Aballou: Un sito fatto da fan, per i fan

Zamalek cambia rotta: Abdul-Raouf prende il timone prima della Supercoppa in Emirati

1 novembre 2025

Zamalek cambia rotta: Abdul-Raouf prende il timone prima della Supercoppa in Emirati
Abdul-Raouf prende le redini del Zamalek prima della Supercoppa in Emirati

Ferrera: il meno performante tra i tre

Il Consiglio di amministrazione del Zamalek, guidato da Hussein Labib e in coordinamento con il responsabile tecnico, ha deciso di sostituire Yanick Ferrera con Ahmed Abdul-Raouf poco prima di una sfida decisiva: la Supercoppa locale in Emirati. Ferrera ha guidato la squadra per 119 giorni, registrando un tasso di successo del 57,6% e raccogliendo 19 punti su 33 disponibili in campionato, segno di una fase offensiva meno incisiva e di una gestione delle partite che non ha convinto la dirigenza.

Nonostante la reincarnazione in campo con 15 gol segnati, la squadra ha mostrato spesso difficoltà nell’imprimere una identità chiara e nel trasformare i pareggi in vittorie decisive, spingendo la direzione a chiedere una svolta tattica e mentale.

Christian Gross: il miglior rendimento tra i tre

Per contro, Christian Gross si è distinto per una resa migliore in tempi limitati: 9 gare disputate in campionato, 5 vittorie, 2 pareggi e 2 sconfitte, con 15 reti realizzate e 10 incassate. Totale 17 punti su 27 disponibili, con una quota di vittorie del 63,0%. Gross ha mostrato una gestione efficace delle gare chiave, una difesa più compatta e un approccio tattico chiaro che ha saputo sfruttare al meglio le potenzialità dei giocatori in breve tempo.

La sua breve permanenza ha evidenziato come un cambio di modulo e di leadership possa dare una scossa immediata, anche se la ruota della fiducia dei tifosi e della società resta sensibile.

José Peseiro: il re dei pareggi ma senza sconfitta

José Peseiro ha guidato la squadra per 82 giorni, affrontando 8 match di campionato. Non ha subito sconfitte, conquistando 3 vittorie e 5 pareggi, con 13 gol segnati e solo 5 al passivo. Quattro punti in meno rispetto al miglior standard e una prestazione difensiva molto solida hanno alimentato la percezione di una squadra capace di resistere ma poco incisiva in avanti. Il bilancio finale di 14 punti su 24 possibili (58,3%) ha collocato Peseiro tra i coach vagamente intermedi, incapace di dare la svolta offensiva necessaria al momento.

Questa analisi numerica è stata la chiave: la dirigenza ha deciso che serviva una gestione più razionale delle risorse, soprattutto nelle trattative di mercato e nell’integrazione delle nuove pedine nel tessuto tattico.

La decisione è arrivata dopo una telefonata cruciale del vicepresidente Hisham Nasr al tecnico belga per comunicare la fine del rapporto, esprimendo gratitudine per il lavoro svolto e chiedendo una ripartenza con un progetto più coeso.

Con Abdul-Raouf al timone, il club bianco si prepara a una fase di transizione che punta a rivedere l’organizzazione del lavoro, includere lo staff tecnico in modo mirato e massimizzare la fase offensiva nei prossimi impegni, in primis la Supercoppa in Emirati.

In definitiva, il cambio di marzo segna l’inizio di una nuova pagina per lo Zamalek, che affronterà il futuro con una guida rinnovata e una serie di scelte che dovrebbero restituire fiducia e identità al progetto.

Autore

Avatar

Marco Limprevedibile

Sono Marco Limprevedibile, giornalista sportivo italiano nato nel 1994. Appassionato di pittura contemporanea, escursioni costiere e cafeologia, condivido con entusiasmo la mia visione sensibile dello sport.

Domande frequenti

Perché Ferrera è stato esonerato?

La decisione è stata guidata dall’analisi delle prestazioni: 14 punti persi su 33 possibili e una fase offensiva poco efficace hanno minato la fiducia nella sua guida.

Chi sostituirà Ferrera?

Ahmed Abdul-Raouf è stato nominato nuovo responsabile tecnico e dovrà scegliere lo staff nelle ore successive in vista della Supercoppa.

Qual è l’obiettivo prima della Supercoppa?

Consolidare una nuova identità di squadra, migliorare l’organizzazione difensiva e rendere più efficace l’insieme offensivo in una competizione cruciale.