Cancelo torna in gruppo: il derby di Riyadh mette alla prova l’Hilal tra recuperi e rumor di mercato
29 ottobre 2025
Rientro in gruppo e contesto del derby
Il terzino portoghese João Cancelo, star dell’Al-Hilal, è tornato ad allenarsi con il gruppo dopo un periodo lungo di infortunio. A fianco del capitano Salem Al-Dawsari, Cancelo ha ripreso le sessioni collettive in vista del derby di Riyadh contro l’Al-Shabab, gara chiave della stagione di Saudi Pro League.
La notizia è stata comunicata dal club saudita tramite i propri canali ufficiali, che hanno pubblicato un video delle sessioni di allenamento di fronte al pubblico in attesa della sfida di venerdì. Il rientro in gruppo arriva poco dopo l’annuncio della guarigione e della riabilitazione di Cancelo, che aveva tenuto l’allenamento individuale per settimane a causa delle indisposizioni.
La ripresa delle attività corali è stata confermata poco tempo dopo dal presidente del club e dal tecnico, che hanno sottolineato l’intenzione di reinserire Cancelo a pieno titolo non appena le condizioni lo permetteranno. Nel frattempo, resta la consapevolezza che il match contro lo Shabab rappresenta una cartina di tornasole per la fase cruciale della stagione.
La notizia della ripresa arriva in contemporanea con l’annuncio della convocazione del capitano Salem Al-Dawsari, tornato a lavorare con la squadra dopo un breve periodo di stop dovuto all’infortunio. L’accoppiata Cancelo-Dawsari rafforza l’asse offensivo dell’Hilal in un momento decisivo della stagione.
Nel contesto, il club ha ricordato che Cancelo non potrà però prendere parte alla prossima gara di campionato in quanto non ancora inserito di nuovo nella lista locale, situazione che ha già provocato discussioni sui social degli appassionati e tra gli addetti ai lavori.
Crisi, gestione della lista locale e questioni extra-campo
La vicenda di Cancelo è accompagnata da una gestione delicata della rosa: l’allenatore Sìmone Inzaghi ha dovuto operare cambiamenti, specie dopo l’infortunio subito in AFC Champions League e la successiva necessità di adeguare la lista dei giocatori per la competizione domestica. Lo scenario ha alimentato voci su possibili riflessi interni e sul futuro a breve termine del portoghese.
Durante l’assenza prolungata, Cancelo aveva pubblicato messaggi sui social che hanno alimentato interpretazioni contrastanti tra i tifosi: alcuni hanno visto una dichiarazione motivazionale, altri hanno interpretato segnali di frizione con la dirigenza o lo staff tecnico. In parallello, una foto che mostrava Cancelo con la maglia di un club diverso ha gonfiato ulteriormente le cronache sportive, poi rapidamente corretta dall’intervento del giocatore.
Il club ha riferito che la decisione di non includere Cancelo nella lista locale non è legata a problemi di forma o di salute, ma rientra in una gestione di roster legata agli infortuni e alle festività. In tale contesto, il tecnico ha indicato che si lavorerà per reinserire Cancelo non appena possibile, con un cenno a una possibilità di rinnovo a gennaio.
La vicenda ha raggiunto una dimensione ancora maggiore quando si è diffusa la notizia della temporanea partenza di Cancelo da Riyad con la famiglia, a destinazione non resa nota, alimentando i timori dei sostenitori su una possibile risoluzione contrattuale. Fonti locali hanno riferito che tali spostamenti avevano un taglio più personale che sportivo, complicando ulteriormente le interpretazioni sul futuro immediato dell’azzurro portoghese.
Secondo alcuni media, la gestione dell’infortunio e la successiva riabilitazione hanno causato una frattura temporanea tra Cancelo e la dirigenza, ma successivi contatti hanno visto la riapertura delle linee di dialogo, con l’auspicio di un reinserimento ufficiale in lista già a gennaio.
In campo tecnico, l’Hilal resta tra i favoriti della competizione interna, ma la prospettiva di ripresa di Cancelo viene presentata come una palestra di resilienza per la squadra, piuttosto che una semplice reintegrazione. Con l’attenzione rivolta al derby di Riyadh e agli appuntamenti in AFC Champions League, il club punta a gestire con cautela la riassunzione del giocatore in rosa.
Messaggi e retroscena
Tra i post che hanno fatto discutere sui social, Cancelo ha pubblicato una frase che sembrava una resistenza alle circostanze piuttosto che una dichiarazione di pace: “Non si vince contro di me, puoi ferirmi, ma non sconfiggermi mai”. Le interpretazioni sono state molteplici, con i tifosi che hanno chiesto chiarezza sulla sua posizione all’interno del club.
Prima di tornare ufficialmente al gruppo, Cancelo aveva cambiato profilo temporaneamente, rimuovendo alcune affiliazioni e poi riassestandosi. Questi gesti hanno alimentato le discussioni sul suo rapporto con la dirigenza e sull’approdo a nuove dinamiche di squadra.
La tempistica della sua eventuale riconferma in lista per gennaio è stata una delle questioni più dibattute, con riferimenti a una possibile riunificazione della linea difensiva e all’impatto sul bilancio del club in una stagione funzionante. In attesa dell’esito delle prossime settimane, l’alternarsi di buone prestazioni individuali e di tensioni extra-campo resta al centro dell’attenzione.
Ritorni e prossimi passi
Nonostante l’esclusione dalla lista per la sfida di venerdì, Cancelo è stato al centro della conferma che l’Hilal ha in programma un percorso di riaggregazione che comprende sessioni di gruppo e programmi di riabilitazione mirati. La squadra sta preparando il calendario con l’intento di massimizzare i tempi di recupero del giocatore e di bilanciare le esigenze della competizione locale e delle coppe continentali.
Dal canto suo, Cancelo ha espresso nella comunicazione ufficiale una volontà di proseguire la propria avventura in squadra, confidando di poter essere pienamente operativo non appena i tempi lo permetteranno. L’obiettivo immediato è restare competitive nel derby e proseguire la corsa in AFC Champions League.
Stile di gioco e risultati
Lo scorso campionato, Cancelo era entrato in grande forma, con 39 presenze, due gol e 12 assist, ma è stato coinvolto in diverse controversie con l’allenatore precedente e con quello attuale. L’episodio legato all’esclusione dalla lista locale ha acuito le tensioni, ma sembra destinato a essere superato in favore della stabilità della squadra a fronte di una campagna impegnativa.
Con la ripresa degli allenamenti e la prospettiva di un reinserimento, l’Hilal cercherà di convogliare le risorse offensive su Cancelo e Al-Dawsari, offrendo al pubblico una versione più solida del tandem che può incidere nelle partite decisive della stagione. Il ritorno di Cancelo non potrà che alimentare l’entusiasmo dei tifosi, con la speranza che la simbiosi con il tecnico porti a una serie di prestazioni all’altezza delle attese.
In conclusione, la stagione dell’Hilal resta segnata da alti e bassi, ma il rientro di Cancelo rappresenta una nota positiva in un momento di forte pressione. La squadra guarda al derby come a una prova di carattere, con l’auspicio che il portoghese possa unirsi al gruppo in modo definitivo e contribuire a una stagione all’altezza delle ambizioni.
Conclusioni e sorriso finale
In fondo, Cancelo sta insegnando che nel calcio non c’è solo tattica: c’è anche la gestione delle liste, la pazienza di un recupero e, se va tutto bene, un gennaio che potrebbe portare buone notizie. E come diceva un grande comico: la vita è una partita a tempo, ma se il tempo è poco, risolvilo con una battuta; altrimenti restiamo a guardare le tacche sul calendario.
Punchline 1: Se la tua carriera è un puzzle, Cancelo è maestro nel ritrovare pezzi che sembravano spariti—magari sono solo nascosti nella lista locale. Punchline 2: Se le liste diventano rosse, basta un allenatore con un pallottoliere in mano: promemoria gentile per tornare in gioco e, se serve, ridere di gusto sul tragitto verso gennaio.