Aballou: Un sito fatto da fan, per i fan

Vlahović tra Juventus e Milan: una trattativa sfumata che potrebbe vendicarsi sul Milan

5 ottobre 2025

Vlahović tra Juventus e Milan: una trattativa sfumata che potrebbe vendicarsi sul Milan
Dušan Vlahović pronto a sfidare il Milan con la Juventus.

La trattativa tra Juventus e Milan non si è chiusa

Avrebbero potuto costringerlo le circostanze e le dinamiche del mercato: l'attaccante serbo Dušan Vlahović, di proprietà della Juventus, si sarebbe trovato a dover affrontare una sfida diversa nel derby di stasera contro il Milan, gara valida per la sesta giornata della Serie A.

Durante l'estate, il Milan ha tentato di assicurarsi Vlahović per rinforzare l'attacco rossonero grazie anche alla conoscenza di Allegri, che guidava la Juventus all'epoca; lui avrebbe potuto offrire un ruolo da protagonista data la sua capacità di offrire molto al reparto offensivo rossonero.

La trattativa non si è poi concretizzata nonostante i tentativi durante l'estate: Vlahović è rimasto in casa Juventus. Il serbo è legato al club fino al 2026, e con negoziati per un rinnovo che si sono rallentati, la Juventus avrebbe voluto monetizzare la cessione, ma la situazione è rimasta invariata.

In estate Vlahović era vicino alla partenza, con l'idea di evitare la scadenza di contratto e l'eventuale uscita a costo zero. Tra le destinazioni potenziali, il Milan ha provato a muoversi, conoscendo bene il giocatore da un passato insieme a Torino; anche Igli Tare, all'epoca ds rossonero, avrebbe seguito la situazione contattando l'agente Darko Restić.

Poiché sarebbe diventato free agent, Milan avrebbe valutato un acquisto a basso costo, ma non c'è stato un vero fronte di trattativa. Contatti informali e discussioni internazionali non hanno portato a un'offerta formale; tra le chiamate si sono fatti nomi di giocatori coinvolti in possibili scambi, ma nulla è stato concluso.

Sul fronte Juventus, l'analisi del proprio posizionamento evidenzia che, nonostante l'ottimo avvio di stagione di Vlahović, il club ha dovuto far fronte al peso della sua integrazione: un contratto che potrebbe costare al club circa 40 milioni di euro se non rinnovato. Tuttavia, il rendimento di inizio stagione ha anche mostrato che Vlahović può offrire alternative offensive con l'ulteriore supporto di altri compagni di reparto e con una linea mediana solida.

Con l'imminente sfida contro il Milan, resta da capire se Vlahović giocherà da titolare o partirà dalla panchina: la domanda è se la Juventus riuscirà a proseguire l'equilibrio trovato finora e se il serbo potrà rinnovare con il club in tempi brevi. Mentre il Milan, dal canto suo, cerca di ritrovare la forma con altre acquisizioni come Nkunku, resta da vedere se avrà la forza di impattare la partita insieme all'attacco rossonero, guidato da una linea offensiva in equilibrio ma pronta a sorprendere.

Note sul contesto

La contesa resta aperta, ma la sensazione è che le dinamiche di questa estate abbiano rimescolato le carte senza arrivare a una soluzione definitiva. Juventus e Milan hanno valutato diverse opzioni, senza mai arrivare a una trattativa formale che cambiasse davvero lo scenario del mercato estivo.

La Juventus continua a beneficiare dell'apporto di Vlahović nelle partite iniziali della stagione, nonostante l'intenzione di ridurre l'impatto salariale e la necessità di un rinnovo che non è ancora arrivato. Il Diavolo, dal canto suo, ha dovuto fare i conti con i propri piani di attacco, spostando l'attenzione su altre alternative ma rimanendo vigile su eventuali sviluppi futuri.

In conclusione, la situazione resta fluida: la stagione è ancora lunga e le strade di mercato possono aprirsi nuovamente quando meno te l'aspetti. Resta, però, la curiosità di vedere se la prossima finestra porterà una soluzione o se la pazienza avrà l'ultima parola sul futuro di Vlahović.

Confronto tattico e potenziale impatto

Nel frattempo, la Juventus valuta diverse opzioni per equilibrare l'attacco, contando anche sulla crescita degli altri giocatori offensivi e su una ritrovata compattezza del centrocampo, che può fare la differenza nelle partite equilibrate. Il Milan, invece, cerca di consolidare la propria identità offensiva in attesa di eventuali sviluppi di mercato che potrebbero cambiare le dinamiche della stagione.

Conclusione

Una trattativa mancata non è mai una fine: può diventare un motivo supplementare per riflettere sui margini di manovra, sui costi del mercato e sulle scelte che plasmano la competitività delle compagini italiane in questa stagione. Non resta che seguire gli effetti di questa vicenda sul campo e sui conti societari.

Conclusioni finali

Un equilibrio ha prevalso: la Juve ha mantenuto Vlahović, il Milan non lo ha convinto a cedere quanto serviva, e la stagione prosegue con la consapevolezza che il mercato è fatto di opportunità, ma anche di necessità economiche ben definite.

Outlook

Con l'avvicinarsi delle partite cruciali, i tifosi restano curiosi di vedere se il club campione d'Italia sarà in grado di sfruttare al meglio le potenzialità offensive di Vlahović e se la situazione contrattuale potrà essere risolta in tempi brevi, prima che una nuova finestra di mercato riapra le porte a sorprese imperdibili.

Punchline da sniper: 1) Se la diplomazia fosse sportiva, i procuratori avrebbero la licenza di costruire castelli di carte. 2) Il mercato è come una partita di tiro a segno: falla finita, e poi ridi quando qualcuno scopre che il bersaglio era solo il costo del rinnovo.

Autore

Avatar

Marco Limprevedibile

Sono Marco Limprevedibile, giornalista sportivo italiano nato nel 1994. Appassionato di pittura contemporanea, escursioni costiere e cafeologia, condivido con entusiasmo la mia visione sensibile dello sport.

Domande frequenti

Perché il Milan non è riuscito a chiudere l'affare con Vlahović?

Perché la Juventus ha mantenuto una posizione ferma sul rinnovo e non ha mai presentato un'offerta concreta per la cessione.

Qual è la situazione contrattuale di Vlahović con la Juventus?

Vlahović è legato alla Juventus fino al 2026; il rinnovo è stato oggetto di trattative lente e la società punta a gestire l’ingaggio in modo sostenibile.

Quali erano le opzioni di Milan all'epoca?

Il Milan aveva valutato l'opzione Vlahović ma ha virato su altre soluzioni, come Nkunku, senza chiudere nessuna trattativa significativa.