Aballou: Un sito fatto da fan, per i fan

Doha accende il Mondiale Under 17: memoria del passato, occhi sul futuro

25 ottobre 2025

Doha accende il Mondiale Under 17: memoria del passato, occhi sul futuro
Doha ospita il Mondiale Under 17: passato e futuro del calcio qatariota

Mondiale Under 17: tra storia recente e nuove promesse

Con il conto alla rovescia per il Mondiale Under 17, l'attenzione si concentra su Doha, Qatar, dove l'evento globale si svolgerà dal 3 al 27 novembre, coinvolgendo 48 nazioni in gara per la Coppa più ambita della categoria giovanile.

Doha ha già dimostrato di saper gestire grandi eventi e ora accoglie una generazione di talenti che potrebbe guidare il calcio internazionale nel prossimo decennio.

Il Qatar parteciperà per l'ottava volta al torneo, puntando a superare l'exploit del 1991 in Italia, quando la sua squadra raggiunse il quarto posto come miglior risultato di sempre.

La memoria del 1991: una tappa indimenticabile del nostro cammino

Jassem Tamimi, capitano della Qatar Under 17 nel 1991, ha sottolineato come il Mondiale Under 17 rappresenti una piattaforma cruciale per scoprire talenti e dare visibilità alle giovani promesse del Paese.

«La partecipazione al Mondiale Under 17 resta un'esperienza unica per i nostri ragazzi», ha spiegato Tamimi, aggiungendo che rappresentare la nazione su scala mondiale è un onore senza pari.

Ha poi evidenziato che l'organizzazione di grandi eventi crea una base solida per far crescere i talenti e consolidare il prestigio del Qatar nel panorama calcistico globale.

«Il 1991 rimarrà una luce nel nostro cammino: non solo un risultato sportivo, ma l'inizio di una generazione di giocatori che portò la nazionale a vette importanti», ha concluso.

Dal quartiere alla scena globale: una nuova generazione pronta a scrivere la storia

Oggi la nazionale qatariota Under 17 guarda avanti con una nuova generazione di giocatori, determinata a replicare e superare il passato. Il torneo 2025 vede il gruppo A con Italia, Sud Africa e Bolivia, con l’esordio contro l’Italia previsto per il 3 novembre.

Le partite si giocheranno all’Aspire Zone e allo stadio Khalifa International, con 104 incontri complessivi e otto gare al giorno, offrendo un palcoscenico continuo per i giovani talenti emergenti.

La finale è programmata per il 27 novembre alle 19:00, chiudendo una manifestazione che intende consolidare Doha come capitale globale del calcio giovanile.

Da quartiere a gloria globale

Tamimi racconta le origini: «Ho giocato nel quartiere con gli amici e non avrei mai immaginato di rappresentare il mio paese in una competizione mondiale. Entrare nella squadra Under 17 per partecipare al Mondiale 1991 è stato un sogno diventato realtà».

Nel torneo del 1991, la Qatar fu inserita nel gruppo B con Australia, Congo e Messico. Dopo un pareggio con il Congo e una sconfitta stretta contro il Messico, Tamimi segnò il gol decisivo contro l’Australia al 76°. La squadra superò poi gli Stati Uniti nei quarti, ma fu eliminata ai rigori dalla Ghana; il Qatar concluse al quarto posto, miglior risultato di sempre.

«Eravamo la prima generazione qatariota a raggiungere questa fase avanzata del Mondiale Under 17: motivo di grande orgoglio per tutti noi. Fu l’inizio della mia carriera», racconta Tamimi, che proseguì con la nazionale maggiore tra il 1996 e il 2004, totalizzando oltre 100 presenze.

Una nuova generazione, Doha in veste di capitale globale

La nuova squadra Under 17 punta a proseguire quel percorso di successo, affrontando Italia, Sud Africa e Bolivia nel gruppo di avvio della Qatar 2025. L’esordio contro l’Italia è previsto il 3 novembre alle 18:45, con tutte le gare della fase a gironi concentrate nel complesso sportivo di Aspire Zone.

La finale si giocherà al Khalifa International Stadium il 27 novembre alle 19:00, siglando ulteriormente l’impegno di Doha come polo mondiale del calcio e degli eventi sportivi.

Il programma di Doha per il 2025 va oltre il Mondiale Under 17: si aprono anche la Coppa Araba e la Coppa del Mondo per club, con tre finali in programma per decretare il miglior club del mondo nel 2025. La cornice prevede uno spettacolo di alto livello: il Derby delle Americhe tra Cruz Azul e il vincitore della Libertadores 2025, seguito dall’incontro con il Pyramids FC e la finale contro il Paris Saint‑Germain il 17 dicembre per la corona della FIFA Club World Cup; il Real Madrid aveva vinto l’ultima edizione disputata a Lusail.

Questo calendario di eventi conferma come Doha stia diventando un centro mondiale di attività calcistica, attingendo a infrastrutture all’avanguardia e a una capacità organizzativa ormai riconosciuta a livello globale, fatta di gestione impeccabile e ambizione costante.

Con l’onda lunga di dicembre e le prospettive di una scena sportiva sempre più internazionale, Doha prosegue nel cammino per trasformarsi in una vera e propria casa del calcio globale, dove creatività, organizzazione e talento dei giovani convergono in una pagina davvero storica.

Doha, patria del calcio globale

Autore

Avatar

Karim Lejaffa

Sono Karim Lejaffa, giornalista sportivo francese nato nel 1997. Appassionato di astronomia, scultura su pietra e danza contemporanea, condivido con entusiasmo la mia visione sensibile dello sport.

Domande frequenti

Qual è il tema centrale dell'articolo?

Il Mondiale Under 17 in Qatar 2025, la memoria del passato e le prospettive della nuova generazione di giocatori qatarioti.

Chi è Jassim Tamimi nel contesto dell'articolo?

Ex capitano della squadra qatariota Under 17 nel 1991, simbolo di memoria e storia del calcio giovanile del Qatar.

Quali sono gli obiettivi della nuova generazione qatariota?

Ripetere o superare il successo del 1991, difendere il ruolo di Doha come centro mondiale del calcio giovanile e contribuire all’ascesa internazionale della nazionale.