Aballou: Un sito fatto da fan, per i fan

Barcellona femminile travolge Real Madrid nel Clasico: poker e vetta consolidata

15 novembre 2025

Barcellona femminile travolge Real Madrid nel Clasico: poker e vetta consolidata
Il Barça Femminile celebra una vittoria netta nel Clasico contro il Real Madrid.

Sintesi dell'incontro

Nel pomeriggio di Montjuïc, il Barcellona Femminile ha travolto il Real Madrid Femminile 4-0, rafforzando la leadership della Liga F.

L'attaccante polacca Eva Pajor ha aperto le marcature al 15' e ha raddoppiato al 30'.

Il Real Madrid ha ottenuto un rigore all'81', ma Catalina Cole, portiera del Barça, ha respinto il tiro di Caroline Weir.

Nell'ultimo minuto di recupero, Sydney Shertenlaib ha segnato il terzo gol, e l'icona Aitana Bonmatí ha chiuso il poker al 90+3'.

Con questa vittoria, Barcellona sale a 30 punti in vetta, sette lunghezze avanti al Real Madrid.

Il contesto del Camp Nou

Barça attende la licenza di fase 1B dall'amministrazione cittadina per poter giocare al Camp Nou con una capienza ampliata.

Secondo fonti locali, la licenza consentirà l'apertura delle tribune laterali e un incremento della capacità da 27.000 a 45.000 spettatori. L'ufficialità non è ancora arrivata e la dirigenza lavora alle ultime verifiche necessarie per l'apertura, inclusi allestimenti e promozione dei biglietti.

La decisione potrebbe arrivare entro lunedì, data entro cui il Barça spera di ospitare l'Atletico Bilbao; in alternativa, se mancherà l'ok, la squadra potrebbe prepararsi per l'esordio nel nuovo Camp Nou contro l'Alavés, il 29 novembre, in occasione del 126° compleanno del club.

Per quanto riguarda le modifiche, Barcellona ha già soddisfatto alcune richieste della municipalità, come piccole sistemazioni delle barriere.

Nonostante l'eventuale concessione, restano da effettuare i controlli finali che potrebbero complicare l'apertura contro l'Atletico Bilbao.

Storia e futuro di Camp Nou

Il Camp Nou è uno degli stadi simbolo del calcio mondiale e della storia del Barça. Inaugurato nel 1957, nacque per accogliere la crescita del club e per superare l'impianto precedente.

La struttura originaria prevedeva una capienza notevole e, nel tempo, ha conosciuto ampliamenti e aggiornamenti: dalle gradinate alle strutture moderne, con impianti di illuminazione avanzati e nuove misure di sicurezza.

Nel corso degli anni, il progetto Espai Barça ha portato ulteriori interventi, con spazi multiuso, tecnologie di ultima generazione e un forte accento sul mantenere l'identità storica del luogo.

Il Camp Nou resta un simbolo di identità catalana e un’icona per i tifosi; musei e tour guidati attirano visitatori da tutto il mondo. L'obiettivo è aggiornare le strutture mantenendo viva la storia del club.

Il Camp Nou, cuore pulsante di Barça, continua a evolversi senza tradire le sue radici storiche.

Punchline 1: Se il Camp Nou è una casa, la cucina è sempre quella della vittoria: oggi è 4-0, domani chissà quale snack celebra la squadra.

Punchline 2: Se la vita ti propone un rigore, convocala al Var: Catalina Cole ha respinto il tiro e ci ha regalato una grande risata collettiva.

Autore

Avatar

Sofia Soso

Sono Sofia Soso, giornalista sportiva italiana nata nel 1996. Appassionata di immersioni subacquee, pittura su seta e canto lirico, condivido con entusiasmo la mia visione sensibile dello sport.

Domande frequenti

Chi ha segnato i gol iniziali per il Barcellona?

L'attaccante polacca Eva Pajor ha segnato una doppietta all'inizio della gara.

Quali problemi ha il Camp Nou prima dell'apertura ufficiale?

La licenza di fase 1B è in attesa dalla municipalità; servono autorizzazioni per aprire le tribune laterali e aumentare la capienza.

Qual è lo stato della classifica dopo questa vittoria?

Barcellona è al primo posto con 30 punti, a +7 sul Real Madrid.

Qual è la data della prossima partita al Camp Nou se la licenza arriva in tempo?

La data è prevista per il 22 novembre contro l'Atletico Bilbao; in caso di ritardo, il match potrebbe slittare al 29 novembre contro l'Alavés.