Una tradizione natalizia tra sorprese: come cambia il Boxing Day della Premier League
31 ottobre 2025
Contesto e annuncio ufficiale
La Premier League ha comunicato ufficialmente la programmazione delle gare per il Boxing Day, tradizionale giornata di calcio natalizia in Inghilterra.
La maggior parte delle partite è prevista per sabato 27 dicembre, a causa di considerazioni legate ai diritti TV.
La partita Manchester United contro Newcastle United si giocherà il 26 dicembre alle ore 20:00 ora del Regno Unito, una data simbolo per la tradizione del Boxing Day.
Le altre gare si disputeranno il 27 dicembre, con la consueta giornata piena, ma con una riassegnazione di partite dovuta al calendario europeo e alle novità della FA Cup.
Calendario completo e ragioni del cambiamento
Le restanti gare si svolgeranno dal 27 dicembre al 8 gennaio 2026, con la chiusura del periodo festivo fissata all’8 gennaio. L’ampliamento delle competizioni europee e i nuovi criteri della FA Cup hanno reso necessaria una riorganizzazione del calendario.
La Premier League ha spiegato che è stata ridotta la quantità di turni tipici del Boxing Day, con la stagione che vedrà 33 weekend di gioco durante le festività.
Per tutelare i giocatori, nessuna squadra giocherà meno di 60 ore tra una partita e l’altra durante le festività.
In definitiva, 380 partite verranno distribuite tra il 26 dicembre e l’8 gennaio, con finestre serali ulteriori per i broadcaster.
Nel dettaglio, dopo Manchester United contro Newcastle United del 26 dicembre, saranno 7 le gare del sabato 27 dicembre, tra cui Nottingham Forest contro Manchester City, Arsenal contro Brighton, Brentford contro Bournemouth, Burnley contro Everton, Liverpool contro Wolverhampton, West Ham contro Fulham e Chelsea contro Aston Villa.
La domenica 28 dicembre vede Sunderland contro Leeds United e Crystal Palace contro Tottenham Hotspur.
Il 30 dicembre spostamenti tra Burnley-Newcastle United, Chelsea-Bournemouth, Nottingham Forest-Everton, West Ham-Brighton, Arsenal-Aston Villa e Manchester United-Wolverhampton.
Il 1 gennaio 2026 si distinguono Crystal Palace-Fulham, Liverpool-Leeds United, Brentford-Tottenham Hotspur e Sunderland-Manchester City.
Il 3 gennaio 2026: Aston Villa-Nottingham Forest, Brighton-Burnley, Wolverhampton-West Ham United, Bournemouth-Arsenal.
Il 4 gennaio: Leeds United-Manchester United, Everton-Brentford, Fulham-Liverpool, Newcastle United-Crystal Palace, Tottenham Hotspur-Sunderland e Manchester City-Chelsea.
Il 6 gennaio: West Ham-Nottingham Forest.
Il 7 gennaio: Bournemouth-Tottenham, Brentford-Sunderland, Crystal Palace-Aston Villa, Everton-Wolverhampton, Fulham-Chelsea, Manchester City-Brighton, Burnley-Manchester United, Newcastle United-Leeds United.
Il 8 gennaio 2026: Arsenal-Liverpool.
Cos’è il Boxing Day?
Il Boxing Day è una delle tradizioni calcistiche più antiche in Inghilterra e si celebra il 26 dicembre, subito dopo Natale. In quel giorno si gioca un turno completo di Premier League, trasformando gli stadi in veri e propri festival di sport e festa.
L’origine del nome risale al XIX secolo, quando i ricchi distribuivano regali e denaro ai poveri in scatole chiamate “boxes”. Da allora, il Boxing Day è diventato un appuntamento iconico per tifosi e giocatori, con partite che spesso influenzano la classifica e i traumautici calci di dicembre—ma senza licenza di sosta per le ferie delle festività.
Quest’anno il Boxing Day della Premier League perderà una parte della sua tradizione, ma continuerà a offrire spettacolo, colpi di scena e decisivi turni di calendario durante le festività.
E mentre le squadre faticano tra cori, panettoni e cesti natalizi, resta una promessa: il calcio inglese resta vivo, imprevedibile e tremendamente social. Con o senza la storia del Boxing Day, la magia del tardo dicembre resta garantita agli amanti del pallone.
Se il calendario potesse parlare, direbbe: “Sii gentile con i giocatori, sono gli unici che hanno bisogno di ferie vere.”; e la platea risponde: “Meglio che sia così, sennò la festa diventa una lotta per il pallone.”