Aballou: Un sito fatto da fan, per i fan

Ekitike in attacco: Liverpool cerca l’armonia offensiva contro City

9 novembre 2025

Ekitike in attacco: Liverpool cerca l’armonia offensiva contro City
Ekitike, fiducia e una grande sfida: Liverpool contro City.

Contesto offensivo e armonia di reparto

Il centravanti francese Hugo Ekitike, in forza al Liverpool, ha affermato che la corsa ai posti in attacco è positiva e stimola tutti a migliorare.

Ha aggiunto che il lavoro di gruppo e la coesione tra i nuovi arrivati e i veterani richiederà tempo, ma è fiducioso di trovare le formazioni giuste per raggiungere il livello ottimale.

Il Liverpool ha speso molto in estate per portare Ekitike, Alexander Isak e Florian Wirtz, aumentando la pressione sull’attacco che già comprende stelle come Mohamed Salah e Cody Gakpo.

“Ci vuole tempo”

In merito alla collaborazione interna, Ekitike ha spiegato che non è la parola giusta: «Non penso che la parola competizione sia la più adatta. Giochiamo per la stessa squadra: ci sono posti limitati, ma condividiamo il campo e spingiamo l’un l’altro a diventare migliori. Questo è il senso della competizione per me».

Riguardo all’integrazione, ha aggiunto che è necessario tempo per vedere la qualità emergere: i nuovi arrivati provengono da club diversi e devono costruire legami sul campo. Con allenamenti e partite insieme, la situazione migliorerà.

Qualche volta le cose procedono facilmente quando c’è sintonia tra gli altri, altre volte serve tempo per capire lo stile di ciascuno.

La trattativa estiva ha portato Ekitike, Isak e Florian Wirtz a Liverpool, aumentando la pressione sull’attacco che già contava Salah e Gakpo. Ekitike crede di aver fatto la scelta giusta: «Questo club è un posto per continuare a progredire, ha grandi valori, tifosi incredibili e uno stadio di prim’ordine».

Il momento clou della stagione è la sfida contro Manchester City all’Etihad. I tifosi sperano che i giocatori offensivi trovino la giusta sintonia, e Ekitike ha detto che è la partita che ama giocare, con grandi giocatori in campo e uno stadio di grande rilievo.

Nonostante le difficoltà iniziali di adattamento, Ekitike ha già segnato e fornito un assist in 15 presenze tra tutte le competizioni. «La costanza è la chiave, il campionato è lungo, ma entriamo in partita con intensità e pressione sugli avversari.»

Secondo Jamie Carragher, ex stella dei Reds e ora analista di Sky Sports, «Ekitike deve giocare ora. Comprendo che sia difficile integrare un attaccante di quel valore, ma giocare con tre attaccanti comporta anche una necessità di adattamento difensivo. Klopp resta fiducioso che l’equilibrio arrivi con tempo e lavoro.»

La formazione prevista per il derby City-Liverpool

Manchester City: Portiere Donnarumma; Difesa Orioli, Ruben Díaz, Gvardiol, Núñez; Centrocampo Bernardo Silva, Gonzales, Tejan Rianders; Attacco Rayan Cherki, Erling Haaland, Phil Foden.

Liverpool: Portiere Mamardashvili; Difesa Andy Robertson, Virgil van Dijk, Ibrahima Konaté, Bradley; Centrocampo Mac Allister, Gravenberch, Szoboszlai; Attacco Cody Gakpo, Ekitike, Mohamed Salah.

— Punzone d’umorismo finale: se pensate che il calcio sia solo tattica, ricordate che a fine stagione l’unico fuorigioco che conta è quello dei minuti sul cronometro. Punchline: l’allenatore sgrana gli occhi, ma il pubblico ride comunque quando un cross si trasforma in un gol—succede quando la tattica incontra la pazienza e una buona dose di fortuna.

Autore

Avatar

Marco Limprevedibile

Sono Marco Limprevedibile, giornalista sportivo italiano nato nel 1994. Appassionato di pittura contemporanea, escursioni costiere e cafeologia, condivido con entusiasmo la mia visione sensibile dello sport.

Domande frequenti

Qual è l’idea principale sull’attacco di Liverpool secondo l’articolo?

Si punta a una maggiore coesione tra i nuovi arrivati e i veterani per trovare le giuste soluzioni offensive.

Perché Liverpool ha investito su Ekitike, Isak e Wirtz?

Per dare alla linea offensiva profondità, qualità e alternative tattiche, aumentando la pressione sugli avversari.

Qual è la sfida chiave descritta nell’articolo?

La partita contro Manchester City all’Etihad, come banco di prova dell’equilibrio offensivo e della coesione squadra.