El Clasico tra polemiche e gol: il Real Madrid batte il Barcellona tra VAR e dibattito
26 ottobre 2025
Cronaca della partita
Il Clasico tra Real Madrid e Barcellona ha vissuto un acceso dibattito arbitrale nei due tempi, con la vittoria dei blancos 2-1 nella Liga.
Kooora mette in evidenza i fotogrammi controversi e riporta i commenti di Alfonso Pérez Burrull, analista di Radio Marca.
In una delle prime azioni del Real Madrid, Vinícius Júnior è caduto nell'area dopo l'intervento di Lamine Yamal, e l'arbitro ha indicato subito il rigore tra le proteste dei giocatori blaugrana.
Nonostante la decisione iniziale, il controllo VAR ha richiamato l'arbitro a rivedere la scena e ha poi annullato il rigore.
Secondo Alfonso Pérez Burrull, Vinícius aveva l'iniziativa e Yamal non toccava in modo decisivo la palla, sostenendo che la decisione corretta sarebbe stata mantenere il rigore a favore del Real Madrid.
Rivalutazioni arbitrali e gol annullati
Un'altra tempesta si è accesa con il gol di Mbappé che aveva acceso la partita, ma la VAR lo ha annullato per fuorigioco, decisione che Burrull riteneva evidente e da correggere nel tabellino.
In un'altra fase, molti hanno messo in discussione il gol di Jude Bellingham citando un presunto fallo in area; Burrull ha respinto l interpretazione, affermando che l'azione sia regolare e che non c'era fallo.
Nella ripresa un tocco di mano di Eric García ha riacceso la discussione sull'asse rigore; Burrull sosteneva che la mano fosse in posizione innaturale e che il rigore a favore del Real Madrid fosse corretto, mentre l'arbitro si è affidato al VAR.
Così l'arbitro è tornato protagonista, influenzando ritmo e momenti chiave della partita.
Il match si è chiuso 2-1 per il Real Madrid: le reti sono state segnate da Mbappé al 22, da Bellingham al 43, mentre Fermin López ha segnato per Barcellona al 38.
Con questa vittoria il Real Madrid sale a 27 punti in vetta, Barcellona resta a 22 punti in seconda posizione, a distanza di cinque punti.
Dichiarazioni di Xabi Alonso: sono molto felice per i giocatori, hanno dimostrato di poter vincere una partita di questo tipo, è una vittoria meritata e forse anche al di sotto della dinamica della partita.
Alonso ha aggiunto che non vede la liberazione da alcun peso: non è cambiato niente, dobbiamo rimanere calmi e concentrati.
Vinícius è stato al centro delle domande sul suo possibile risentimento dopo l’uscita dal campo, ma Alonso ha detto di aver visto molte positive tra cui la performance di Vinícius; discuteremo certamente ma senza perdere di vista i punti importanti.
La tensione è normale nei Clasico, finché resta nel contesto di una competizione sana, non c'è nulla di cui preoccuparsi.
In chiusura Alonso ha elogiato la tenacia dei giocatori e l’atmosfera al Bernabéu: la relazione con il pubblico è stata incredibile e questo è molto importante per un progetto ancora agli inizi.
Un plauso speciale a Bellingham: è un giocatore che si muove con sensibilità, ritmo e impatto emotivo; oggi ha offerto una prestazione eccezionale.
Concludendo, Alonso ha espresso ottimismo per il futuro e ha chiuso la conferenza con fiducia nel gruppo.
Morale della favola: nel Clasico la tensione resta alta ma il calcio resta imprevedibile e pieno di sorprese.
Punchline 1: il VAR è l'unico amico che ti dice di aver vinto e poi controlla se era davvero vero; riavviare la scena è la sua firma.
Punchline 2: se vuoi un finale certo segui una serie TV sportiva: il replay è sempre pronto a cambiare canale e a cambiare idea.