VAR in azione: il derby tra Raja Casablanca e Maghreb de Fès regala un 1-1 tra polemiche e applausi
4 octobre 2025

Svolgimento della sfida e decisioni VAR
Il match tra Raja Casablanca e Maghreb de Fès si è disputato al stadio Mohammed V e si è concluso con un pareggio 1-1. In una cornice di grande intensità, entrambe le squadre hanno dimostrato che la stagione è ancora lunga ma carica di aspettative.
Nel primo tempo, il gioco è stato molto equilibrato e la spinta offensiva del Maghreb de Fès ha creato occasioni decisive, mettendo in mostra la qualità dei loro attaccanti. Il Raja ha risposto con ripartenze veloci e una solidità difensiva che ha impedito agli avversari di prendere il controllo totale del gioco.
Nel corso della frazione centrale, è arrivato l’episodio chiave: un gol sembra riuscito al Maghreb de Fès, ma il direttore di gara, supportato dal VAR, ha annullato l’esito per un errore nel controllo della palla. La decisione ha scatenato il dibattito tra le tifoserie, ma ha dato nuova fiducia ai padroni di casa.
La ripresa ha visto una maggiore intensità da parte del Raja, che ha cercato di accelerare i ritmi per sbloccare il risultato. La difesa avversaria ha retto bene, con i movimenti a ridosso dell’area che hanno creato opportunità per i centrocampisti, anche se senza riuscire a trovare la rete in modo definitivo.
All’84’ è arrivata finalmente la rete decisiva: il Raja è salito in avanti e, su una mischia in area, è stato Najari a infilare la palla alle spalle del portiere avversario, portando in vantaggio i biancorossi. L’euforia è stata contenuta dalla standing-ovation degli stessi tifosi che hanno comunque applaudito l’impegno della squadra durante la partita.
La reazione del Maghreb de Fès non si è fatta attendere e, nonostante il tempo residuo, ha trovato la via della rete su calcio piazzato. Poco prima del triplice fischio, un calcio di rigore per fallo su un giocatore del Maghreb de Fès è stato assegnato dall’arbitro ed è stato trasformato da Benjideh, riporta la parità sull’evoluzione del tabellone. La partita si è chiusa con un pareggio che mantiene entrambe le squadre in zona play-off, mentre la vetta resta saldamente nelle mani del Wydad.
La cornice di pubblico è stata insolita: una parte delle tifoserie ha scelto di non partecipare a questa giornata, ma ciò non ha impedito una gestione attenta della gara da parte delle due formazioni e dal direttore di gara, che ha garantito fluidità al match nonostante qualche momento di tensione.
Implicazioni e dichiarazioni
Il pareggio mantiene la classifica molto compatta: il Raja e il Maghreb de Fès restano entrambe a quota 8 punti, staccate dal leader perdurante Wydad con 10 punti. L’attenzione ora si sposta sul prossimo gigante della città, ovvero il derby tra Raja e Wydad che promette spettacolo e nuove polemiche se le decisioni VAR dovessero nuovamente influenzare l’esito.
In tribuna era presente anche Walid Regraki, allenatore della nazionale marocchina, che ha seguito la gara con attenzione e ha notato l’evoluzione delle giovani promesse locali impegnate in questa sfida ricca di tattica e intensità. Tra i protagonisti del match, spiccano Mehdi Harrar e Youssef Belhamri in difesa, che hanno mostrato leadership e pragmatismo.
Prima del fischio d’inizio, una nota di fair-play: gli ex giocatori del Raja, Najari e Benjideh, hanno consegnato una palma di cortesia alla tifoseria del club bianco-nero, sottolineando l’emozione di una rivalità che resta tra le più sentite del calcio marocchino.