal 6 al 9 novembre.

Quali squadre partecipano?

Al Ahly, Zamalek, Pyramids FC e Ceramica Cleopatra.

Qual è il formato dell’evento?

Due semifinali, una finale e una gara per i posti terzo/quarto, disputate in due stadi diversi.