Aballou: Un sito fatto da fan, per i fan

La rinascita d’oro: il Marocco Under-20 conquista Rabat e punta in alto al Mondiale Under-20

23 ottobre 2025

La rinascita d’oro: il Marocco Under-20 conquista Rabat e punta in alto al Mondiale Under-20
La celebrazione a Rabat per i giovani campioni marocchini

Ricezione storica e promesse per il futuro

La nazionale marocchina Under-20, reduce dal titolo conquistato al Mondiale Under-20 disputato in Cile, ha ricevuto un’accoglienza reale a Rabat. Una carrozza scoperta ha accompagnato i giocatori per le vie della capitale, attraversando una folla di tifosi e familiari che hanno intonato cori di festa.

Presso il palazzo, la cerimonia ha visto la presenza dei genitori degli atleti e di appassionati che hanno voluto rendere omaggio a una squadra che ha portato grandi emozioni al popolo marocchino, in un momento di grande orgoglio nazionale.

Prima dell’ingresso ufficiale, la carovana ha percorso le strade centrali di Rabat tra applausi e urla di incoraggiamento, mettendo in evidenza l’importanza di un trionfo che va oltre il singolo risultato, diventando simbolo di rinascita sportiva per l’intero paese.

Nel frattempo, il presidente della Federazione, Fouzi Lekjaa, ha elevato l’asticella delle ambizioni, invitando l’allenatore Nabii Bahà a tornare dalla nazionale under-17 con una Coppa del Mondo dal Qatar il mese seguente, affermando che il Marocco non si accontenta e che l’obiettivo è la conquista di trofei in tutte le fasce giovanili.

In un intervento televisivo, Lekjaa ha ribadito di credere nelle capacità del vivaio marocchino, sottolineando che la vittoria in Chile non è stata casuale ma il frutto di un progetto di lungo periodo, di investimenti mirati e di una passione che ha contagiato tutto il sistema calcistico nazionale.

Ha ricordato le imprese passate della squadra italiana, spingendo sulla necessità di “morire in piedi” per difendere il nostro onore sportivo e portare la nazionale a livelli sempre più alti, dimostrando che la lotta è parte integrante della filosofia della federazione.

Parlando agli aspiranti campioni under-17 che saranno protagonisti in Qatar, Lekjaa ha insistito sull’importanza del coraggio, della disciplina e della determinazione, incoraggiando a giocare con orgoglio e a non arretrare di un centimetro di fronte agli avversari.

Un appeal culminato con l’applauso al lavoro dei tecnici marocchini che hanno guidato i vari gruppi giovanili agli ultimi successi: la federazione ha elencato i trofei vinti negli ultimi sette anni grazie all’impegno di professionisti come Hussein Amouta, Walid Regragui, Essam Al-Sharqi, Tariq Saktiwi e altri, enfatizzando la crescita della scuola calcistica nazionale.

In chiusura, Lekjaa ha rimarcato che la presenza della medicina sportiva, dell’economia e della logistica è stata determinante per elevare la qualità del calcio marocchino, ricordando i trascorsi del Marocco come protagonista africano e globale.

Gli sforzi della CAF per i premi individuali hanno visto tre tecnici marocchini tra i finalisti, un segnale dell’efficacia della strategia di sviluppo e della leadership nazionale, che continua a premiare la qualità e la costanza del lavoro di squadra.

Questo racconto, che celebra non solo una vittoria ma un progetto di ampio respiro, chiama la prossima generazione a consolidare una fama crescente nel mondo del calcio giovanile, con l’auspicio che ogni torneo sia una nuova tappa verso il dominio continentale e globale.

Autore

Avatar

Marco Limprevedibile

Sono Marco Limprevedibile, giornalista sportivo italiano nato nel 1994. Appassionato di pittura contemporanea, escursioni costiere e cafeologia, condivido con entusiasmo la mia visione sensibile dello sport.

Domande frequenti

Qual è l’evento celebrato dall’articolo?

La vittoria del Marocco Under-20 al Mondiale Under-20 disputato in Cile e l’accoglienza trionfale a Rabat.

Quali figure chiave sono menzionate?

Fouzi Lekjaa, Moulay Hassan, Nabii Bahà e vari allenatori e tecnici marocchini che hanno guidato le squadre giovanili.

Quali prospettive sono indicate per il futuro?

Promuovere ulteriori successi nelle categorie giovanili, puntare a Coppe Mondiali e confermare la leadership africana nel calcio giovanile.