Dubbi su Mbappé: la Francia tra allenamenti in ombra e titolo mondiale in vista
7 ottobre 2025

Situazione attuale
Kylian Mbappé, stella del Real Madrid e capitano della Francia, continua a alimentare dubbi sul proprio stato di forma durante il ritiro della nazionale transalpina.
Secondo L'Équipe di questa sera, Mbappé e Ibrahim Konaté non hanno partecipato all’allenamento di oggi a causa di un dolore alla caviglia e di un guasto muscolare.
La loro assenza era prevista, aggiungono le fonti, ma entrambi hanno firmato autografi per i tifosi presenti a Clairefontaine prima di tornare in palestra.
Si segnala che restano incertezza sull’idoneità di Konaté, mentre Mbappé ha lamentato una fastidiosa caviglia, in seguito al gol segnato contro il Villarreal in Liga.
Convocati e prospettive
La Francia giocherà due match in ottobre: contro l’Azerbaigian al Parc des Princes e poi in Islanda a Reykjavik, nel contesto delle qualificazioni europee per il Mondiale 2026 negli USA, in Canada e in Messico.
La Nazionale blu guida attualmente il Gruppo D con 6 punti, seguita da Islanda a 3, Ucraina e Azerbaigian a 1 punto ciascuno.
A settembre la Francia ha aperto le qualificazioni con due vittorie: 2-0 contro l’Ucraina e 2-1 contro l’Islanda.
Deschamps mira a guidare i Bleus verso un terzo Mondiale, dopo i successi del 1998 in casa e del 2018 in Russia.
Oltre ai successi, Deschamps ha guidato la Francia alla vittoria della Nations League nel 2021, a un argento nel Mondiale 2022 e a una medaglia di bronzo nel 2025.
La lista Francia per ottobre
La Francia ha convocato 23 giocatori: portieri Chevalier (PSG), Maignan (Milan) e Samba (Rennes).
Difensori: Digne (Aston Villa), Malo Gusto (Chelsea), Lucas Hernandez (PSG), Theo Hernandez (Al-Hilal), Ibrahima Konaté (Liverpool), Jules Koundé (Barcellona), William Saliba (Arsenal), Dayot Upamecano (Bayern).
Centrocampisti: Eduardo Camavinga (Real Madrid), Mляno Kone (Roma), Michael Olise (Chelsea), Adrien Rabiot (Milan), Khéphren Thuram (Juventus).
Attaccanti: Magnus Akliouche (Monaco), Bradley Barcola (PSG), Kingsley Coman (Bayern), Hugo Ekitike (Liverpool), Jean-Ph. Mateta (Crystal Palace), Kylian Mbappé (Real Madrid), Christopher Nkunku (Milan).
In seguito all’annuncio, Deschamps ha operato un cambio con Floran Tovan che prende il posto di Barcola per infortunio muscolare.
La Federazione ha espresso anche una certa irritazione per la gestione della privacy da parte del PSG.
Numeri di Mbappé con la Francia
Mbappé è entrato in Nazionale nel marzo 2017, impressionando fin dall’esordio con Monaco, club con cui vinse la Ligue 1 2016-2017.
Da allora è diventato una figura centrale dell’attacco transalpino, con 92 presenze, 52 gol segnati e 38 assist forniti.
È a 5 gol dal record di goleador storico della Francia e, dal 2023, è anche capitano della squadra, succedendo ad altri nomi illustri al termine del Mondiale 2022.
Con la profonda rivoluzione generazionale, Mbappé guida una nuova era insieme a compagni più giovani, in una fase di ricambio che coinvolge anche veteran italiani e internazionali, con l’obiettivo di consolidare il dominio a livello internazionale.
“Non è solo una questione di gol, ma di leadership e continuità” ha commentato l’allenatore.
In conclusione, la Francia si prepara a due ostacoli chiave in ottobre, cercando di consolidare la leadership del girone e avvicinare sempre di più la qualificazione al Mondiale 2026, che si disputerà tra USA, Canada e Messico.